BENEDIRE v.

0.1 bebedìlla, begnedicta, bendecto, bendetta, bendica, bendicenti, bendicer, bendicono, bendicto, bendiga, benedecta, benedecte, benedecti, benedecto, benedegio, benedesio, benedesiva, benedeta, benedete, benedeti, benedeto, benedetola, benedett', benedetta, benedette, benedetti, benedetto, benedexir, benedheto, benedhetto, benedi', benedì, benedica, benedicaci, benedicane, benedicano, benedicase, benedicate, benedicati, benedìcati, benedicavi, benedicci, benedice, benedicea, benediceano, benedicemo, benedicendo, benedicendogli, benedicendol, benedicendoli, benedicendolo, benedicendomi, benedicendoti, benedicendu, benediceno, benedicente, benedicenti, benedicer, benedicerà , benedicerai, benediceranno, benedicere, benediceri, benedicerò, benediceroe, benedicesse, benedicessero, benedicete, benediceteci, benedicetelo, benedicetemi, benedicette, benedicettero, benediceva, benedicevali, benedicevano, benedicha, benedichendula, benedichi, benedicho, benedici, benediciamo, benediciano, benediciare, benediciate, benedicienti, benediciesse, benedicilo, benedicimi, benedicivi, benedico, benedicono, benedicta, benedicte, benedicti, benedicto, benedictu, benedido, benedie, benediecte, benediecteci, benedietteci, benediga, benedigando, benedigati, benedighe, benedigli, benedìllo, benedìlo, benedimmi, benedir, benedirà , benedirai, benediranno, benediransi, benedire, benedirla, benedirle, benedirli, benedirò, benedirotti, benedisca, benedisci, benedisco, benedise, benedìse, benediselgli, benediselo, benedisem, benedisio, benedisiva, benedisse, benedissegli, benedissel, benedissela, benedissele, benedisseli, benedissello, benedisselo, benedìsselo, benedissero, benedissi, benedissilo, benedissono, benedite, beneditelo, beneditta, benediva, benedivalo, benedixe, benedìxello, benedixen, benedixi, beneeta, beneiga, beneìga, benëiga, beneii, benëir, beneiro, beneisando, beneixa, benèixisti, beneta, benetto, benexir, benexise, beneyta, beneyxì, beneyxio, benidicienti, benidittu, benixando, binidichendu, binidichi, binidichia, binidichianu, binidichimi, binidichiri, binidicta, binidictu, binidissi, binidissilu.

0.2 Lat. benedicere (LEI s.v. benedicere).

0.3 Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Doc. fior., 1262-75; <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1295; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. pist., 1300-1; Lett. lucch., 1315; Stat. cort., a. 1345;Stat. volt., 1348.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.); Caducità , XIII (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Columba da Vinchio, XIV (piem.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.); Scongiuro aquin., XIII pm.; Poes. an. cass., XIII m.; Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. benedetto Dio 1.4.1; benedire scarsella 1.7; Che Dio benedica qno o qsa 1.6.1.1; Dio benedica qno o qsa 1.6.1.1; essere benedetto 1.3; se Dio mi benedica 1.6.2; se Dio ne benedica 1.6.2; se Dio ti benedica 1.6.2.

0.7 1 Fare il segno della croce a impetrare la protezione divina. 1.1 Consacrare con cerimonie prescritte dalla Chiesa. 1.2 Invocare, concedere la protezione divina, il favore di Dio. 1.3 Fras. Essere benedetto: godere della protezione o dell'approvazione divina. 1.4 [In formula di lode rif. a Dio, a Cristo, alla Vergine, ecc.]. 1.5 Pronunciare un augurio di bene per qno. 1.6 Fras. [In formule di augurio, saluto, ecc.]. 1.7 Fras. Benedire scarsella: consacrare la partenza di un pellegrino (in uso antifrastico, rif. ad un emissario del diavolo e ad un peccatore). 2 Sost. Benedizione. 3 Dire bene, lodare, approvare. 3.1 Parlare con benevolenza, affermare ciò che è bene. 4 Cancellare (un debito o un interesse), condonare.

0.8 Roberto Leporatti 16.07.2001.

1 Fare il segno della croce a impetrare la protezione divina.

[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 24, pag. 192: Se mi dà caval balçano, / monsterroll'al bon toscano, / alo vescovo volterrano, / cui bendicente bascio la mano.

[2] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 76, pag. 120.1: E dacché m'bbero benedetto e segnato e ricevuto per fedele, scrissero Bono Giamboni nella matricola loro, secondo che la Filosofia disse ch'io era chiamato.

[3] Poes. an. urbin., XIII, 11.151, pag. 564: da li toi pedi non me parto mai / fine ke sia exaudita mia preg[h]era; / e mmo te benedico, / si per mi' amore tal gratïa fai / de perdonare a cquesto, ke nno pèra.

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.383, pag. 168: «Autoritate sì do copiosa / al preite, che lo deia ministrare: / de benedire e consecrare usa / e de potere asciogliere e ligare».

[5] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 45.10: Et stando elli solo sula ripa del mare et benedicendo lo porto, e ecco tre frati sopravenneno ch'erano del suo monestero...

[6] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 20, pag. 47: de una çentil humel pulçella, / da l'angel salutata e beneeta, / tuta l[a] mejor e lla plu bella / c'aveso el cel soto la soa capella...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 104.11, pag. 467: Dote e aver e patremonio / n'acrexa con tuto onor / e la soa man presente, / santa, forte e vertuosa / beneixa eternalmente / noi e lo sposo e la sposa...

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 126.16: Lu sanctu Papa caritativamenti consentiu a li mey petitioni, laudau quista nostra donacioni et benedichendula la confirmau in perpetuum...

[9] San Brendano ven., XIV, pag. 114.4: E san Brandan intrà in nave a cantar la so mesa e benedì lo agnelo e de' la benedizion a tuti li frari...

[10] Stat. cass., XIV, pag. 99.18: et tanto tempu quisto [se facze], da qui che lu abbate lu b(e)n(e)dica (et) dica che no(n) facza plu quilla penitencia.

[11] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 1, ott. 70.8, pag. 400: - Misericordia, - 'n alto - Signor! - dice. / Iesù co' la suo man la benedice.

[12] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 88.32: E Cristo la signò e bebedìlla e dixe: «O bona femena, torna al to albergo!»

1.1 Consacrare con cerimonie prescritte dalla Chiesa.

[1] Scongiuro aquin., XIII pm., 21, pag. 121, col. 1: Petri adducca l'aqua / et Christus la benedica / et Sistu la beva, / ka aduxe lu mandatu: / sanu sia lu christianu / Ke nd'è mozecatu».

[2] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 8, pag. 123.8: In parte ista se figura che lu levita, lu quale benedice lu ciriu, vole recepire lu turribulu una cum granis quinque de incensu...

[3] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 3, pag. 58.9: E, beneditta l'aqua co le sue mani, sì 'l battiggiò nel nome di Cristo...

[4] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 122.27: Videndu kistu previte ki de la pila non ixìa nienti oglu, illu si fiche portare acqua e, videndu tucti killi, sì la benedissi e sì la misi cum le soy manu in killa pila.

[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 31.24: Così disse, e benedisse il grande onore del vino; ed avendolo benedetto, ella prima gustò el vino...

[6] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 3, pag. 67.19: Ed essendo recato lo vasello inante a Benedetto, che 'l benedicesse secondo l'usanza del monasterio, Benedetto stendendo la mano fece lo segno della croce inverso lo vasello...

[7] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 8, pag. 38.18: Ed anco gli promise e disse: Io ti benedirò e moltiplicherò lo tuo seme come le stelle del cielo e come l'arena del mare.

[8] Stat. viterb., c. 1345, pag. 158.6: Et se questo vole fare, benedica lu prete la veste la frustra e la corda p(er) cengiare...

[9] Scongiuro march., XIV pm., 20, pag. 120, col. 2: Petri tolle l'aqua / et Christo la benedisse / et disse: / «Questo n'aia lo missu».

[10] Passione genovese, c. 1353, pag. 28.41: E seando Criste alla menssa in la ceyna, ello sì preyxe lo pam e sì lo beneyxì, e lo calexo dello vim atressì...

[11] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 358, pag. 49: Da puoi ke Cristo questo disse, / prese lo pane e benedixe / et cominççòlo a despetiare, / a li descepuli suoi donare...

1.2 Invocare, concedere la protezione divina, il favore di Dio.

[1] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 1, pag. 120.12: Hic figuratur lu salvatore, per representationem delu sou gloriosu triumphu factu nella soa resurrect[i]one, lu quale accompangiatu dali angeli illumina et benedice tutti li soi fideli e 'l dyaconu che fact'à tal misteriu inchoando...

[2] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.28, pag. 179: «Se 'l sire de Cussì per se medesmo / non à caxone de passar li monti, / caxone gli darà lo cristianesmo / che benedice li galici conti; / dico papa Clemente retto e degno / con la possança del galico regno».

1.2.1 Concedere la salvezza eterna.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 84, pag. 603: Denanti 'l Re de gloria como v'avré scondir, / sì q'El unca ve degne salvar ni benedir?

1.3 Fras. Essere benedetto: godere della protezione o dell'approvazione divina.

[1] Poes. an. urbin., XIII, 6.102, pag. 549: O morte naturale, / si ttu si' benedecta, / non me lassare a ttale, / de me fa' la vendecta.

[2] Poes. an. ver., XIII sm., 1, pag. 13: Beneta sia l'ora e 'l çorno / e 'l dì ch'ella pulçela veno e aparé en questo mondo, / che l'à portà quel doço glorioso pomo / che n'à trati del profundo / de l'amoto abiso: / ço fo lo doço Iesum Cristo...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de passione sancti Iob, 84, pag. 280: El no è meraveia / Se ben Iob è to servo ni contra ti beseia, / Ké tu l'he fag richissimo e 'l so aver zermeia; / Tu l'he benedesio in coss e in fameia. / Le ovre dre soe man tu he benedesio, / Dond no è meraveia s'el ha a ti servio...

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 46.60, pag. 182: O fede lucente, preclara, per te so venuto a sti frutti: / bendetta sia l'ora e la dìne ch'eo sì credetti ai toi mutti; / parme che questa sia l'arra de trarme a ciel per condutti...

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 32, pag. 207.25: Unde Dio maladisse la terra ad Adam; ma non intendiate che la terra, in sé, sia maladecta, però ch'ella è pur benedecta.

[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 80, pag. 122.3: «Per la forza del grande dio e de la grande grazia ch'à donata al nostro imperadore, lo nome del Grande Kane sia benedetto, e tutti quegli che no ubideranno siano morti e distrutti».

[7] Preghiera a s. Marco, XIV in. (venez.), pag. 75.10: lo beatissimo mes(er) san Marcho lo quale sie benedeto glorificato i(n) s(e)c(u)la s(e)c(u)lo(rum) ame(n), i(tem) casuna p(er)sona che l'averà i(n) casa no porà morire·d(e) sença verasia peneteçia, e no li porà nosere nesun reo spirito...

[8] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1130, pag. 73: Tu me dizesti ch'io era benedeta / fra le altre done, et anchuoi me reputo / sopra tute le done maledeta.

[9] Poes. an. sic., 1354 (?), 201, pag. 30: Cui mi avi scriptu da Deu sia benidittu, / cui mi avi compilatu da Deu sia premiatu, / cui si dilletta di virtuti aya eterna saluti...

[10] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), Explicit, 4, pag. 89: Quelli ke l'à volgariçato / et quelli ke l'à assemplato / da Deo benedecto sia, / oggi sempre et tuttavia...

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 664, pag. 150: Lo duca demonstrava volere fare vendetta / Dello nostro re Andrea, la cui anima sia benedetta...

[12] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 39.8, pag. 155: dodexe mese ad onore de li dodexe apostolli, / [..........], / quatro mese ad onore di quatro evangeliste, / che da Dio funo alete e benedecte.

[13] Columba da Vinchio, XIV (piem.), framm. 7.1, pag. 97: Beneyta sea l'ora e 'l dì / in 'l qual la Vergena a parturì. / O quanta gloria vuy ge darì, / Yhesu Crist! / La dona.

1.3.1 Considerare sacro, onorare, santificare (detto di una festa o di un anniversario).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 428, pag. 71: L'anima benedegia del iusto strapassao / Sí ven a visitar lo corp abandonao, / E dis invers lo corpo: «Oi companion amao, / Quel di sia benedegio quand tu fuss generao.

[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 24 parr. 1-6, pag. 106.14: che mi parve vederlo venire da quella parte ove la mia donna stava, e pareami che lietamente mi dicesse nel cor mio: «Pensa di benedicere lo dì che io ti presi, però che tu lo dei fare».

1.3.2 [In contesto profano:] considerare fausto, fortunato, propizio.

[1] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 274.1, pag. 292: Benedetto sia l'anno e 'l mese e 'l giorno, / e l'ora e 'l tempo, ed ancor la stagione, / che fu creato questo viso adorno, / e l'altre membra, con tanta ragione!

[2] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 44.27, pag. 33: Sia benedetta adunque questa etate / d'infanzia, che fu pargoletta e nova, / che ' primi teneri anni avea raccolto...

1.4 [In formula di lode rif. a Dio, a Cristo, alla Vergine, ecc.].

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 120, pag. 42: Leviti e secerdoti e tutta ienti / entro Sïòn stare gaoiente, / lo santo Too nome bendicenti.

[2] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 32, pag. 34: Laudate e benedicete mi' Signore et rengratiate / e serviateli cum grande humilitate.

[3] Poes. an. cass., XIII m., pag. 8.14: Benedictu laudatu et glorificatu lu Patre, benedictu laudatu et glorificatu lu Fillu, benedictu laudatu et glorificatu lu Spiritu Sanctu.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 207.27: Cusì è fatto come a lui piace: sia benedetto lo nome suo perciò ora [e] sempremai».

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1047, pag. 51: Benedegio sia lo creatore / Ki n'á dato sí bon segnore!»

[6] Poes. an. ven. (eug.>umbr.-march.), XIII t.q. (3), 1, pag. 14: Laudata e benedicta sia / la dulçe Virgine Maria.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 60, pag. 153: Oi mi bëao, / Lo dolze Iesú Criste ne sia glorificao, / Lo Patre e 'l Spirto Sancto de zo k'el m'ha donao; / El sïa benedegio e sempre regratiao.

[8] Stat. fior., a. 1284, I, par. 40, pag. 42.11: e, dopo la nostra fine, abbiamo la Sua gloria, ala quale ci perduca Quelli ch'è benedetto in secula seculorum. Amen.

[9] Salimbene, Framm. volg., 1282-88 (emil.), 1, pag. 101.11: Inchoabat [scil. frater Benedictus de Parma] laudes suas hoc modo et in vulgari dicebat: «Laudato et benedhetto et glorificato sia lo Patre!».

[10] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, Explicit, pag. 314.9: Benedetto sia Iesù Cristo.

[11] Stat. sen., 1295, cap. 9, pag. 10.14: Anco, che quando gli frategli si trovano insieme salutando, dicano l'uno a l'altro: - laudato sia Jesu Cristo -. E l'altro risponda: - laudato sia Egli sempre e benedetto.

[12] Poes. an. urbin., XIII, 43.1, pag. 627: Sia benedecta e rrengratïata / l'annuntïata - Virgo Maria.

[13] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 245, pag. 38: LXII. Ama Deu super omnia , ke benedictu scia, / Cuita k'ey per Soa gratia, anna per questa via...

[14] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 120, pag. 631: Lasù è sempro virdi li broli e li verçer / en li quali se deporta li sancti cavaler, / li quali no à mai cura né lagno né penser / se no de benedir lo Creator del cel...

[15] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 7, pag. 25.5: sia lo nome del nostro Segnore benedicto».

[16] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 64.19, pag. 262: «Gloria en alto / a l'altissimo Dio, / e pace en terra, ch'è strutta la guerra / ed onne rio; / onne laudate e benedicate / Cristo adorato!».

[17] Poes. an. pis., XIII ex. (4), 1.63, pag. 28: Benedetta tu, regina, / co' la gratia divina, / archa piena di doctrina, / d'abbondantia corrente.

[18] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 35.8: «Benedecte sia el nostro Signore Jesù Cristo».

[19] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 1, pag. 653.33: «Dio le mi diede, Iddio le m'ha ritolte, e il suo nome sempre sia benedetto».

[20] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 9, pag. 25.5: Eu su venutu alla tabula per prindirj alcuna refectioni, et non aiu apertu la bucca ancora a benediceri Deu, et chistu jocularu ni veni cum la simia et lu tamburellu a ffarj iocu!

[21] Stat. cort., a. 1345, cap. 13, pag. 136.35: E quando se trovano en niuno lato, o en ghiesa o fuore, sì se salutino en questo modo. Laudato sia el nostro signore Gesù Cristo. E respondase: laudato sia e benedecto...

[22] Stat. viterb., c. 1345, pag. 160.11: Et qualunqua dice «Laudato sia (Iesu) (Cristo) crocifixo» oi responda «Laudato sia ello e benedecto» sia di perdona[n]ça X dì.

[23] Stat. volt., 1348, cap. 35, pag. 51.18: Acciò che 'l nostro Signore Jesu Cristo sia sempre laudato e benedetto voliamo, quando e nostri frategli de la disciprina si trovano insieme, che si salutino in questo modo...

[24] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 56.76, pag. 134: Ella sede appreso de Cristo e de la maiestà; / tant'ella [è] perfectissima, benedecta e laudata, / quella verçene sanctissima da Cristo incoronata...

[25] Columba da Vinchio, XIV (piem.), Lauda.50, pag. 99: Or sem va in cel la gloriosa, / sur li angel canta la preciosa, / beneyta sea la gloriosa, / Yhesu Crist.

[26] San Brendano ven., XIV, pag. 122.5: Elo è granda la misericordia del Signor ed elo sì sia senpre loldado e benedido».

[27] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 224.13: Laudata, benedeta e rengraciata sia la Sancta Trinità, che è unità.

1.4.1 Locuz. escl. Benedetto Dio.

[1] Lett. sen., 1311, pag. 87.6: E, benedetto Idio, ogiemai ne pare essare a buono partito di loro.

[2] Lett. lucch., 1315, pag. 487.15: Noi stiamo tutti bene, benetto Dio, se (n)none che lLucia, che credo che tosto si paserà di questa vita, Dio de facia quello che sia suo piacere.

1.4.2 [Nel linguaggio poetico, rif. alla donna amata].

[1] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 23 parr. 1-16, pag. 98.14: E parlandomi così, sì mi cessò la forte fantasia entro in quello punto ch'io volea dicere: «O Beatrice, benedetta sie tu...

[2] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.74, pag. 148: E quando a spasso e a le chiese vai, / ogni uom che ti mira suo cor ti dona, / e tu riman ne gli occhi a ciascheduno, / lodando per comuno / tutte le cose de la tua persona, / benedicendo la tua nobil fama, / il tuo merito, chi ti fe', chi t'ama.

[3] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 290.12, pag. 364: Benedetta colei ch'a miglior riva / volse il mio corso, et l'empia voglia ardente / lusingando affrenò perch'io non pèra.

1.4.3 Ringraziare per un bene ricevuto, per una prova voluta da Dio.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 28, pag. 446.8: E benedice anco la nobile anima in questa etade li tempi passati; e bene li può benedicere, però che, per quelli rivolvendo la sua memoria, essa si rimembra delle sue diritte operazioni, sanza le quali al porto ove s'apressa, venire non si potea con tanta ricchezza né con tanto guadagno.

[2] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 2, pag. 14.24: pensando ch'el era de sangue gentile e nobelle, digando tuti «benedecto sia cului che te ç'à mandado», e rengratiando tuti lo nostro Signore miser Jesù Cristo de cusì sancto e gentile e nobelle pastore...

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 1, pag. 39.24: E videndusj insembla, et benedicendu a Deu, assectarusj e raiuniyarusi; e poy ky apperu raiuniyatu de multi cosj suavj de vita eterna, lu previti dixe a sanctu Benedictu...

1.5 Pronunciare un augurio di bene per qno.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc.), L. V, pt. 20, pag. 193.14: il padre, cioè Noè, tornando inn istato e richordandosi di quello c'era stato maladisse il suo figliuolo Cam e disse «Maledittus Cam qui non operr[ui]t verenda patris sui», cioè 'Maladetto sia Cam ché non coperse la verghognia de suo padre', e poi benedisse Seth...

[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 36, pag. 211.9: Allora lo profeta Balaam guardò e vide l'angelo, e l'angelo parlò e disse: «Che è ciò, che tu vai a maladire il popolo di Dio? Incontanente, se tu non vuoli morire, lo benedi' come tu lo volevi maladire».

[3] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), cap. 48, pag. 230.18: Onde s. Paolo parlando di sè e degli perfetti sì dice: Noi siamo maledetti, e benediciamo: siamo biastemmati, e ringraziamo...

[4] San Brendano ven., XIV, pag. 178.22: «A mi non puos-to nuoser la toa maledizion, mo a vui sì; e chi ve maledì sia benedeto, e chi non può ben benedir non può maledir; ch'elo non sia perziò niente, e mi non temo le vostre maledizion».

1.6 Fras. [In formule di augurio, saluto, ecc.].

1.6.1 [In formula di augurio].

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 63, pag. 102.3: Figliuole mie care, e verage amiche e ministre di Dio, da Cristo e da me siate sempre benedette, che veracemente siete la salute e il campamento delle genti, tante fatiche portate per l'umana generazione-.

[2] Simone Fidati, Regola, a. 1348 (tosc.), Prologo, pag. 226.12: Saluta e benedice quello lo quale per tua umiltà, non per sua bontà chiamasti padre, e manda questa semplice dottrina in aiutorio dell'anima tua e di tua vocazione.

[3] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 72.9: E benedie a la donna e a cului con cui ella dorme, ma in cuore prega male a l'omo.

[4] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 497.27: E benedighe la donna, benedighe quello cum lo qual ella dorme, ma cum la tacita mente prega che mal sia al marido.

[5] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1372/73] lett. 6, pag. 33.1: Siate siate sollecito. Mona Giovanna vi conforta e benedice.

1.6.1.1 Fras. (Che) Dio benedica (qno o qsa).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 208, pag. 298: Fa' sí k'il to albergo me dij sustentamento, / Azò ke sïa pasto de quel avanzamento / Ke caz da la toa mensa, e zo a intendemento / Azò ke De bendiga i to ann e 'l to tempo.

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.16, pag. 76: tutto me va lavanno e sceglienno e nettanno: / sì la bendica Dio co ell'è reposo mio!».

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 62.6, pag. 126: E s'ella vuol andar i· nulla parte, / Sì lle dì: 'Va, che Dio ti benedica'; / In gastigarla non durar fatica, / Sed al su' amor non vuo' tagliar le carte.

[4] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 44, pag. 138.8: Figliuole mie in Cristo benedetto, tutte vi benedica Iddio, e vi si dia con fuoco d'amore, e così se voi v'annamorate di lui, vi si darà con molti beni e letizie ispirituagli.

[5] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.226: questa è la prima cotta; - a la seconda / chi vuol, sì risponda, / e a la terza, Dio me benedica / e te sì maladica, / terra nemica - al temperato bene, / che 'l diavol te tene, / e non già Dio né santi...

1.6.2 Fras. Se Dio mi/ti/ne benedica: espressione di chi si affida alla volontà divina (anche in contesto ironico).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 317, pag. 536: Stranio pensero à le femene, se Deu me benediga: / de la folia qe façeno no cre' qe l'om la diga.

[2] Caducità , XIII (ver.), 245, pag. 663: Fïa mandao, se Deo ne beneìga, / un hom lo qual prestamente ge diga / ke tropo sta e tropo fa gran triga, / e k'el ge caia de l'altrui faìga».

[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 153.12, pag. 308: Figliuola mia, se Dio ti benedica, / I' non so chi vendetta me ne faccia / Se non tu, ch'i' per me son troppo antica».

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 34.13, pag. 152: Se Dëo, ch'è segnor, mi benedica, / e' daria gli occhi per disamorare!

1.6.3 [Formula di saluto, di congedo epistolare].

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 135, pag. 299.10: Fatto che Bertino ebbe questa cortese lemosina, disse: - Va', che sie benedetto; - e partissi.

[2] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1372/73] lett. 5, pag. 29.7: Benedicetemi el mio figliuolo frate Simone, e dite che corra col bastone del santo desiderio, cioè della santa croce.

1.6.4 [Ironico: come espressione di commiserazione per l'atteggiamento ingenuo di chi si attende un vantaggio impossibile].

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 21.13, pag. 139: per che non muove ciò che tu ha' detto, / se non da cuor, ch'è forte 'nnamorato. / - Or vuo' pur esser con cotest'errore? / Or vi sta sempre, che sie benedetto! / ch'i' ti 'mprometto - che 'l buon dì m'ha' dato. -

1.7 Fras. Benedire scarsella: consacrare la partenza di un pellegrino (in uso antifrastico, rif. ad un emissario del diavolo e ad un peccatore).

[1] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 168, pag. 644: E a le fin de dreo sì enso un gran vilan / del profundo d'abisso, compagnon de Sathan, / de trenta passa longo, con un baston en man / per benëir scarsella al falso cristïan, / digando ad alta vox: «Ogn'om corra al guaagno, / k'el no porta mo 'l tempo k'algun de nui stea endarno; / e ki no g'à vegniro, segur sea del malanno, / no se 'n dea meraveia s'el n'à caçir en danno».

2 Sost. Benedizione.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 7, vol. 2, pag. 174.7: Et tamen, per caritati cunstrictu, intrau a lu castellu di Emaus, et a lu binidichiri di la tavula cunuxeru Cristu; et non fu dupplicitati nè menzogna nixuna.

3 Dire bene, lodare, approvare.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3.21, pag. 201.32: Coloro che uccidere lo feciono furon messer Rosso dalla Tosa e messer Pazino de' Pazi, che volgarmente per tutti si dicea: e tali li benediceano, e tali il contrario.

[2] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 95.9, pag. 640: Sì che benedir pòi vostra grandezza / e vostro altero stato, el qual se vede / montar sempre in onore ed in recchezza.

[3] Barlaam e Josafat (Parig.), XIV pm. (pis.), pag. 363, col. 1.2: Et per li miraculi che Dio facea là u' elli giaciano per la sancta conversasione di Josaphas che homo sapea, molti ve n'avea che di loro credensa si convertiano ad Dio et glorificavan lo suo nome, et benediciano che elli degnava di fare tali opere per amore di suoi due amici.

[4] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 201, pag. 42: Lui inalzò assai l'Aquila; benedecto sia e laudato!

3.1 Parlare con benevolenza, affermare ciò che è bene.

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 8, pag. 28.15: E viveno tutta hora benedicendo, et quando viene a la fine sì si confessono de li loro peccati e pregano lo nostro salvatore che lli conduca al suo repuoso, e cussì finisseno la lor vita.

4 Cancellare (un debito o un interesse), condonare.

[1] Doc. fior., 1262-75, pag. 293.12: (E) deo(no) dare p(er) guadangno di q(ue)sti d. lb. Clxij in k. luglio nel sessantatré, (e) ànolici dato p(er) nostra parte di guadangno, (e) benedetti dala parte di Dio (e) di loro, (e) che nne ttoccha chota(n)to di guadangno a meie Bene chola p(er)sona mia.

[2] Doc. pist., 1300-1, pag. 277.23: Ebi da Nardo Bondie da Chalameccha, i quali ci dovea dare a ccharta al lxx folli, dì xj di fe(r)raio, lb. iij s. xviiij: benediecteci lo prode che ci avesse dato da qui arieto.

[3] Stat. pis., 1302, cap. 37, pag. 970.1: Et facto lo mercato del coiame; et benedecto a lui dal venditore quelle cuoia, se 'l predicto compratore o forestieri la caparra predicta dare non volesse, et quella dare ricusasse; u vero se dicesse, facta a lui mentione de la caparra predicta, dare non voglia a modo di mercato...

[u.r. 24.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]