BENEDIZIONE s.f.

0.1 benecïon, beneçiono, benedecçone, benedecçuni, benedectione, benedexon, benedexone, benedezione, benedezone, benediccïon, benediccione, benediccioni, benedicion, benedicione, benediçione, benedicioni, benedicium, benediction, benedictione, benedictioni, benedictionj, benedictiuni, benedisione, benedission, benedissione, beneditione, beneditium, benedittione, benedittioni, benedizion, benedizione, benedizioni, benedizzione, beneisum, beneixon, benesiono, beneson, benezion, benezione, benictione, beniditione, benidizione, benitione, benitioni, benizione.

0.2 Lat. eccles. benedictio (LEI s.v. benedictio).

0.3 Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pis., 1264 (3); Sommetta, 1284-87 (fior.); Stat. sen., 1295; Stat. lucch., XIV pm..

In testi sett.: Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.); Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ver., XIII sm.; Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.).

In testi mediani e merid.: S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Stat. castell., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Locuz. e fras. benedizione apostolica 1.1.1; benedizione apostolicale 1.1.1; benedizione imperiale 1.5; con la benedizione di qno 2.1.

0.7 1 Elargizione di doni spirituali e di protezione da parte di Dio o di rappresentanti della Chiesa. 1.1 L'insieme degli atti e delle parole rituali con cui si benedicono cose e persone. 1.2 Consacrazione (in matrimonio). 1.3 Lode, preghiera (rivolta a Dio). 1.4 Benedizione di qsa: augurio di qsa. 1.5 Locuz. nom. Benedizione imperiale: conferimento di una carica, investitura. 2 Augurio di prosperità e benessere (che s'invoca dal cielo); segno di protezione e di affetto (spesso elargito in occasione di un commiato o di un ricongiungimento). 2.1 Locuz. avv. Con la benedizione di qno: con l'augurio e l'approvazione di qno. 2.2 Lode, elogio, onore. 2.3 Estens. Benefici, vantaggi, doni.

0.8 Roberto Leporatti 10.04.2001.

1 Elargizione di doni spirituali e di protezione da parte di Dio o di rappresentanti della Chiesa.

[1] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 23.16: Eo regratio Deo solo, e Deo sia co(n) noi, e la soa beneson.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 673, pag. 623: Vorav'eu star al Vostro confalon, / qé ben sai eu qe·llo dis la rason: / quig qe Te serve avrà grand gueerdon, / al dì novissemo là recevrà lo don, / quand lo Signor darà benecïon.

[3] Doc. pis., 1264 (3), pag. 385.6: Per lo comandame(n)to de lo signore califfo grande ( et) alto, p(er) la gr(ati)a di Dio, elmire Momini Buabidelle, filio delo alto (et) delo potente (et) gentile, cui Dio mantegna (et) diali la sua buona volontade, (et) rimagna ali Saracini la sua benedictio(n)e

[4] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 160, pag. 109: Ora, baroni, levati li confaloni / ferì [per]entro sì li ançiremo tuti, / façàn bataia cun Deu benedicione, / si talenmo le teste a questi enkantatori…

[5] Sommetta, 1284-87 (fior.), pag. 193.23: Gregorio vescovo servo de servi di Dio al amato in Christo filgliuolo R., per la graçia di Dio imperadore de Romani e sempre acrescitore, salute e l'apostolicale benedictione.

[6] Poes. an. ver., XIII sm., 126, pag. 19: per santixime oraçione / che vui ne conduì a quele maxone / o' è li santi del paraiso che sta davanto el criatoro, / che reçevo la soa beneçiono: / ch'on la posa reçevro con tuto loro.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 21.61, pag. 73: «O Segnor, co me departo da la tua visione! / Co so adunati sì ratto, che me menano en prescione! / Puoi che da voi me departo, damme la benedezione: / famme consolazione en questo mio trapassare!».

[8] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 497, pag. 35: Cristo, ecco finato, le manu a·ssù saluta: / la sua benedecçone alla matre à conceduta.

[9] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 3, quaestio 7, pag. 185.10: Per l'anno è significado Criste e li mixi de questo in li xij apostoli, vonde dixe Davit: «Tu daray la Toa benedictione a la corona de l'anno de la Toa benignitade».

[10] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 9.20, pag. 742: voi consejai questa maxon; / e queli chi star ge dém, / fornìli de tuto ben / con abondever beneixon; / e gi sèai defensïon / contra ognuncana aversitae…

[11] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 543.10: Ciò facto el dicto Carlo, riceuto il gonfalone de Sancta ghiesa per mano del dicto papa e la sua benedictione, con tucto el suo exercito per resse [sic] in Pulglia contra Manfredi el quale Re se teniva del paese e libero signoreggiava Cicilia e Pulglia.

[12] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 13, pag. 92r.3: Non furono gli apostoli electi a possedere temporale stato: anzi furono vocati a possedere la heredità della paterna benedictione.

[13] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 1, pag. 165.2: Onde i divotissimi figliuoli di santa Madre Ecclesia, sparto per lo mondo l'altro mirabile sprendore di vostra serenissima e santissima luce, mandò noi, come messaggi e adoratori, ai piedi della Vostra Altezza per ricievere la forma della vostra benedizione

[14] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 45.29: E essendo passati quaranta dì e noi avendo ricevuta la benedizione da' frati e dall'abate Menoc e io ritornai co' miei compagni adietro per dovere tornare alla mia cella, alla quale io dovea 'ndare la matina».

1.1 L'insieme degli atti e delle parole rituali con cui si benedicono cose e persone.

[1] Stat. sen., 1295, cap. 15, pag. 18.7: E chi non sarà venuto innanzi la benedizione de la messa, rimanga a disciplina, fatta la disciplina de' frategli, a X paternostri e X avemarie, se stato non fusse con licenzia del Priore, o avesse legittima scusa.

[2] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 48.6: Ricevete la benedictione dala mano del servo vosso. Lungo viagio vo resta a fare ansi che troviate consolactione.

[3] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 1, pag. 106.17: E fatta l'assoluzione, e data loro la benedizione, l'Abate con loro s'invia, e per diritto cammino…

[4] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 29.20: E inançi che ello se partisse de la citade, ello andò in Digando miser san Petronio la benedicione al povolo, de Spirito Sancto ello cognove perché uno pellegrino, lo quale stieva denançi da la rege de la gliesia, [no intrava in la gliesia].

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 37, pag. 122: Mantanente facta la benedicione de l'acqua, de killa pila cum tucta la fatiga de killi Longubardi non de era ixutu nienti de oglu…

[6] Stat. lucch., XIV pm., pag. 84.8: Et la tersa volta cantato lo verso cantisi tutto l'ynno lo quale cantato, lo diacono ricevuto la benedictione dal priore, si canti lo vangelio «Cum venerit filius hominis in sede maiestatis sue».

[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 6, pag. 19.16: Li Normandi, havendu lu Papa, lu rechìppiru cum grandi devocioni et honuri, per reverencia di la Santa Ecclesia Romana; gittandusili a li pedi, dimandaru perdonancza et la benedicioni santa, offerendusi di accompagnarilu umilimenti per fini a la sua genti et a lu so exercitu.

[8] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 20, pag. 328.14: che nel dicto lago de Garda è loco ove el vescovo, idest Pastor trentino, e de Bressa, e quel de Verona Segnar porria, idest far lo segno de la croxe como a so sofraganie, se fosse in quel camino, però che è parte del vescovo de Trento, e parte de Verona, e parte de Bressa: e però, navigando per lo lago, ciascuno poria dare la benedictione a le soe terre.

[9] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 73.11: E avendo così detto San Brandano toglie commiato ed [...] [na]ve, e tanto navicarono che giunsono [a] [quel]la isola, faccen[do]si lo segno della santa croce e dando la benedizione

[10] San Brendano ven., XIV, pag. 72.19: Et abiando quelo cusì dito, elo tolse conbiado e andà tuti in nave e comenzà a navegar inver quela isola, fazandose crosie e digando la benedizion

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 111.10: Forza che Dio me volessi visitare, sacciate che nella mea gamma ritta aio una sanice». Puoi fece la croce e deo soa benedizzione a tutto quello puopolo.

[12] Stat. cass., XIV, pag. 35.10: Li quali dicti et dicto lu versu, l'abbate dà la b(e)n(e)diccione, et sedendo tuti i(n)nelli sey de li frati p(er) ordine seany lecti dintro lo libro sup(ra) lu lectorilo tre l(e)c(ci)one, inter le quali l(e)c(ci)oni siane cantate tre r(e)spo(n)soria, due sencza Gl(ori)a…

[13] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 33, pag. 207.6: E così fu faito che incontenente che noi intramo in la çexa, umermenti piançando, se mise in oratium e, stato ch'elo fu una certa ora, insì de fora e a la voxe de la sua benedicium lo me' stomago sentì tanta vertue, che subitamenti m'i[n]sì de mente lo cibo e la infirmitae…

1.1.1 Locuz. nom. Benedizione apostolica, apolosticale: benedizione papale.

[1] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 66, pag. 311.7: Per la quale cosa, considrando etiamdeo la grande benignità de la vostra beatitudine, sancto padre, quelo vostro comune de Fiorença, lo quale sempre è sta' et è purissimo devoto de la sancta Glesia, con grande sperança recordando a la vostra gratia liberale, desidrando seguere l'apostolicale benedexon

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 41.7: A li diletti filliuoli podestadi, o vero rectori, consoli, capitani, anziani, consèlli et comunitadi de le cittadi et de li altri luoghi posti per Italia, salute et appostolica beneditione.

[3] Stat. castell., XIV pm., pag. 208.13: Nicolao vescovo servo dei servi de deo ai dilecti filioli frati et a le dilecte em Cristo filiole sore de l'ordine dei frati de penetença sì a li presenti commo a quelli ke veranno salute et l'apostolicale benedictione.

[4] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 62.22: Lu Papa allegrandusi pluy di la vittoria di li pagani, concessa di Deu, chi di lu presenti, chi li mandau la benedittioniapostolica, et potestati di farisi absolviri di tutti li soy piccati plenariamenti li concessi.

[5] Carta Urbano V, p. 1362 (venez.), pag. 486.10: Urban vescovo servo deli servi de Dio a tuti li fedeli de Cristo che lle prexente letere vederà saludemo co(n) la apostolicha benedicion.

1.1.2 [In formula di saluto]

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 49.1: Mess. Gianni si partì in questa dal papa in piana concordia d'amore, e disse la lettera in questo modo: «Al carissimo figliuolo suo Piero re di Raona, papa Nicola nostra benedizione.

1.2 Consacrazione (in matrimonio).

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 206.46, pag. 246: Ott'anni visse e po' Socher campano, / che fece che non fosse vera moglie / se non la maritasse il prosimano, / e se la benedizion essa non toglie / dal prete, matrimon non sia vero…

1.3 Lode, preghiera (rivolta a Dio).

[1] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 2, pag. 33: Altissimu, onnipotente, bon Signore, / tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedictione.

1.4 Benedizione di qsa: augurio di qsa.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 161.6: Madonna sapientissima, tu ci ài prevenuti in benedizione di dolcezza: imperciò che quello que tu ài detto a· nnoi, noi lo dovavamo inprima dire a te.

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 25, vol. 1, pag. 210.22: Onde dice il Salmista: Dio darà al popolo suo benedizione di pace.

[3] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 2, 15, pag. 35.28: Crescando adonca la nomenança de la cura e del guarir ke faseva questa dona inclusa, multi vigniva ad essa e receveva benedicion de sanitade.

1.5 Locuz. nom. Benedizione imperiale: conferimento di una carica, investitura.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 101.12: Questo Currado, poi tornò d'oltremare, si morì; il quale, advegnia che regiesse XV anni lo imperio, non ebbe alcuna volta la benedictione imperiale.

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 222.3: In l'anno del Segnor CMLXIV Corado Almano imperà anni VII; ampò intra li imperadori ello non ven numerado, imperzò che lu non imperà in Ytalia, e imperzò ello non l'ave la benedicion imperiale.

[3] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 68.10: et tornava in Francia per essere a la guerra del fratello, ch'elli aveano con Fiamminghi; et tornando, et avea ricevuta la benizione, et la investitura de le predette Segnorie dal Papa, venne in Firenze…

2 Augurio di prosperità e benessere (che s'invoca dal cielo); segno di protezione e di affetto (spesso elargito in occasione di un commiato o di un ricongiungimento).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 6, pag. 59.9: Unde Jacob, per lo buon consiglio ch'eli ebbe de la sua madre Rebecca, ebbe la benedizione del suo padre Jsaac, e ebbe segnoria sopra li fratelli suoi.

[2] Sommetta, 1284-87 (fior.), pag. 195.14: e de[e]si lo padre ponere se innançi in questo modo: Maççeo genitore, al amato suo filgliuolo P. salute et in tutte buone cose la paterna benedictione

[3] Bono Giamboni, Trattato, a. 1292 (fior.), cap. 31, pag. 152.24: E a similitudine di questa doglia si recano a mente la doglia d'Isaù, figliuolo che fu di Isak, che si legge nel Vecchio Testamento che piangea con grandi urli quando si pensava ch'avea perdute le benedizioni del padre e no· lle potea ricoverare.

[4] Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.), 205, pag. 24: De la sedia superna / de la glorïa eterna, / co la benedission paterna / la qual v'è appresentata, / la promessïon v'è facta, / perché ciaschedun conbacta; / con fatica sì s'accatta / la cosa desiderata».

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 41, pag. 116.12: Unde a voi clamo ke mi diati vostra gracia e benedicione e ke [a me] façati alcuno aitorio e bene, perk'eo possa lo meo gran proponemento mandare a bon fine.

[6] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 1, pag. 10.26: Quando fono apresso la nave, l'imperadore li de' la benedictione soa, diandoli paxe per boca, e disse: «Va', che Dio sia sempre cum tego».

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 24, pag. 64.28: Ricunta ancora sanctu Gregoriu et diche chi unu iornu unu monacu iuvenj, amandu soy parenti pluy chi divia, si partiu da lu monasteriu sencza licencia et benedictione de sanctu Benedictu.

[8] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 14, pag. 84.21: E tornando la sera tardi al monasterio dimandarono la benedizione al padre secondo la loro usanza.

[9] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 4, 40, pag. 69.23: Siando vegnudo lo die de le noçe, e voiando tor cum la soa sposa benedicion da lo vescovo, el se recordà che quello dì el no avea dite le ore de la biada Vergene.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 151.35: E cossì Hector recepio licentia da lo patre e partiose da lluy in compagna de la soa schera de quilli cavalieri, la quale se avea ordenata con benedezone.

[11] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 2, cap. 14, pag. 128.18: E tornando la sera a lo monester, demandàm la benedicium a l'abao segundo la lor usança.

[12] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 10, pag. 26.35: E in la fin de li XV dì lo priore mete insema tuti li calunixi de le contrae de torno e la matina lo priore canta la santa mesa e comuniga l'omo ki vole intrare in lo Purgatorio e dagi de l'aqua santa e la benedictione, segondo ke ordenò santo Patritio.

[13] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 8, pag. 25.18: Dita la pistola in la giesia de san fra Antonio, li chierisi lo rensedonun, açò ch'el desse la benedicion al çagano chi devea dire lo guagnelio.

2.1 Locuz. avv. Con la benedizione di qno: con l'augurio e l'approvazione di qno.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 3, pag. 199.38: e se io posso tanto fare che io il tolga da questa bestialità, bene sta; e se io non potrò, infino a ora con la mia benedizione ti do la parola che tu ne facci quello che l'animo ti giudica che ben sia fatto.»

2.2 Lode, elogio, onore.

[1] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1138.7: e che Alcibiade, lungo trastullo stato della Fortuna, non fusse con tante esecrazioni d'Atene cacciato ch'egli in quella poi con troppe più benedizioni e chiamato e ricevuto non fusse; anzi, non bastando al giudicio di coloro, che cacciato l'aveano, il fargli pienamente nella sua tornata gli umani onori, insieme con quelli gli feciono ancora i divini.

[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 26, par. 4, pag. 425.16: E di questa reverenza così franchamente per li prinzi di Roma data, cierchando più spesso quello che non sono punto suoi, i vescovi di Roma indusero costuma e boti più veraciemente per la sinprezza de' prenzi, no· in mantenente io dico ingnoranza, lode della persona elletta e benizione, la quale su questa aveano mandato, vedevolemente o inn iscritto appellare confermazione della ellezione di su detta.

2.3 Estens. Benefici, vantaggi, doni.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 292, pag. 247: Anchora le lemosine ke fin fag per rason / Sí stan denanz da Criste in log de oratïon; / Per lu stan di e noge in soa defensïon, / E anc quii ke 'l receveno ghe 'n tran benedexon. / Ancora, s'el dá al povero lemosna ke i complaza, / El ha po sempre parte de tug li ben k'el faza.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 1, pag. 45.17: m misure, e speseli in fra li Romani che avessero tre filliuoli o più; et ebbene di ciò molte benedizioni da li Romani: et a' passeggeri dimise lo terzo de la paga di quello anno, e donava e serviva a ciascuno.

[3] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 178.9: Noi avemo contra questa rea risposta quattro benedizioni; ma il malvagio vecchio che da nnoi s'è partito, che per sua partita varremo noi troppo meglio.

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 29, pag. 195.2: Quelli che pogo semina, pogo ricoglie. Et chi semina benedictioni, di benedictioni ricoglie. Et chi in maledictioni semina, maledictioni ricoglie.

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 86.13, pag. 416: Una dona d'este contrae / pinna de seno e de bontae, / d'onor, costumi e cortexia, / non è soa par in Lombardia, / rica d'ogni beneixon, / terra, dinar e possession, / e si dexeiver de persona, / degna era d'aver corona.

[6] Doc. venez., 1321 (3), pag. 176.26: item voio che mia fiia Francesca dibia aver deli mei ben, quando ela se maritarà, in dnr. et arnexe in tuto lib. L de gss. per mia benediçione et s'ela andase in monestero, voio ch'ela abia lbr. XIIIJ de gss. solamentre deli mei beni…

[7] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 34, pag. 119.3: Tu mi ày datu in dote una terra la quale non se pò abiverare: pregute, dunami kista benedicione, ki tu mi duni terra ki se pocza abiverare'».

[u.r. 18.05.2023]