0.1 benefacciente, bene faccienti, bene facente, benfaccenti.
0.2 Da bene 1 e facente.
0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Roberto Leporatti 27.11.2000.
1 Chi fa del bene al prossimo, chi vive virtuosamente.
[1] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 5, par. 4, pag. 166.23: Ché ss'elli è buono il prenze, ' benefacciente non puniscie punto, ma ll'ma; e ss'lli è malvagio, elli non nuocie punto al buono, ma il purgha.
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 4, par. 13, pag. 155.32: E Giesù Cristo disse loro: «I re delle gienti ànno singnoria di loro, e cche ppossanza ànno sopra lloro son chiamati benifici», (cioè bene faccienti).
[3] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 57.34: E ciò per essempro di celestiale Signore, lo quale, conoscendo lo bene e 'l male, ciascuno delli uomini lascia nel suo propio albitrio, alli benfaccenti meriti grandissimi promettendo, e alli malfaccenti grandissime pene".
[1] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ecli 42, vol. 6, pag. 338.9: [14] Meglio è la iniquità dell'uomo, che la femina bene facente, e che la femina confondente in vituperio.
[u.r. 14.02.2019]