BENEFICIO s.m.

0.1 bbenificio, bbenifitzii, benefcij, benefficio, beneffitii, beneficcio, benefichii, benefici, beneficî, benefìci, benefíci, beneficia, beneficii, beneficij, beneficio, beneficiu, beneficiy, beneficj, benefitie, benefitii, benefitij, benefitio, benefitiu, benefixio, benefizi, benefizii, benefizio, benefizj, benficii, benficio, benifici, benificî, benificii, benificij, benificio, benificiu, benificj, benifitia, benifitii, benifitio, benifizi, benifizii, benifizio, benifizj, binificiu, bonefitio.

0.2 Lat. beneficium (LEI s.v. beneficium).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); Lett. sen., XIII u.v.; Stat. pist., 1313; Doc. lucch., 1332-36; Doc. aret., 1337; Stat. cort., a. 1345; Stat. collig., 1345; Stat. prat., 1319-50; Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Disticha Catonis venez., XIII; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Legg. S. Caterina ver.; Anonimo Genovese (ed. Cocito); Doc. venez., 1312 (2); Doc. moden., 1326; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Doc. castell., 1354; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Notare il residuo di neutro plur. lat. in Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 74.47, pag. 313: «s'eo me veio beneficia create».

Locuz. e fras. beneficio dei cittadini 3.1; beneficio del Comune 3.1; beneficio della città 3.1; beneficio di fortuna 2.2; beneficio d'inventario 3.3; con il beneficio di 2.1; per beneficio di 2.1; per il beneficio di 2.1.

0.7 1 Azione di bene disinteressata; dono, favore, servizio (di ordine materiale o morale e spirituale, come per es. le provvidenze divine). 1.1 Premio, ricompensa (nel giorno del giudizio). 1.2 Aiuto, sostegno, soccorso. 1.3 Preghiera (d'intercessione presso la divinità); offerta votiva. 1.4 Lo stesso che elemosina. 1.5 Titolo di opere di Cicerone e Seneca. 2 Effetto benefico, giovamento, utilità, vantaggio. 2.1 Locuz. prep. Con il, per (il)beneficio di: col favore di qsa, in virtù di, grazie a. 2.2 Fras. Beneficio di fortuna: il concorso della buona sorte. 3 [Dir.] Privilegio, vantaggio; diritto previsto dalla legge in determinate circostanze, riconosciuto a chi detiene una carica pubblica o religiosa, o appartiene a una particolare comunità, istituzione ecc. (come per es. il diritto di cittadinanza, l'iscrizione a un'arte, ecc.). 3.1 [Dir.] Fras. Beneficio della città , dei cittadini, del Comune ecc.: diritto di cittadinanza. 3.2 [Dir.] Vantaggi contemplati da speciali norme di diritto personale. Beneficio della legge, di una costituzione. 3.3 [Dir.] Locuz. nom. Beneficio d'inventario: il diritto di pagare i debiti che gravano su un'eredità entro il limite di valore dell'eredità stessa. 3.4 [Dir.] Carica ecclesiastica con il diritto di percepire una rendita. 3.5 [Dir.] Bene immobile concesso in usufrutto (come ricompensa di un servizio o rimunerazione di un ufficio).

0.8 Roberto Leporatti; Elena Artale 06.06.2003.

1 Azione di bene disinteressata; dono, favore, servizio (di ordine materiale o morale e spirituale, come per es. le provvidenze divine).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 22 (83), pag. 246.12: Unde lo mu(n)do lo quale tu ày bruto p(er) peccati volando pu(r)gare dignam(en)te [[...]] p(er) deçono (e) oratione (e) beneficio de carità, comandamoti [[...]] cha tra q(ui) (e) martidie debie i(n)scire de tuta (Cristian)ità...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 184.9: Graziosi sono li beneficii che stanno aprestati e che si fanno incontro al ricivitore, là ove nonn ha indugio se non in vergogna di colui che 'l riceve.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 50, pag. 197: Voi peccaor malvasi cognoscer no 'l volissi, / Li grangi beneficij li quai da mi havissi...

[4] Disticha Catonis venez., XIII, Prologo, pag. 42.8: Manten la leçe, la qual tu ensteso reportaràs. Seràs recordevele de lo beneficio recevuo.

[5] Formula di confessione sic., XIII, pag. 300.6: in tutti l'altri kummanddamenti e kkunsilli di la legi vekkia e nnova no ll'agiu assirvata, ka su pigru e nnigligienti, ingratu e skanuschenti di tutti li bbenifitzii di ddeu chi m'à ffatti e ffachi kuntinuamenti...

[6] Garzo, S. Chiara, XIII sm. (fior.>pis.), 273, pag. 26: Per virtude giunse il vitio, / tanto fece buon servitio, / ché d'ogni beneficio / fu ben privilegiata.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 74.47, pag. 313: «Non te turbar, s'eo me veio beneficia create, / ca per esse sì conosco la divina Bonetate; / sìram reputate engrate a non volerle vedere...

[8] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.25: E' benefici d'Iddio sien continuamente ne la vostra mente, pensando que' che son passati, que' che son presenti et quegli che ne son promessi...

[9] Stat. tod., 1305 (?), pag. 281.10: ciaschuno della nostra casa sia tenuto de dicere, quando s'aside ad mensa, uno p. e col signo della croce e poi che averà magnato dega rendere lode al nostro Segnore del beneficio che gl'à mostrato con un altro p....

[10] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 20, pag. 100.17: Vedi come è grave il peccato di quegli che ricade, in pensando primieramente i beneficii, i quali Idio gli avea fatti.

[11] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 164.33: maior scientia no pò eser in l'anima, com'è avir cognosciment de quele colse che De à creà de sovra e de sot, e savir le proprietà e le nature et ey beneficiy de quelle.

[12] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 9, pag. 245.35: e altro'dixe: «Molti benifitii dé recevere chi rendere li sa»...

[13] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 452, pag. 272: A cotal Segnore se dexe a far servisio, / lo qual sì plenamente rende benefixio.

[14] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.229, pag. 631: De li timon, de che lo corso drito / [...] lo senestro è avé amor: / lo timor pensa lo zuixo / e l'amor lo beneficio.

[15] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 34, 1-9, pag. 790, col. 2.12: 'Costor sun tanto tenuti a Cesaro per le grazie e i benefizii ch'elli àno recevudi da lui, che no comportaravenno che a Cesare fosse fatto male né desenore'.

[16] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 197, pag. 377, col. 1: vedeano li pagani / colli strominti in mani / ad fare lu sacrificiu, / aspectando beneficiu, / alli mali loro yduli...

[17] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 162.9: pogniamo ch'io gli dia ogni cosa, mai non potrò essere assai conoscente del benifizio ch'io ho riceuto da lui.

[18] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 194.4: Per cotanti e così grandi temporali beneficj, l'avversità non divieti le lingue vostre diciere che 'l santo Giobbe disse...

[19] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 4, pag. 663.9: In prima consideri i beneficii da Dio ricevuti e le grazie, e renda umili e divote grazie a Dio, sí degli spirituali e sí de' corporali...

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 13, pag. 62.17: hi no stetan legal né fidel a De', ma chomo deslegal e falci e traitori e descognossenti e ingrai de tanti benefitij hi fèn soa testa e chò lo veel de l'oro e adoròn per De' un ydolo somegliante al mançol chi romegha e mangia erba e fen...

[21] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1467, pag. 95: Pensando doncha tanto benefizio, / pensando a nui per ti tal grazia dare, / pensando ti d'ogno ben nostro inizio, / chi te può mai degnamente laudare...

[22] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 42.17: Bettumen lu cridi per li multi beneficii chi li havia fatti et non si avidia di la fraudi di killu Nichel.

[23] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 110.13: Moito rengraziano Dio de tanto beneficio, ché haco recuperata la chiesia de Cristiani, la quale era perduta.

[24] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 1, pag. 161.21: Una cosa è che tu me poi far e sum contento e demandola per gram beneficio, çoè che tu relaxi e duneme tuti li prexuni de la mea <...> Africa...

[25] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 226.18: Anchora mo' sì laudemo e sì regraciemo messer Ieso Cristo per li grandi beneficij ch'el à fato per noy.

- Assol. Buona azione. || (Brugnolo, N. de' Rossi, p. 264).

[26] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 385.13, pag. 236: e se prosperità ne l'impio fosse, / el èe per merto d'alcun benefitio, / come dispone el divino Iuditio.

1.1 Premio, ricompensa (nel giorno del giudizio).

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1668, pag. 80: Questo serà al dì çüisio: / Là recevrà lo beneficio / Qi avrà fato mal o ben, / Tut avrà ço qe se covien.

1.2 Aiuto, sostegno, soccorso.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 10, cap. 1, par. 10, pag. 193.11: Or che potrà divenire in altrui, se così grande altezza di parlare, com'era la sua, parve che cercasse beneficio, d'altri autori?

[2] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 7, vol. 2, pag. 87.13: Se voi avete alcuna pietade, no movete le vane speranze; date lo beneficio al padre; finite la vecchiezza sua... || Cfr. Ov., Met., VII, 337: «Officium praestate patris».

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 6, cap. 8, pag. 453.11: Se il nobile giovane Gracco avesse seguìto la perseveranza dell'animo del servo, avrebbe schifati li tormenti che soprastavano, per lo suo proprio beneficio, non per beneficio di Filocrate.

1.3 Preghiera (d'intercessione presso la divinità); offerta votiva.

[1] Doc. venez., 1312 (2), pag. 95.27: e lo prior me à dito ch'eo sia in li soi beneficii tuti così co' J deli altri fradhi.

[2] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 6, pag. 298.36: Discrive li beneficii per umiliare la dea d'inferno.

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 20, 34-42, pag. 400, col. 2.6: Io ti dirò. Chiaro appare, come sentiva li soi desendenti esser sí desposti che perché savessono so stado, nol contrariaravenno d'orazione, né d'altro benefizio.

[4] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 11, proemio, pag. 169.11: Nella IJ l'Autore vole mostrare, che noi mortali siamo molti tenuti a quelli di Purgatorio per li loro beneficj, in ciò ch'elli adorano per noi sempre.

[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 15.12: De la nostra destra ti faremo molti beneficii a li tuoi altari.

[6] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), 6.105, pag. 37: Con pace, dico, e con buona concordia, / con limosine e santi sacrifici, / con laude e benefici, / con sostener digiuni e penitenza, / [[...]] / convien l'alta potenza / umiliare, s'el c'è alcun rimedio.

[7] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 184, pag. 455.32: se giuoca a scacchi, ed elli si giuochi; meglio serebbe che egli attendesse a dire l'ore e gli altri beneficii.

1.4 Lo stesso che elemosina.

[1] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 11, pag. 24.2: El se leçe ke una dona vedoa, per reverencia de la mare de Deo, faseva molti beneficii a' poveri; continuamente ela levava a matini e oldiva messa in la glesia de la vergene Maria.

1.5 Titolo di opere di Cicerone e Seneca.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 9, pag. 209.17: Perciò che dicie Tullio, di Benefici: nè dolore, nè morte, nè alcun'altra cosa, che di fuori possa intervenire ad l'uomo, è così contra natura, come dell'altrui disagio acresciere lo suo agio.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: [66] Et Senaca Deli benefici disse: darò a colui che abisongna, ma no(n) sì ch'io abisogni...

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 5, cap. 1, par. 15, pag. 123.22: Seneca, de' benefizj libro primo. Quello che tu vuogli che grazioso sia, fa che sia rado...

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 64.30: Ebe più nomi al modo Romano, cioè Senaca, Aneo, Lucio, sì come elli dice di sè nel IV libro de' Benefizj, capitolo VI.

2 Effetto benefico, giovamento, utilità, vantaggio.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 35.4: Ed ella disse :- Sa' tu qua' sono le credenze de' sacramenti e i loro benificî ?

[2] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 66 rubr., pag. 30.8: Del benefitio de la pace.

[3] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 52, pag. 178.28: «Si le anime non su trapassate cum peccatu mortale, àvinu kistu beneficiu, quandu le corpora loru su sucterrate in le ecclesie...

[4] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 26, pag. 31.16: Rendono appetito di mangiare, e fanno pro grande al parto delle donne, e prestano beneficio alla lussuria.

[5] Doc. sic., 1375, pag. 99.7: Cum zo sia cosa ki a nuy sia debitu procurari vostru beneficiu et universali saluti...

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 95, pag. 210.16: un(de) la iu(n)tu(r)a s'emfla di durissimo tumor(e), et a çò ch(e) cure v'è necessa(r)io lu b(e)nficio d(e) lu foco.

2.1 Locuz. prep. Con il, per (il) beneficio di: col favore di qsa, in virtù di, grazie a.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 1, pag. 197.5: e per lo suo discorso non temperato a perturbare e a mescolare si cominciassero, la fine alla battaglia si puose, e ancora per lo beneficio della notte.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 1, vol. 2, pag. 146.25: Standu dananti lu populu, con zò sia cosa que in nulla guisa se credissi putiri fugiri debita pena, per beneficiu di una grandi ploya qui se misi subitamenti issu fu securu da condannaciuni.

[3] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 283.1: Per lo beneficio della sua astinenza era ricchissimo, senza moneta; accompagnato abondevolemente, senza famiglia.

[4] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 17, pag. 62.6: et averà contra el diavolo grandi braci e cum lo beneficio de la soa lengua salvarà molte anime e serà nobele predicadore.»

2.2 Fras. Beneficio di fortuna: il concorso della buona sorte.

[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 119, pag. 396.16: Ma tu puo' dire ancora, che questo sia vero per lo suo ben fare, e per la sua sapienzia, ma non per beneficio di fortuna.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 2, vol. 2, pag. 106.3: E quilli qui committinu quisti cosi, l'unu non sappi usari di lu beneficiu di fortuna et l'altru non sappi resistiri a la iniuria.

[3] Jacopo Passavanti, Tratt. vanagl., c. 1355 (fior.), cap. 4, pag. 269.13: quale per virtù, o per immagine o apparenza di virtù; altri per benificii di fortuna; e alcuni co' beni della natura le vanno dietro.

3 [Dir.] Privilegio, vantaggio; diritto previsto dalla legge in determinate circostanze, riconosciuto a chi detiene una carica pubblica o religiosa, o appartiene a una particolare comunità, istituzione ecc. (come per es. il diritto di cittadinanza, l'iscrizione a un'arte, ecc.).

[1] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 255.14: It. in carte per le lectere e per le cordelle de la participazione de' benefici, s. iiij e d. viij. p.

[2] Stat. sen., 1305, cap. 54, pag. 73.16: ma debbia colui lo quale incontra farà, èssare cacciato del detto Spedale, e èssare privato de li benefizii del detto Spedale...

[3] Stat. fior., 1310/13, cap. 53, pag. 45.32: E che in perpetuo non possi o non possino quelli cotali giuranti o entranti a la detta arte de' beccai [[...]], ne la detta arte e compagnia de li oleandoli alcuno avere oficio, beneficio o honore.

[4] Stat. pis., 1321, cap. 98, pag. 279.23: lo dicto cotale garsone, fancello u fante u factore sia in fine adaguale exbandito de la comune Mercantia in perpetuo, et ancho di tucti et ciascuni officii et beneficii de la corte de l'ordine dei Mercatanti...

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 155.6: parssili melyu que nulla nuvitati se facissi in sua persuna, et volsi ananti provari la temeritati di lu campu ca usari di lu beneficiu di li Senaturi.

[6] Stat. fior., c. 1324, cap. 31 rubr., pag. 64.4: Del privilegio, beneficio, ed immunitade del Gonfaloniere de la Justizia.

[7] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 5, pag. 179.3: Lo Re udendo sì umile e bisognievole risposta molto s'allegra e dissegli: «Tu sarai in beneficj di nostri Militi, e no nella minore parte di nostro reame.»

[8] Doc. aret., 1337, 769, pag. 650.28: Domandasi che in li benefitii li quali sono di filiuoli e nevodi de messere Piero e di suoi, essi benefitii sieno mantenuti e defesi; li quali benefitii àno posseduti longo tempo.

[9] Stat. perug., 1342, I.39.1, vol. 1, pag. 151.23: Niuno possa, né degga essere electo overo essere priore, camorlengo overo rectore se non per quilla arte, la quale al tenpo de la electione aduopera overo usato è d'aoperare overo usato scricto essere e gl'ofitie e i benefitie e gl'onore e gle carche recevere...

[10] Stat. palerm., 1343, cap. 6, pag. 15.12: si li ricturi trovanu ki issu è statu homu ki aia beni e hunestamenti purtatu sua vita, ki lu renda dignu di aviri li beneficii di kista cumpangna, sia scriptu per nomu in lu libru di li morti...

[11] Stat. cort., a. 1345, cap. 12, pag. 136.10: E se avenisse ke alcuno de quelli ke sirano cacciati volessero tornare a la misericordia e al beneficio de la conpagnia, sia recevuto...

[12] Stat. collig., 1345, cap. 12, pag. 12.25: Et altre mente nè in altro modo essa arte non possa operare, ançi s'intenda e sia dala decta università e de' benefici d'essa per essa ragione exchiuso.

[13] Stat. prat., 1319-50, cap. 16, pag. 22.23: inmantenente lo Priore debbia provedere s'egli è uomo che abbia portato onestamente sua vita, sicchè renda degno di questi e d'altri benefici della Compagnia:...

[14] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 16.10: E privao li colpevoli delli officii e beneficii e dignitate, toizeli acqua e fuoco.

3.1 [Dir.] Fras. Beneficio della città , dei cittadini, del Comune ecc.: diritto di cittadinanza.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 2, vol. 2, pag. 64.10: Per la quali franka risposta fu factu que fussi dunata a li vinchuti non skittu perdunanza, ma eciandeu li fussi data la ligi et lu beneficiudi la nostra citati.

[2] Stat. perug., 1342, I.79.5, vol. 1, pag. 292.26: E nientemeno non degga godere d'ofitio né benefitio dei citadine per cinque angne.

[3] Stat. venez., 1366 (2), cap. 167, pag. 82.38: sì come è dicto, siano per imperpetua cassi e privadi da officii e da benficiidel Comun de Venesia, e stiano uno mese in le prexon del Comun.

3.2 [Dir.] Vantaggi contemplati da speciali norme di diritto personale. Beneficio della legge, di una costituzione.

[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 229.3: renu(n)çando al beneficiu dela nove co(n)stitutio(n)e, çò è k'illi poça co(n)venire un di noi qual si vole prima, inp(er)çò ke tu no(n) poçe opponare alcuna exceptio(n)e p(er) casone ke tu tti obligi p(er) minore.

[2] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 55.11: e se [[...]] esse some sciogliesse o disugelasse o baractasse o vero tenesse più di cinque dì, perda el beneficio di poterle trare de la città...

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 4, cap. 17, vol. 2, pag. 159.35: Et lo detto beneficio et privilegio abia chi legerà continuamente per tutto l'anno et avarà VI scolari per lo meno, o vero da inde in su, et non altremente.

[4] Doc. moden., 1326, pag. 13.16: renunçiemo alla eçecionne de no avere abiù e reçevuto interamente le dite quantitae de pecunia e chadauna de quelle e de no avere prometue le sovra scripte et infrascripte chonse tuta fate al benefficio de le nove constituçion...

[5] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 1, pag. 85.32: che quella cotale persona condapnata non possa nè debbia avere alcuno officio o beneficio, se prima non paga la condapnagione di lui, per qualunqua cagione facta...

[6] Doc. lucch., 1332-36, pag. 133, col. 2.7: Ànde per ristaulo di tenpo perché dovea tenere in della chonpangnia sensa beneficio lb. Mvj.c.lxxxxvij, s. j...

[7] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 7, pag. 239.4: conciofossecosa che questa accusa schifare si potesse per beneficio de la legge, che vietava di ricevere in accusa li nomi di coloro che assenti da la lunga fossero per la republica...

[8] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 3, pag. 684.7: e chi siano manifesti quanto a questo, ch'igli non abiano el beneficio de questa constitutione, baste la prova della publica fama da fire provata per IIIJ.or testimonij.

[9] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. V, cap. 3, pag. 684.18: nì per queste cose neghemo allo herede scripto che 'l non possa usare el beneficio delle lege et all'edicto de edicto divi Andriani tollendo...

[10] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 28, pag. 417.6: Il qual Alì Elisergi, nuntio apostolico, per non potere impetrare un benefitio, andò al dicto Maommetto...

3.3 [Dir.] Locuz. nom. Beneficio d'inventario: il diritto di pagare i debiti che gravano su un'eredità entro il limite di valore dell'eredità stessa.

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 4, cap. 101, vol. 2, pag. 198.34: o vero che avessero rifiutata la eredità de li detti padre o vero avolo loro, o vero che essa heredità avessero presa o vero che la pilliassero con beneficio d'inventario.

3.4 [Dir.] Carica ecclesiastica con il diritto di percepire una rendita.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 34.79, pag. 95: e perlato, la cui operazione, / abito albo ed officio, / paga ben quel beneficio / e quella degnità, che data è lui...

[2] Cronica fior., XIII ex., pag. 107.31: A questo Papa fue acusato il Vescovo di Rodens di Francia per più cagioni, d'esser disspossto de bbenificio; sì ke il Papa il volea dissporre.

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 211.1: Questo, savio, largo, bon, amplificà molto lo Imperio Roman, li fati del qual se leze in Pantheon, e feze molte leze, e molto honorà li ecclesiastici beneficii...

[4] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 185, pag. 132.17: Quilli ki menano la vita sova in fornicatione von ke comprano von ke vendano gexe on benefitii on ordene sagrado e ke dan malvaxio esemplo ad acuno, tugi quisti son contrarii a Criste e crucifican Criste quanto è in lor.

[5] Stat. pist., 1313, cap. 33, pag. 195.31: ordiniamo ke ' cappellani del beato mess(er) Santo Jacopo no(n) possano avere <ete> overo tenere alcuno altro beneficio, overo alcuna altra prelatura...

[6] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 2, pag. 17.3: quanto alla simonia, cioè di domandare o ricevere alcuno prezzo per ministrare li santi Sacramenti, o per dare o per ricevere alcuno beneficio ecclesiastico, dico che è troppo iniquo peccato...

[7] Lett. volt., 1348-53, pag. 206.36: se caso è occorso che per auctorità apostolica è stato dichiarato e pronuntiato esso e altri di questo vescovado oltra nostra saputa et volontà, ch'elli e loro benefici non potevano legiptimamente avere, di ciò c'è gravato e grava...

[8] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 35, pag. 604.4: Li beneficij di Romani Pontifici e di Legati de la Sedia Apostolica è desevele cosa chi stiano sì fermi e fianno conservati sì favorevelmente a quelli che li meritanno...

[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 201.31: E sàpesse veracemente che pre quisto officio de questa mia prelatura eo no nde ayo consecutato nén beneficio nén profiecto...

3.5 [Dir.] Bene immobile concesso in usufrutto (come ricompensa di un servizio o rimunerazione di un ufficio).

[1] Doc. castell., 1354, pag. 117.32: se niuno dela cità, co(n)tado o destretto d'Ogobbio avesse raigione veruna enn alcuna possessio(n)e o beni del co(n)tado de Castello possa essa usare (e) fructare e spetialm(en)te ch'ello bonefitio de Mo(n)t(e) Maiure (e) sue possessioni, se possa usare p(er) Cantuccio sue ragioni.

[2] Gl F Lett. comm., 1383-1389 (tosc.), 4 [1383]: Or no(n) si può più che Dio voglia. È mo(r)to al suo benificio, cioè al suo chastello, e là è 'l co(r)po suo. || Hayez, Andrea di Bartolomeo, p. 260.

[u.r. 14.02.2019]