BENÈFICO agg./s.m.

0.1 benefici, benifici, binefica.

0.2 Lat. beneficus (LEI s.v. beneficus).

0.3 Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.): 2.

0.4 In testi tosc.: Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.7 1 Che procura del bene. 2 Sost. Chi fa del bene agli altri in modo disinteressato, benefattore.

0.8 Roberto Leporatti 28.11.2000.

1 Che procura del bene.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 2, vol. 1, pag. 15.19: Et sacchi ki perfecta cuntemplacioni et perfecta speculacioni di optimu sì, esti operaciuni binefica, nata da lu intellectu primu, et esti et clamasi 'Verbum', et proprie 'Figlu di Deu'.

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 2, vol. 1, pag. 15.22: Et sacchi ki amuri perfectu et dilectu perfectu di sì, esti operaciuni binefica oy meglu operacioni beata, et clamasi 'Verbum', et proprie 'Spiritu Santu'.

2 Sost. Chi fa del bene agli altri in modo disinteressato, benefattore.

[1] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 4, par. 13, pag. 155.32: E Giesù Cristo disse loro: "I re delle gienti ànno singnoria di loro, e cche ppossanza ànno sopra lloro son chiamati benifici", (cioè bene faccienti).

[2] Bibbia (09), XIV-XV (tosc.), Lc 22, vol. 9, pag. 436.18: i re delle genti signoreggiano li loro uomini; e chi ha potestà sopra di loro, sono chiamati benefici.

[u.r. 14.02.2019]