BENIGNITÀ s.f.

0.1 benegnetate, benegnitade, benegnitat, benignità , benignitá, benignitade, benignitae, benignitate, benignitati, beningnità , beningnitade.

0.2 Lat. benignitas, benignitatem (LEI s.v. benignitas).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); IV Catilinaria volg., 1313 (fior.); Lett. volt., 1348-53; Teologia Mistica, 1356/67 (sen.).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Orazione ven., XIII; Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.

0.5 Locuz. e fras. stare in benignità 2.1.

0.7 1 Naturale disposizone a fare il bene, atteggiamento di premurosa simpatia verso gli altri; bontà, liberalità. 1.1 [Personificata]. 1.2 Qualità interiore distinta dalle sue manifestazioni concrete in forma di beneficenza. 1.3 Atto o manifestazione di bene verso il prossimo, beneficio, servigio. 1.4 Generosità, larghezza. 1.5 Modestia, umiltà. 1.6 Estens. Affetto, amore. 1.7 Clemenza, temperanza, moderazione (nel governo o nel giudizio). 1.8 [Come appellattivo o titolo:] vostra benignità . 2 Influsso propizio, favorevole (detto della fortuna, degli dei, degli astri ecc.). 2.1 [Detto della luna:] fras. Stare in benignità : trovarsi in posizione favorevole.

0.8 Roberto Leporatti 09.02.2001.

1 Naturale disposizione a fare il bene, atteggiamento di premurosa simpatia verso gli altri; bontà, liberalità.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 1, pag. 233.3: Ma la vostra gratia, la vosto benignità me (con)forta ch'eo çença dubitatio(n)e diga quello ke la necessità me (con)stri(n)ge.

[2] Gl Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 22, pag. 345.10: La benignità è virtù disposta a far bene ad tutti per sua dolcieza.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 63, pag. 50: Respond lo peccaor con grand humilitá: / «Oi glorïosa Vergene, matre de pïetá, / De grand misericordia, de grand benignitá, / Ben so k'eo ho falao per mia iniquitá.

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 2, pag. 74.33: E questo profeta dea èssare vestito quasi d'uno modo co· lloro de colore caprino, quasi ch'elli paia de loro, che non fugano lo suo detto e non spaventino, perché lo suo detto sia creduto e per parere de desprezzare lo mondo; anco è mestieri per rascione, per segno de magiure benignità e per fare sacrificio, ch'elli venga coll'altare e sia posto presso al miraculo, come la figura del sagittario, enverso lo polo…

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 38, pag. 502.9: E tutte le genti de' Goti morto il re loro, veggendo la virtude e benignità di Teodosio, allo imperiato di Roma s'arreddero.

[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 10, pag. 29.22: al Padre ène apropriata potença, a lo Spirto S(an)c(t)o benignità, al Filiolo sapiença: la potença vorrea tutta iustitia, la benignità tutta misericordia, la sapientia tene el meçço refrenando la iustitia e la misericordia,…

[7] Orazione ven., XIII (2), pag. 135.22: de la biada trinitade un sol[o] [fiol] k'aveva Dio pare vo[l]se mandare in terra in un vergene doncella: mo aldì grande benignitade de la divina maiestade! de quelo ch'era cusì forte, per ti vols'elo recever morte, per ti [se] vols'elo far benigno, per condurde a lo so regno, per ti se vols'elo far quieto, per redurde a lo so conspecto.

[8] Poes. an. urbin., XIII, 15.29, pag. 573: Madonna, a vui me rendo sì cco' fillolo a mmate, / co' servo a rregina plena de pïetate, / ke nno sapete fare si nno benegn[et]ate: / non tardar de succùrrarme, o stella lumenosa.

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 52, pag. 152.17: Plaçave ke nostra devocione in la vostra paternitate se cognosca, e la misericordia in la vostra benignitate.

[10] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 313, pag. 419: Ò preso el chuore di grande tristitia, / o figliuolo mio, perchè a vita regno; / la tua benignitade me torna en duritia, / ch'io te lasso, figliuol mio, per sengno.

[11] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 65, pag. 310.28: Vu', sancto padre, preguemo e clamemo a vue marçé sì come a nostro recorso spirtuale e padre, ch'el ve piaça per vostra benignità loro e nu' tignire et avere per vostri recomandati devoti e per obedienti e puri fedeli de la sancta madre Glesia…

[12] Gl <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 32.5: Onde 'l cuore che riceve questo dono, concepe una dolce rugiada che 'l fa germogliare una radice soave e temperata, cioè buono amore; onde nasce un albero bello e alto, e ben portante frutto, cioè una virtude bella e buona che l'uomo appella in grammatica masuetudine, o benignitade, cioè dolzore di cuore che fa l'uomo dolce e di buon aiere, umano e caritevole, amante e amabile, che ella fa l'uomo perfettamente amare suo prossimo come se medesimo.

[13] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 360, pag. 97: eo ancilla misera e cativa / cun gran mercè te prego ogna guisa / ke tu a mi debe far perdonança / per la toa santissima possança / e per lo to meravejoso senno / abe merçè del meo spirito endegno, / e remedio e guarda e pietà / per la toa santa benignità / la quala en vui regna sença fine / cun le vertue celestial divine.

[14] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.2, pag. 727: Poi che lo nostro Segnor, / per Soa gran benignitae, / à miso la nostra citae / de Zenoa in tanto honor, / fazando, per Soa possanza, / li Zenoeisi eser sovram / d'orgojoxi Venecian / a deverne fà venjanza, / e tanto a noi trïumpho dà / chi contar no se porea...

[15] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 12.1504, pag. 218: Dunque è più degna la nobilitate / Dell'alma che in virtute si diletta / Rappresentando in sé benignitate.

[16] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 8, 82-96, pag. 250, col. 1.15: Qui siegue ... mostrando la summa provixione de Virg., il quale per la soa benignitade e benivolencia sí volse essere amegiadore tra D. e lo desdegno de li sopraditti demmonii.

[17] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 124.8, pag. 94: Sporte - d'invidïa - sparte - lo core, / benignitate - cara - cura pene.

[18] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 188.19: Ma perciocchè per quelle parole, che abbiamo dette davanti, noi non siamo giudicati essere grave amico, e non inganniamo i meriti delle vostre virtudi, li quali noi molto ci confidiamo essere accettati nella benignità di Dio, le quali riprendono non solamente i peccatori…

[19] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 4, pag. 663.21: e se Dio l'esaudisse, sarebbe per la sua benignitá, e non per suoi meriti, acciò che per tale ricordazione l'anima si renda in conspetto di Dio umile e fia piú atta a ricevere grazia, la qual grazia si dá secondo la misura della umilitá, e non piú.

[20] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 190.12: Et intandu killi imbaxaturi sguardandu si maraviglaru di la benignitati di Eneas…

[21] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 4.11: Considerandu la gracia e la misericordia di lu nostru singnuri Ihesu Christu, lu quali non per nostri meriti ki aiamu facti, ma per sua misericordia e benignitati chama omni homu a pinitencia, non vulendu la morti di lu piccaturi, ma voli ki si converta e viva, putimu prindiri killa parola ki si legi…

[22] Lett. volt., 1348-53, pag. 186.36: E come agli ambasciadori da Casoli che a noi venneno per questa cagione rispondemo, così per la presente ti scriviamo che se ' Casolesi nela via ch'essere dici fra Berignone e Casoli anno ragione, siamo apparechiati la loro ragione udire e amectere con ogni paterna benignità e mansuetudine, secondo che dovemo e siamo tenuti.

[23] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 54.13: Li quali aveno ancora chella natura che sapeno canoscere l'omo latino dall'omo greco, et inperzò li habitaturi di Calabria amano plu zoèy li Greci che li latini, li quali sfugino quanto ponno. Ma se per la benegnetate de questo parlare, per che èy dicto che per la destructione de Troya foronde facte, sì commo è dicto, queste citate inde lo mundo, e non essendo destructa fossero state a ffare ancora queste citate, dico che la mente humana no llo delibera, e credo che sì ll'aya in dubio a dicere si fo lo meglyo oy no che Troya fosse destructa doe volte.

[24] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 60, pag. 289.1: Dunqua mentre che Dee no' sostem e aspecta la nostra conversatium, resolvamo per lagreme la duricia de la mente e mostremo inver' lo proximo gracia de benignitae; e ardiamenti digo che depoi la morte <...> saremo ostia viva a Dee.

1.1 [Personificata].

[1] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 208.9, pag. 137: «E s'eo avrò Benignitate mego / e Temperança che astinencia spande, / que me farai tu s'eo me meto al nego?».

[2] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 38.50, pag. 131: E Grazia con la Paçe e Perdonanza, / Compassïone e Pïetanza, / Benignitate e la Misericordia.

1.2 Qualità interiore distinta dalle sue manifestazioni concrete in forma di beneficenza.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 27, pag. 353.15: la liberalità è la virtù dell'animo datrice di benifici. E dicemo, che ella è per lo disiderio benignità , e per lo compimento beneficienzia, e sta tutta questa virtù in dare e 'n guidordenare...

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 18, proemio, pag. 408.11: liberalitade è virtude in dare benifizii, la quale per [lo] effetto diciamo benignitade, e per lo effetto beneficenzia.

1.2.1 [In relazione alle diverse qualità che la compongono].

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 22, pag. 345.8: Et àne la benignità sette specie, cioè, religione, pietà, innocenzia, reverenzia, misericordia, amistà e concordia.

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 18, proemio, pag. 408.12: Benignitade si divide in sette parti, cioè in religione, pietade, innocenzia, amistade, reverenzia, concordia, e misericordia.

1.3 Atto o manifestazione di bene verso il prossimo, beneficio, servigio.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 185.1: Graziosi sono li beneficii che stanno aprestati e che si fanno incontro al ricivitore, là ove nonn ha indugio se non in vergogna di colui che 'l riceve. Ogne benignità s'afretta e propri' è di colui che fa volontieri fare avacciatamente.

[2] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 22, 22-36, pag. 490, col. 1.7: La carità , çoè 'quell'amore in che semo, lo quale è desposto ad omne benignità , tu non temerissi de paleçar to desiderio…

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 15, pag. 346.6: e sono sì pieni in ciascuna condizione d'amore, di caritade, e di conformitade a[l] volere [de]l Creatore, che sono disposti, abili, e pronti, e volonterosi ad ogni benignitade, e danno opera, quanto possono, di farlo parere, come qui appare.

[4] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 22, vol. 1, pag. 149.24: Dulci signuri, cum la tua bona vuluntati fa benignitati a la casa dy Syon, a lu templu; fa ki sianu hedificati li muri di Ierusalem…

1.4 Generosità, larghezza.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 162.12: Consigliovi che voi di lui non vi disfidiate, perciò che io cogniosco la benignità e la largheza sua.

[2] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 331.14: Veggiendo gli anbasciadori tali cose, dissono che la magnificenza de' Romani era assimigliata alla benignità degli Iddii.

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 6.6: O munificencia di la genti rumana, qui divi essiri egualata a la benignitati di li dei!

1.5 Modestia, umiltà.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 52, pag. 170.13: E però tempera l'animo tuo di benignità e d'umilità , però che disse Tullio: che neuna cosa è più laudabile, e neuna cosa è più degnia al grande e al famoso huomo, che l'umilità e la benignità.

[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 31 parr. 8-17.20, pag. 129: Ita n'è Beatrice in l'alto cielo, / nel reame ove li angeli hanno pace, / e sta con loro, e voi, donne, ha lassate: / no la ci tolse qualità di gelo / nè di calore, come l'altre face, / ma solo fue sua gran benignitate; / chè luce de la sua umilitate / passò li cieli con tanta vertute, / che fè maravigliar l'etterno sire…

[3] Poes. ann. bologn., 1294-1339, [1294] Veneme 'n corazo.4, pag. 51: Veneme 'n corazo per servire / de quela che fo plena de beltat, / ma non lo poterebe per ver dire / quanta fo la soa benegnitat. / La zente ch'era in quela de perire, / salvò sè per la sua umilitat.

[4] Poes. an. urbin., XIII, 24.147, pag. 595: Tant'è la Tua benegnetate / e la Tua grande humeletate, / ke cun verace scecurtate / potém tornare a lo Tuo amore.

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 19, pag. 61.5: Perk'el è natural cause ke 'l bon figlole verso lo so patre page lo debito de natura, lo qual patre e signore si è patre spirituale e temporale, pleno de benignitate e d'umilitate, certo fato humano e domestico molto in dare audientia a le paraule de' soi fideli...

[6] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 3, pag. 121.3: et de soa verdura pasce tucte le cose create da dyu; le brachie aperte, quali tene con sua verdura, singnifica la humilitate et benignità dela terra, quale sostene de essere pascuta da omne manera de animale tantu da boni tantu da mali…

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 47, pag. 246.28: Mostrasi la sua grande umilitade quando mandava lettere e sue pìstole a certi signori e grandi donne e contesse, o a certi santi òmini, per lettere che gli erano mandate; le quali sono di tanta umilitade e benignitade, che parea quasi come se fosse un loro servo.

[8] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 1, vol. 2, pag. 145.10: Onde mi pare, che quando gli uomini potenti, e alti si portano umilemente, sagliano ad altezza di virtù molto disusata, e che poco si trova in alto grado. La benignità dunque, ed umilità di questo Signore eccellentissimo ci dee indurre a seguitarlo.

[9] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 163, pag. 393.11: Tu se' benigna e pietosa: con benignitá e mansuetudine porti ogni grande peso, perché se' acompagnata con la fortezza e vera pazienzia.

1.6 Estens. Affetto, amore.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 7 rubr., pag. 387.14: Dell'amore e benignità de' padri verso li figliuoli.

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 7, pag. 387.16: La benignità de' padri verso li figliuoli ora dia la vela di pietoso e piacevole amore, e portata con salutevole aura rechi seco graziosa dote di soavitade.

1.7 Clemenza, temperanza, moderazione (nel governo o nel giudizio).

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 150.4: Iulio Cesare fue il primaio imperadore ch'ebe solo la segnoria del mondo. E fue sì benigno che quelli cui elli sugiugava con arme, sì vinceva con clemenzia e con benignità .

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 186.28: el qual Marcho Antonio, che digna mente el possa laldare, del comenzamento dela vita soa el fo tranquillo. Questo a nessun aiugnimento claro, le provencie chon gran benignitade e moderamento tratà…

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 76, pag. 369.29: Cioè a dire che colui ch'è segnore, e puotesi vendicare a qualunque otta e' vuole, e egli indugia o perdona, sì mostra molta sapienzia, mostra la clemenzia e la benignità sua, mostra la sua perfezione e bontade, mostra la sua potenzia e podestade.

[4] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 20, pag. 164.17: Et però se lo peccatore misero vuole ricoverare ad trovar misericordia, rompa qui lo suo cuore et pentasi, et allora non sarà dalla lunga da Dio ma fie con Dio però che arà con seco la benignità di Dio et perdonerà alli altri come Dio ad lui.

[5] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 68, pag. 313.8: E nu' çò considrando, sì semo vegnu' denançi da li vostri pè p[er] adomandare no rigore de iustixia, ma benignitae e misericordia.

[6] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 28, pag. 661.27: Se alcuno moççarà ad alcuno la mano, el pede o lo naso o altro membro principale o l'occhio studiosamente cavarà, avegna che segondo ragione sia tenuto alla pena de la lege Cornelia, per tutto questo de benignità ordenemo che in CC fiorini d'oro sia punito.

[7] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 1, 2, pag. 36, col. 1.7: A similitudine di due ladri, i quali per lo loro furto fossono presi dalla Signoria, de' quali l'uno è impiccato, e l'altro abbiendo più fallato che il primo, per sola benignità della terrena podestà, avvegnachè e' meriti, e i peccati contraddicono, è posto alla mensa del Re, riportando gloria e non vergogna.

1.8 [Come appellattivo o titolo:] vostra benignità .

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 161.17: Addunque, volendo acconsentire e obbedire ai tuoi consigli e ai comandamenti di Ser Melibeo in tutto e per tutto, secondo che tu ài detto, preghiamo, [piegati e genocchi], la benignità tua, chè, ciò tu ài detto con parole, debbilo compiere con buone e sante opere infra noi e Ser Mellibeo.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), Prologo, pag. 5.19: E per questa usanza mosso, veggendo ancora che la vostra benignità più alla letteratura intende che neuno altro segnore, questi libri vi mando del mio trovamento...

[3] Meo Abbracc., Lett. in prosa, a. 1294 (pist.>pis.), 32, pag. 375.12: Amore non in osio, ma in continua operassione regna; e qui nde intendo vostra benignità sovenendo e sveglando me, nela grave e fortunosa aversitade, in gioia alcuna, di che fue alquanto brunita la ruginosa mia intensione.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 3, pag. 12.14: Et imperquello da[va]nti da la vostra exelentia siamo venuti a clamar grande mercede a voi - si est papa: a clamar mercede a la vostra benignitate - ke, cum çò sia cosa ke nui siamo caduti in cotal guerra cum cotali nostri inimici in lor grande culpa et in lor soperglo, ke vui ne debiate dare quello alturio et socorso perké nui ne possamo esser vencituri...

[5] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 10, pag. 247.31: s'ell'è papa: a clamare marçé a la vostra benignità , - con çò sia cosa che nu' siamo caçu' in cotale guera cum cota' nostri inimici in lor gram colpa e soperclo, ch'el ve piaça dare a nu' quelo aiuto e conforto che nu' posammo de la guera vigniri vincidori e gi nostri inimici siano morti e confusi...

[6] Ceffi, Dicerie, XIV pm. (fior.), cap. 15, pag. 40.18: E però noi gridiamo mercé alla vostra benignitade che vi piaccia d'intendere la pura veritade del fatto...

[7] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 149.3: E io sempre priego lo Signore celestiale che per grazia mi conceda sempre d'oprare quello ch'alla vostra benignità possa piacere.

[8] S. Caterina,Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 63, pag. 268.15: Perdonate, padre, la mia ignorantia, e scusimi dinanzi alla vostra benignità l'amore e 'l dolore che me 'l fa dire.

2 Influsso propizio, favorevole (detto della fortuna, degli dei, degli astri ecc.).

[1] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 56.22: Pensate con quante fatiche fue fondato lo 'nperio, e con quanta forza fu stabilita la cittade, e con quanta beningnitade degli dii sono cresciute e moltip(r)ichate le richeze, le quali una notte quasi ghuasterebe.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 78, pag. 206.32: In questo mezzo tienti a questi ammaestramenti, e ricordagli spesso, ciò sono, che tu non ti sottometta all'avversità, e non ti fidi nella benignità di fortuna, e avere dinanzi agli occhi tutto 'l suo podere, e forza, siccom'ella ti dovesse fare ciò, ch'ella può.

2.1 [Detto della luna:] fras. Stare in benignità : trovarsi in posizione favorevole.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 7.518, pag. 157: Quando si muove con le dolci stelle / Fuga le nubi sì che luce il mondo, / Per qual chiarezza l'alme si fan belle. / Quando la Luna sta in benignitate / Ogni elemento si muove giocondo / E toglie di tristizia qualitate.

[u.r. 04.09.2019]