BENIGNO agg./s.m.

0.1 begnina, benegn, benegna, benegnissima, benegnissimo, benegno, benengnia, benengno, benenna, benign', benigna, benigne, benigni, benignia, benignie, benignio, benignismo, benignissima, benignissime, benignissimi, benignissimo, benignissimu, benigno, benignu, beningni, beningnia, beningnio, beningnissima, beningno, bennignia.

0.2 Lat. benignus (LEI s.v. benignus).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Stat. sen., 1305; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. amiat., 1367 (3).

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. ven., XIII; Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. mant., 1367.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. ancon., 1345; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.

0.5 Locuz. e fras. di benigna condizione 1.9; far benigno qsa 1.12.2.

0.7 1 Disposto a fare del bene, benevolo, buono (spesso come attributo rif. alla divinità). 1.1 [In relazione alle diverse qualità della persona]. 1.2 Largo, generoso. 1.3 Umile, modesto, non altezzoso. 1.4 [In testi poetici:] innamorato, disponibile a corrispondere il sentimento amoroso di qno. 1.5 Clemente, disposto al perdono. 1.6 Sempre disposto a vedere il lato positivo delle cose e delle persone; di buon umore. 1.7 Non ostile o avverso, pacifico. 1.8 Non pericoloso, innocuo. 1.9 Locuz. agg. Di benigna condizione: di buona famiglia, di elevata estrazione sociale. 1.10 Sacro, benedetto (detto del corpo di Cristo). 1.11 Sost. 1.12 Benigno a qsa o a fare qsa, di fare qsa: incline, disponibile a fare qsa. 2 Propizio, favorevole (detto della fortuna, degli dei, degli astri ecc.). 2.1 Che arreca giovamento, benefico. 2.2 [Detto di un luogo:] con un clima e in una posizione favorevoli. 2.3 Che non presenta difficoltà, agevole.

0.8 Roberto Leporatti 16.02.2001.

1 Disposto a fare del bene, benevolo, buono (spesso come attributo rif. alla divinità).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 9 (34), pag. 237.8: Tanto è lo p(re)clare amore, la grande reverentia e lla fidelle devot(i)one la quale e' abo i(n) la v(ost)ra per(son)a, savia, benigna, lib(er)ale e cu(r)tese, ke no è cosa che posse audire i(n) p(re)se(n)te la quale me fosse sì gratiosa cumo del vostro honore…

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 303.13: Et enfeniease de fare continentia, de essere benigno, de avere misericordia.

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 182.12: A ogn'uomo sie benigno, a neuno lusinghiere, famigliare di pochi, diritto di tutti.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 543, pag. 257: Ancora san Grigol si narra d'un fantin / K'avea nom Bonifacio, ke stet mintro in fin / Benegn e lemosné e cold dr'amor divin; / Grand ben el feva ai poveri, anc foss el ben fantin.

[5] Poes. an. ven., XIII, 302, pag. 145: O alboro de la croxe, santo segno, / Tu fosti tanto dolçe e benigno, / Che Cristo salvador in ti vene / Per scanparne da le dure pene.

[6] Poes. an. urbin., XIII, 7.51, pag. 551: Ancora Ello te sponsasse, / ecko me, ke ll'aio e tteng[n]o! / fosse ki tte ce levasse, / eo so' tal ke ve sosteng[n]o: / s'Ello t'è tanto benegno, / a mmeve ne sa millore».

[7] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 135, pag. 632: Li martir glorïosi, quella çentil fameia, / lì porta tuti en testa una rosa vermeia, / regracïando 'l Fiio de la Vergen benegna / ke 'n terra li fe' digni de portar la Soa ensegna.

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 52, pag. 152.14: Voi siti sanctissimo e benignissimo nostro patre, e nui semo vostri devoti. Plaçave ke nostra devocione in la vostra paternitate se cognosca, e la misericordia in la vostra benignitate.

[9] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 2.124, pag. 492: di' a lo Patre cui fillolo ène / ke nno ·i permecta cotante pene / Mello mo pare ne lo mio gregno / ke stare appeso su in quello legno! / si per altrui l'à posto pengno, / or lo recolga el Patre benegno.

[10] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 212.11: In l'anno del Segnor DCCLXV Theodoxio III imperà anno uno. Questo benigno fo; in humele cuor el tene l'imperio…

[11] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 20, pag. 157.18: Rectus est Deus» et cetera, Dio è dirictura. Anco dice ch'Elli è benigno, et però dice in della Scriptura: «Benignitas tua domine» et cetera.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.128, pag. 117: Lo sacrificio t'è a grao / de spirito contribulao / e so che t'è monto graío / cor contrito e ben pentío. / La to voluntae benigna / in töi servior consigna, / per refar le derrivae / mure de questa citae.

[13] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 2.152, pag. 134: Ma nostra fede vuole che Pietade / Dimori sopra nel beato regno / Al qual ne mena speme per effetto / Di quella luce del Fattor benegno, / Del quale già trattò quel Florentino / Che lì lui si condusse Beatrice.

[14] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 9, 97-108, pag. 220, col. 1.8: e in quella ultima etade se pentí e volsesi a quell'amore ch'è perfetto e receve tutti con benegna ampletatione...

[15] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 9, vol. 2, pag. 206.10: L'Aurora, figliuola di Pallante, si ramaricava che 'l suo marito era vecchio: la benigna Ceres si lamenta che 'l suo amico Iasione era diventato canuto…

[16] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 3, cap. 20, pag. 434.8: Lo Re benigno acciettò le sue preghiere, e benechè molto la sua stanza gli piacesse, non volle contastare a' suoi voleri…

[17] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 5, pag. 617.10: E lasciando molte altre cose, eglino pur l'abbandonarono nel tempo della sua passione, avendogli per molte cose e argomenti innamorati di sé; ma per la resurrezione il benigno Signore il perdonò loro.

[18] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 13.1: Allura vulendu Mercuriu fari lu cummandamentu di Iuppiter, vulandu per l'airu, dischisi in killi parti et fichi per modu ki li Affricani lassassiru li crudili cori; et ecciamdeu la re gina Dido si mustrau benigna et graciusa inver li Truyani.

[19] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 6.10: Et Illu, comu benignu remuneraturi, rispundi…

[20] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 38, pag. 3: a zo ch'io posa sempre planzer tiego / la pasion del to fiol benegno, / e zaschadun fedel christiano miego.

[21] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 38.1, pag. 583: De la vostra benegna podestate / Amor m'ha fatto per suo valor servo / del tutto, sì che con la mente osservo / ciò che comanda la vostra beltate.

[22] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 10.2: O buon Re, questo homo inver lo quale tu se stado benigno, ello ha invidia dello to ben.

[23] Doc. amiat., 1367 (3), pag. 101.5: et non(n) ci ma(n)date troppo spesso capitani simigli a Bartalo del maestro Maffuccio, p(er)ò che da lui non è rimasto che no(n)n- abbi guasto questa vostra t(er)ra et soglionci venire p(er) altri tenpi capitani benigni (et) no(n) ratti.

1.1 [In relazione alle diverse qualità della persona].

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 52, pag. 152.10: E semo ben certi sì ke non dubitemo ke voi aviti in voi quelle virtute, per le quale deviti esser benigno sopra tuti l'altri signori ke sia, çoè religione, pietate, innocencia, reverentia, amistate, concordia e misericordia; e perçò semo venuti a li vostri pedi per misericordia et per benignitate.

1.1.1 Atteggiato a benevolenza, con espressione benevola (rif. soprattutto al volto).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 183.22: Ancho è da refrenare la lingua, chè ella nonn- abbia ardenti nè mordenti riprendimenti, anzi benigni.

[2] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Paris, pag. 143.2: Io ti priego che tu perdoni a me che sì dimesticamente mi ti manifesto; e priego che con volto benigno legghi lo rimanente della presente lettera, e non con alcuna ira, ma con quella allegrezza che si conviene alla tua biltade.

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 10, vol. 2, pag. 238.20: e La figliuola di Ceneo raguardò con benigno volto colui che dicea cotali parole; e dubita, s'ella volesse essere vinta, innanzi che vincere…

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 9, vol. 2, pag. 142.17: Ma Marcu Pompyliu, homu di lu ordini di lu Senatu, murendu risguardau con benignu vultu et prosecutaulu con paroli que pretendianu grandissimu amuri Oppiu Gallu, lu quali era statu so grandissimu amicu da la pizulitati sua.

[5] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 17, pag. 87.6: E però dicie: monta d'innançi, perciò che la fraude offende chon la coda e d'innançi è benigna, e però Vergilio vuolse difendare da cquella parte, unde ella poteva offendare.

[6] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 4, cap. 7, pag. 235.18: Alla quale santo Pietro con uno benigno volto fece segno con lo capo e dissele…

[7] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), 5.3, pag. 698: Rabbia mi morde el cor con maggiur izza, / che quella che conquise Bonifazio: / benigno aspetto d'un desso, ch'io sazio / sì del bel cor, che 'mmaginando frizza.

1.1.2 [Rif. a un astratto o in formule di cortesia].

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 1, pag. 7.1: Primeramen[te] la vostra benigna prudença a[do]mandòne, con ciò sia cosa ke ong[ne] natione cole (et) adora Dio, ke [chosa] è Dio.

[2] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 18, par. 3, pag. 159.5: e ancor cierte nostre bisongnie ci stringon a pregar la vostra beningnia e serenissima chortesia, che lle piaccia di licinziar noi tutte, e comandar quanto e che piacie a voi che per noi si faccia…

[3] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Medea, pag. 111.24: Siccome il suo padre teneramente l'ama; così il padre mio ricchissimo con benigno amore mi guardava.

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 189.26: Ma eu seria multu gravusamenti da essiri blasmatu si eu ricuntassi li exempli di la benigna et constanti amistati…

[5] Doc. ancon., 1345, pag. 234.9: lu excelso et magnifico segnor meser Andrea Dandolo per la diograzia de Venegia, Dalmatia ac de Crovatia benigno Duca, segnore de la quarta parte ac meza de tucto lu imperio de Rumania et li nobili homini meser Grimaldo de Bonfigliolo…

[6] Doc. sen., 1294-1375, [1352], pag. 237.3: per parte de' vostri devoti filiuoli de la livra del pozzo a San Martino d'essa cità di Siena, si propone e dice in quanto piaccia a la vostra benigna paternità di volere fare una fonte in su la piaza del pozo a San Martino de l'acqua de la fonte del Canpo…

[7] Lett. mant., 1367, pag. 216.13: unda eo supplico e sì domando humilmente la benigna e gratiosa segnoria vostra, che voy ve digna e plasa de concederme e darme la vostra benigna licencia che eo sì possa mostraro e sostegniro in tuto el meo honor e deviro…

1.2 Largo, generoso.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 45.19, pag. 177: Lo quarto modo appareme como benegno pate, / cibannome de dónora de la sua largitate; / da puoi che l'alma gustase la sua amorosetate, / sente la redetate de lo suo paternato.

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 223.13, pag. 145: Verçen Maria, cavami di profondo, / impetrami gracia da quel benigno / che m'à concesso pyù ch'eo non so' digno.

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 5, pag. 73.7: Onde Egli, misericordioso essauditore de' giusti prieghi, e di tutto bene benignissimo donatore, per me ti manda a dire che il tuo priego è essaudito da Lui…

[4] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 2, pag. 21.3: Dunque seguita, che è dannato: perocchè, come dice s. Paolo, senza la carità, la quale dice, che è benigna, cioè larga, ai poveri, ogni uomo si danna.

[5] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 22 [ser Ciano del Borgo a San Sepolcro].63, pag. 49: sia largo a perdonar la propria ingiuria, / non tenace né acido, / ma sempre ai servi placido, / benigno prevenendo a lloro inopia, / per aver d'essi copia / al come e quanto suo voler desidera, / nel tempo che considera / seguir vertù e acquistar letitie, / per conservar in pace suoi mil[i]tie.

1.2.1 Misericordioso; particolarmente dedito alla cura dei bisognosi.

[1] Stat. sen., 1305, cap. 16, pag. 22.22: e, secondo che piacerà al detto Rettore, procuri d'avere e' milliori e li più piatosi e benigni li quali potrà avere, però che siano fatte le cose e li servizii li quali bisognano a li infermi del detto Spedale…

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 12.88, vol. 3, pag. 198: E a la sedia che fu già benigna / più a' poveri giusti, non per lei, / ma per colui che siede, che traligna, / non dispensare o due o tre per sei…

[3] Cavalca, Specchio de' peccati, c. 1340 (pis.), cap. 6, pag. 44.25: e però dice il Salmista, che le misericordie di Dio sono sopra tutte le sue opere; e che egli è misericordioso, e benigno, e longanimo sopra le nostre malizie.

[4] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, prol., pag. 3.13: unde dise miser San Bernardo che la vergene biada inperia al celo como regina, segnoreça al mondo como dona, preme li infernali como divina, aida li miseri como benigna.

[5] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 69.36: «El 'de xè altro che te fa esser plu obligado a Dio, se tu te arecordi del nostro pecado, in lo qual Dio piatoxo e benigno 'de à dado, in così abomi[ne]vele pecado, tempo de penetencia a ti e a mi».

1.3 Umile, modesto, non altezzoso.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 156.2: Neuna cosa è più degna nè di magior lode al grand'uomo che essere benigno e umile. Ne la prosperità del secolo dee l'uomo schifare la soperbia e l'argoglio.

[2] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 141, pag. 106: Responde la Violeta: «eo son ben pura e neta / intre le flore soprane begnina e mansueta, / lo meo collore che porto sì s'asomilia al cello, / lo to collore ch'è rosso no se pò adegnare al meo, / che è segno de crueza che molte desplaxe a Deo, / humiltà designa quello collore ch'è meo».

[3] Dante, Rime, a. 1321, 22.10, pag. 72: A chi era degno donava salute / co gli atti suoi quella benigna e piana, / e 'mpiva 'l core a ciascun di vertute. / Credo che de lo ciel fosse soprana, / e venne in terra per nostra salute...

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 10, 28-45, pag. 178, col. 1.11: E avea in atto. Chiaro apar che quelle ymagini aveano atto umile e benigno, per la qual visione fevano ymaginar lo son de lor parole.

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 153.2: Tutte le femine di Teba ti priegano che tu sii presente, benigno e umile.

[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 78.6, pag. 623: Ben è lontan da quel che par, l'aspetto / vostro benigno, umìle, che s'aretra / da lume d'umeltate e tèn la tetra / caligin de superbia in grande affetto.

1.4 [In testi poetici:] innamorato, disponibile a corrispondere il sentimento amoroso di qno.

[1] Paganino da Serzana, XIII (tosc.), 41, pag. 116: Ai plagente persona, / cera allegra e benigna, / di tutte altezze degna- e d'onore, / ciascun'omo rasiona: / «Quella donna disligna, / che merzede disdegna- ed amore».

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 196.10, pag. 131: Ma s'el avene ch'eo la quardi en viso, / adorna, clara, çoiosa e benigna, / poy ch'eo remenbro ley, el m'è aviso / che vuy seresti çascaduna digna / viver rayna over enperatriçe, / cusì m'alegra el suo volto feliçe.

[3] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 7.5, pag. 154: A 'namorarmi in te ben fu' matt'io, / ché tu non donna se', ma 'l dolor mio, / tu mi mostrasti prima il volto chiaro, / facendomi sentir di pace segno / e di cor dolce, amoroso e benegno.

[4] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.365, pag. 59: E veggio gli occhi tuoi chiari e lucenti / che paiono due stelle, e la bianchezza / delle tuo carne, e' dilicati denti. / Po' miro te sanza alcuna asprezza / esser benigno e lagrimare ancora, / quando piangh'io, di mia tenerezza.

[5] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 23.135, pag. 30: Poi che madonna da pietà commossa / degnò mirarme, et ricognovve et vide / gir di pari la pena col peccato, / benigna mi redusse al primo stato.

1.5 Clemente, disposto al perdono.

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 150.3: Iulio Cesare fue il primaio imperadore ch'ebe solo la segnoria del mondo. E fue sì benigno che quelli cui elli sugiugava con arme, sì vinceva con clemenzia e con benignità.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 81, vol. 1, pag. 97.29: Anco, statuto et ordinato è, che qualunque ora la podestà et li sui giudici intendono sopra fare le condannagioni de' maleficî, debiano assegnare certi dì, ne' quali odano li advocati de le parti, et debiano, a le parti et a li avocati de le parti, dare libero entramento et acconcio, et audientia benigna in qualunque questione dicere vorranno.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.3892, pag. 355: La superbia non cade mai in disdigno / Nell'uomo, perché, s'ei nel mondo vale, / Potendosi vengiar, si fa benigno.

[4] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 1, pag. 168.3: Gaudino i peccatori che hanno rifugio a consolatore benigno in perdonare e in assolvere…

[5] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 28, vol. 1, pag. 247.25: E s. Isidoro dice: Il nostro Signore Dio è benigno, ed è severo; che s'egli si mostrasse sol benigno, dispregieremmo la sua cortesia, e così se ci si mostrasse pur crudele, dispereremmo.

1.5.1 [Rif. ad una legge:] non severa, indulgente.

[1] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 5, cap. 2, pag. 343.18: Nel cui onore il senato adornoe l'ordine delle donne con benignissime legge; però che per legge ordinoe, che nella via li uomini dessero luogo alle femine, confessando che più salute della republica era stata nelli veli delle donne, che nell'armi.

1.6 Sempre disposto a vedere il lato positivo delle cose e delle persone; di buon umore.

[1] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 34, pag. 32.11: «Troppo siete semplice e di benigno animo; troppo credete ad ogni uomo, e sperate che ciascun vi faccia quello che vi promette…

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 177.20: Insengniamento de· ridere. Chi ride volontieri e assai sì è sengno di beningno e amabile, ma a ciò ch'egli àe a ffare non pensa guari.

[3] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap.11, pag. 37.3: Chi ride volontieri, sì è benigno ed amabile ad ognie gente e non pensa guari a cosa ch'egli abia a fare: chi ride poco, sì è contrario a costui e dispiaccioli tutte le cose che egli vede fare…

[4] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 15, par. 16, pag. 718.19: Li quali, neretti, soavi, lunghi, benigni e pieni di riso, tanto a sé il tengon sospeso che le bellissime guance, nelle quali con bianchi gigli miste si dirieno vermiglie rose…

1.7 Non ostile o avverso, pacifico.

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 131.4, pag. 55: Cesare mandò Currio per vivanda / in Cicilïa con armati legni / e partio per Brandizio e fe' comanda / ai suoi, ch'a rRom' andar molto benigni; / e tutto v'è dipinto come manda / la gente sua con pacefichi segni.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 14.96, pag. 295: Questa è gente fiera e bellicosa / contro a' nemici e in fra lor si vede / benigna assai, pacifica e pietosa.

1.7.1 [Rif. ad un animale:] docile, mansueto.

[1] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 80, pag. 91.26: la femina non po ricevere né concepere se non da li anni X in fine in delli anni XV, e porta in corpo anni IJ allora ne fae due in fine in IIJ leofantini. E sì come dice Aristotile, sono molto benigni animali; e la ragione è questa, perché non ànno fele.

[2] Dom. da Monticchiello, Rime, 1358 (sen.), 3.293, pag. 54: E vedea lui d'Iddio toro esser fatto; / alla vergin benigno e non rubesto / leccar le mani ad essa matto matto; / e aspettarla sì benigno e presto, / che fece d'essa suo volere intero, / per cui Cadmo filice è poscia mesto.

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (i), par. 7, pag. 281.36: essendosi Giove trasformato in un tauro bianchissimo e bello e mescolatosi tra gli armenti reali, tanto benigno e mansueto si mostrò a questa vergine che essa, prendendo della sua mansuetudine piacere, primieramente prese ardire di toccarlo con la mano e pigliarlo per le corna e menarselo appresso; poi, cresciuto l'ardire in lei, dal disiderio tratta, vi montò su.

1.8 Non pericoloso, innocuo.

[1] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), II, ott. 49.2, pag. 34: Una vezzosa e vaga Colombina / dal ciel si move con benigno foco; / Giove s'allegra e piange Proserpina, / veggendo questa donna in cotal loco…

[2] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), III, ott. 2.5, pag. 39: La santa Venus, che 'l nimico gramo / sempre sommette a velenose spine, / mi porga un frutto dal benigno ramo, / quale soccorso di tutte ruine.

1.9 Locuz. agg. Di benigna condizione: di buona famiglia, di elevata estrazione sociale.

[1] Libro segreto di Simone, 1349-80 (fior.), [1378], pag. 522.27: Ongni chosa fu fatto asentire al chardinale a Bolongnia; e se nno[n] ch'egli era di beningnia chondizione, io e la mia famiglia che istavamo a Bolongnia, eravamo diserti dell'avere e delle persone.

1.10 Sacro, benedetto (detto del corpo di Cristo).

[1] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 19, vol. 1, pag. 64.10: Quella si è sepultura santa, chè ivi fu messo quello corpo benigno di Iesù Cristo benedetto.

[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 593, pag. 39: Lo sangue ensiva del chorpo benegno, / zaschuna plaga un fonte parea, / tanto abondava fuora el sangue degno.

1.10.1 Destinato alla salvezza eterna.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 39, pag. 196: El monstrará le plaghe ke i plaqu' a sostenire / Per liberar nu miseri k'um no devess perire. / Oi, que faran illora li peccaor maligni, / Vezando Iesum Criste ke mostrará li signi, / Le plaghe k'el sostenne per fá k'um foss benigni?

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 2.780, pag. 175: Per grazia dell'umana creatura / Dio fe' li cieli col terrestre mondo / In lei creando divina figura / A somiglianza di sua forma digna, / Ponendola nell'orizzonte fondo / Ove si danna ovver si fa benigna.

1.11 Sost.

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 32, vol. 1, pag. 308.14: Madonna nostra, mediatrice nostra, avvocata nostra, al tuo Figliuolo ci riconcilia, al tuo Figliuolo ci raccomanda, al tuo Figliuolo ci rappresenta. Fa, o benigna, che quello, che in te venendo si degnò di diventare partecipe della nostra miseria….

1.12 Benigno a qsa o a fare qsa, di fare qsa: incline, disponibile a fare qsa.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 52, pag. 152.8: E perçò ve dé placer, sanctissimo patre, esser benigne a la nostra demandasone.

[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 68, pag. 313.2: E perçò ve die piaxere, sanctissimo padre, d'essere benigno a la nostra devota domandaxom.

[3] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 253.11: «Piacemi quello che piace a voi, ma priegovi che di rispondermi a uno dubbio mi siate benigna: se l'amadore ch'è andato a un'altra femmina, non per desiderio d'amarla, ma di voler lasciare la prima, dee essere punito di privamento d'amore.

1.12.1 Caro, gradito, benaccetto a qno.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 13, pag. 459.2: Ma Justino filosofo, fatto libro della fede cristiana, ad Antonino il diede, e benigno il fece a coloro ch'erano cristiani.

[2] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 185.31: la abreviacion deli qual fe' Iustino so discipulo, el qual Iustin philosopho ad Anthonio piathoso [...] lo libro componudo dela cristiana religion, e benigno fo quello alli Cristiani.

[3] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 54.3, pag. 599: Saver devete ch'è più da gradire / e de maggiur vertute e laude è degno, / a li mondani ed a Dio più benegno, / e ch'a pregio maggiur deve salire, / quel don che 'l pover vergognoso mire, / che quel ch'en demandar non prende esdegno…

1.12.2 Fras. Far benigno qsa: rendere migliore, perfezionare.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 1.84, pag. 130: O quanto il tuo valor fa bella mostra, / Che vuoi ogni natura che si tempre / Per più benigna far la vita nostra, / O tu che mostri il terzo in una forma / E accendi di pietà la spessa norma!

2 Propizio, favorevole (detto della fortuna, degli dei, degli astri ecc.).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 15.59, vol. 1, pag. 249: Se tu segui tua stella, / non puoi fallire a glorïoso porto, / se ben m'accorsi ne la vita bella; / e s'io non fossi sì per tempo morto, / veggendo il cielo a te così benigno, / dato t'avrei a l'opera conforto.

[2] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 2, cap. 6.1110, pag. 195: Da Marte viene la fortezza umana / Quando si mostra sua benigna luce / Che di sotto l'Arïete s'intana.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.3970, pag. 359: Sotto maligno ciel fu edificata / La casa dov'è quella lesïone: / Sotto benigno l'altra fu fondata.

[4] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 36, pag. 63.6: Alle quali parole così rispose Eurialo: «Com'io t'ho impromesso, così sono acconcio di fare, pure che la fortuna ci sia prospera e benigna, e non malvagia…

[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 9, vol. 2, pag. 187.11: si eu pensassi ki tucti li planeti starranu in un signu di arieti in lu circu equinociali (et per consequens si Iuppiter et Venus sunt benigni, Saturnus et Mars sunt maligni, Sol et Mercurius mezani)…

2.1 Che arreca giovamento, benefico.

[1] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 61.5, pag. 153: Eran passati de l'inverno i giorni, / E 'l tempo vago che rinnova i fiori / Al mondo ritornava sanza errori, / Quando m'apparve in sentimenti adorni: / L'aura benigna già non facea scorni, / E 'l sol mostrava i suoi dolci vapori…

2.2 [Detto di un luogo:] con un clima e in una posizione favorevoli.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 12.37, pag. 218: Molto sarebbe l'isola benigna / più che non è, se, per alcun mal vento / che soffia, l'aire non fosse maligna.

2.3 Che non presenta difficoltà, agevole.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Dido, pag. 66.39: Li liti frangenti d'Africa a certi tempi donano aspro viaggio, ed a certi tempi il concedono benigno.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 117.5, pag. 153: Se 'l sasso, ond'è più chiusa questa valle, / di che 'l suo proprio nome si deriva, / tenesse vòlto per natura schiva / a Roma il viso et a Babel le spalle, / i miei sospiri più benigno calle / avrian per gire ove lor spene è viva…

[u.r. 14.02.2019]