BERBICE s.f./s.m.

0.1 barbisi, berbece, berbeci, berbicce, berbiccie, berbice, berbìce, berbici, berbìci, berbicie, berbis, berbixi, berbize.

0.2 Lat. berbex (LEI s.v. berbex/vervex).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Lett. fior., 1291; Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Doc. castell., 1361-87; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.5 Accento: prob. anche bèrbice (dal nominativo lat.).

0.7 1 [Zool.] Pecora o montone. 1.1 Fig. Persona sciocca, pecorone.

0.8 Raffaella Pelosini 31.12.2004.

1 [Zool.] Pecora o montone.

[1] Lett. fior., 1291, pag. 595.18: e questo vi diciamo avisando noi che questa mercatantia dovrebbe essere i· migliore stato quest'anno che nnonn è issuta di due anni passati, sì per la morina de le berbici, e sì per la guerra ch'è cominciata tra gl'i[n]ghilesi e ' fiaminghi...

[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 30, pag. 198.7: E 'l favoliere incominciò una favola d'uno villano che avea suoi cento bisanti, il quale andò a uno mercato a comperare berbici, et ebbene due per bisanto.

[3] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 93, pag. 5: E Margarita era usata / Andar ognuncha maitinata / A guardar pegore e berbis / De questa soa norigaris.

[4] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 69, pag. 326.1: Carne di montone giovano sì ène meno viscosa et meno umida, ma ella ène più secca che quella delo angnello di latte o dela berbicie.

[5] Doc. castell., 1361-87, pag. 177.19: Ebbe lice(n)tia Piero, Mccclxxiiij del mes(e) d'agosto, p(er) pagare operari, de ve(n)dare doi berbeci overo castroni overo altre bestie fine '(n) uno fior.

[6] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 100.1: Hic vervex, cis et hic aries, tis id est lo berbece.

1.1 Fig. Persona sciocca, pecorone.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 160, pag. 529: E tanti per 'sto segolo d'esti fati ai entesi, / como le false femene gabà li soi amisi, / quando d'esi recordome, molto ne faço risi: / quili ch'ad ele serveno, ben li tegno barbisi.

[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.48, pag. 752: E s'e' vorese dir parole / per far mermanza dei nimixi, / voi me terexi [per] folle; / ma e' lor tegno berbixi. / Ché chi in so loso habonda / e in faito ha mancamento / par a mi che se confonda...

[u.r. 24.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]