0.1 bergoli, bergolo.
0.2 LEI s.v. *bag-/*bak-; *be(r)g- (4, 381.28).
0.3 Boccaccio, Decameron, c. 1370: 1.
0.4 Att. solo in Boccaccio, Decameron, c. 1370.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Uomo chiaccherone; persona sempliciotta, leggera.
0.8 Raffaella Pelosini 30.11.2000.
1 Uomo chiaccherone; persona sempliciotta, leggera.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 2, pag. 278.3: la quale essendogli a' piedi, sì come colei che viniziana era, e essi son tutti bergoli, avendo parte detta de' fatti suoi, fu da frate Alberto adomandata se alcuno amadore avesse.
[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 4, pag. 414.20: Chichibio, il quale come nuovo bergolo era così pareva, acconcia la gru, la mise a fuoco e con sollecitudine a cuocer la cominciò.
[u.r. 11.02.2008]