0.1 bertonica, bettonica, bictonica, bictonjca, brectonica, bretòneghe, bretonica, bretonica, bretonicha, bretonicha, brettonica, brettonicha, brictonica, britonica.
0.2 Lat. betonica (LEI s.v. betonica).
0.3 Ricette per lattovari, 1310 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ricette per lattovari, 1310 (fior.); Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.).
In testi sett.: Auliver, XIV c. s.d. (trevis.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.).
0.5 Locuz. e fras. tràdere betoniche 1.1.
0.7 1 [Bot.] Pianta erbacea delle Labiate, popolare nel Medioevo per il suo vasto impiego in campo medico. 1.1 Fig. Frottola, panzana. Fras. Tràdere betoniche: spacciare frottole.
0.8 Raffaella Pelosini 16.10.2001.
1 [Bot.] Pianta erbacea delle Labiate, popolare nel Medioevo per il suo impiego in campo medico.
[1] Ricette per lattovari, 1310 (fior.), pag. 247.8: Tolli silermontano, isapo, fiori overo sugo di bettonica, calamento, granella di ginepro, pepe, di catuno iguali parti...
[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 26, par. 13, pag. 745.34: e più innanzi vi si truova copiosa quantità di brettonica, piena di molte virtù...
[3] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 68, pag. 324.30: Et se tue ne mescolerai con sugo di brettonica et mettera'ne nel naso, cura li caduci.
[4] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 13, col. 1.3: e llava il capo con liscìa fatta di brettonica che conforta il celabro e lli occhi e ffa il vedere achuto.
[5] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 69, col. 1.24: R(ecipe) siler montano, ysapo, fiori di ramerino, calamento, pepe, grane di ginepro, sugo di brettonicha an. on. I, salsifrica...
[6] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 35.30: Usa di mangiare la bretonicha: tolglie via ogni male d'ochi.
[7] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 36.2: Lo sugho della bretonicha, pesto e messo nell'orechia, manda via sordagine: è sana mediscina.
[8] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 72, pag. 59.20: [1] Pigla la plantagini et sucu di bictonica et sali et mictilu dintra et guarirà.
1.1 Fig. Frottola, panzana. Fras. Tràdere betòniche: spacciare frottole. || (Contini).
[1] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), 32, pag. 510: Amor me fes al prim, ço ch'el vols, crere, / sì con' fa [a]l mat quelui che trad bretòneghe...
[u.r. 28.02.2022; doc. parzialm. aggiorn.]