BIADA (1) s.f.

0.1 biada, biade, biadora, biava, biave, blav, blava, blave, iave.

0.2 Lat. mediev. blada (DELI 2 s.v. biada).

0.3 Lett. sang., a. 1253: 1.

0.4 In testi tosc.: Lett. sang., a. 1253; Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Doc. fior., 1262-75; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1280-97; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. pist., 1300-1; Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.); Stat. volt., 1336.

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant., 1282-83 (?); Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Doc. bologn., 1287-1330, [1309]; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Lett. venez., 1355 (2).

In testi mediani e merid.: Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

0.5 Si comprendono le forme della variante sett. blava / biava.

Cfr. la forma del plur. analogico biadora, solo in testi tosc. (prime att.): Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.); Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.).

Cfr. inoltre la forma. biadora sing., anteriormente att. rispetto alla forma biadora plur.: «uno buono chavalotto bene portante la biadora», Lett. sen., 1305, pag. 80.2.

È prob. un errore di genere biada femm. per biado masch.: «i quagli avanzamo nel biada», Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 161.9, dal momento che nel testo è altrove presente solo la forma biado.

Locuz. e fras. biava minuta 1.

0.7 1 [Bot.] Nome con cui si designano varie specie di cereali (di cui il grano rappresenta quella più nobile), destinati all'alimentazione dell'uomo e delle bestie. 1.1 [Prov.] La biada è sempre più abbondante (migliore) nei campi altrui. 1.2 [Bot.] Estens. Legume. 1.3 Fig.

0.8 Raffaella Pelosini 27.11.2001.

1 [Bot.] Nome con cui si designano varie specie di cereali (di cui il grano rappresenta quella più nobile), destinati all'alimentazione dell'uomo e delle bestie.

[1] Lett. sang., a. 1253, pag. 196.19: Coi[n]to vi sia ched io no(n) sono potuto a(n)dare a stare co(n) ser p(re)ite Ve(n)tura i(m)peroe ched io abbo avuto gra(n)de male nela gola ( e) nela gabba; (e)d elli vi trovoe molto disfornito di biada ( e) di massarisie.

[2] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.32, pag. 891: Vendo biada e feno e sale / e so' buono ispezïale, / misuro terra e faccio scale; / modonatore e manovale, / lignimaestro.

[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 57, pag. 34: De le' nasce lo alimento, / Herbe et leme et formento, / Blave e somença d'omia gran, / Arbori et fruite d'omiunca man.

[4] Doc. fior., 1262-75, pag. 298.12: Ànne dato Churrado s. xx in k. ottob(re), che si ne ritenne s. quatro (e) d. s....., che l'aveia ad avere p(er) saldame(n)to d'altra rasscione di biada.

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 47.20: E so' tali c'hano doe volte l'anno la state e doe el verno, e recolgono doe volte l'anno la biada e le frutta...

[6] Lett. mant., 1282-83 (?), 4, pag. 17.23: El è vegnù multi mercadenti per blava in Ferara, et à comparà lo ster del formento XX imper. et XXI...

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 8, pag. 199.13: La seconda si è quando l'uomo vende biada, od alcuna altra cosa necessaria alla vita umana, per denari, o denari per biada o per altra cosa necessaria.

[8] Stat. prat., 1295, pag. 450.28: Anche ordiniamo che alcuno della decta Compagnia no(n) possa o vero no(n) debbia co(m)perare nè fare comperare grano, biada o vero lino o vero vino, o vero alcuna altra mercata(n)tia comperare i(n)nançi nè fare comperare...

[9] Stat. sen., 1280-97, par. 44, pag. 15.6: e' quali debbiano provedere le misure del vino e del pane e de la biada e dell'olio, et esse addrittare bene e lealmente...

[10] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 1, pag. 20.21: E quando ella rauna la biada sì la sae sì governare che perché ella la pongna sotterra sì non nasce...

[11] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 557, pag. 834: E' ò domane a partire blava / con esso mia comadre cavra...

[12] Doc. pist., 1300-1, pag. 199.2: Diedi a Adamo del Chiaro i(n) sua mano, dì s(oprascric)to, co(n)pero(n)de biada, lb. ij.

[13] Libro mem. Donato, 1279-1302 (lucch.), pag. 98.2: Ènde charta per [ma]no di ser Petro Ra[m]boti. Abbo cho[m]perato da domino Ghido dallo Ghallo istaia xxiiij di biada, l[e] xij di grano e lle viiij di milio e lle iij di fave. Fue a die xx di feraio lxxxx, ruito per mano di ser Petro Ra[m]boti, este lo reditore Bonve[n]turo filiolo che fue di Fridiano da Charaia dito Morone, per prego di lb. cl a bbuona muneta.

[14] Doc. bologn., 1287-1330, [1309] 11, pag. 73.1: vivere e stare porà in duta e varaxe unità, libertà, viturioso, gracioso, pacifico stao e tranquillo, ubertoso de blava, de farina, de pane, de vitualie, de vino e de salle...

[15] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 1, pag. 136.27: Grano sì è una biada tenperata, sopra tutte biade convenevole ala natura dell'uomo, ma elli tiene un poco di chaldo...

[16] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.29, pag. 228: Ma quando e' ò in mi restreito / tuto lo me' e recojeto, / è ben pim lo me' granà / de tute cosse da manjar, / de bona biava e de formento, / carne, formajo e condimento...

[17] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 144, pag. 53: E alle povere vedove dava / Pan e vin, denery et blava.

[18] Stat. volt., 1336, cap. 13, pag. 17.2: Item che' decti consoli et camarlingo sieno tenuti et debbano una volta l'anno del mese di maggio o più se a lloro parrà comandare o comandare fare a tutti quelli della decta arte che portino tutte loro misure di biada o d'olio et canne o braccio da misurare et statere da pesare a quella bottega o altro luogo in Volterra...

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 79.31: e l'è quel maistre chi ogne ano renova one biava e lemi, perçò el volsse che in segno de çò e per recognossençça hi portassan d'ogne fruito la dexema a la soa casa...

[20] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 17, pag. 109.26: E sacciate che li quattro tempora fuoro trovate da li grecie da quilglie de Attena e Lacedemonia e faceno la festa de li quattro tempora: [[...]] e facevano quilla di dicembre che glie ddie loro lo' daesse buone biade e buono verno.

[21] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 289.26: hoc bladum, bladi, el biado. hec seges, segetis, la biada...

[22] Lett. venez., 1355 (2), 1, pag. 30.22: E debiè procurar, in ogni parte là che vuj serì, de recovrar e de mandar blava a Veniexia con zascun navilio...

[23] San Brendano ven., XIV, pag. 166.8: e sì fu' grando marcadante e falsava tute le marcadanzie ch'io podeva, da ch'ele iera in mia balia, e tosorava li deneri grosi e dava a usura dinari, drapo e blave, e fu' gran laron...

[24] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 5, pag. 23.2: Leva puopolo e caccia dello palazzo della Biada lo menescalco dello legato e occise alquanti e derobao.

[25] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 19, pag. 242.1: E infra le atre belle vertue che de ello se dixe, sì è questa che, abiando ello un iorno aduto alquanta biava a l'aira, ch'el avea segâ, per bate'...

- Locuz. nom. Biava minuta: specie di cereale che produce semi piccoli. || Cfr. Crusca (5) s.v. minuto add.

[26] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 260, pag. 12: E' sap e ser Zené a pe del fog reman, / E' sap le blav menudre azò k'el abia pan.

1.1 [Prov.] La biada è sempre più abbondante (migliore) nei campi altrui.

[1] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. III, cap. 33, pag. 315.29: onde sì credemo che 'l proverbio antico sança alcuna eccetione per le femmine fosse detto, il quale disse: «Sempre negli altrui campi è miglior biada, e la pecora del suo vicino à magiore uvero».

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 240.9: Ma perché se' tu ingannato, conciosiacosa che llo novello desiderio sia grazioso, e lle cose d'altrui più prendano li animi che le sue proprie? La biada è sempre più abondevole nelli altrui campi e la pecora del vicino ha maggiori uveri.

[3] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 2, pag. 73.26: Lo invidioso dice: più è abbondevole la biada sempre negli altrui campi, e la vigna del vicino fa piue frutto.

1.2 [Bot.] Estens. Legume.

[1] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 149, pag. 108: [L]a fava si è una certa biava / Che de sua natura mai non se cura, / Over è sitiola, over vernia, / Secondo la stasone che piantata sia, / O vol grossa, o vol menuta, / Questa natura ella non muta.

1.3 Fig.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 21, pag. 394.12: Li quali, secondo che li distingue Isaia profeta, sono sette, cioè Sapienza, Intelletto, Consiglio, Fortezza, Scienza, Pietade e Timore di Dio. Oh buone biade, e buona e amirabile sementa!

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 1, cap. 1, pag. 17.11: Queste sono quelle le quali, con le non fruttuose spine de' desiderii, la biada abondevole de' frutti della ragione affogano, e le menti degli uomini ad infermitade avvezzano, non le liberano.

[3] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 2, pag. 7.2: Unde semo per rendere una rea ragione al nostro Signore, sì del seme che in noi seminoe et anco delle biade, già per la sua grazia in no' cresciute...

[u.r. 16.05.2022]