BIADO (1) s.m.

0.1 biade, biadi, biado, biatu, bladi, blado, blavi.

0.2 Da biada 1.

0.3 Doc. castell., 1261-72: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1279-80; Stat. sen., 1280-97; Doc. aret., 1335-39.

In testi sett.: Grida mant. (1374).

In testi mediani e merid.: Doc. castell., 1261-72; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. orviet., 1339-68; Doc. ancon., 1372; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

0.5 Le forme del plurale analogico biadora sono state comprese sotto il femm. biada 1.

0.7 1 Lo stesso che biada 1. 1.1 [In partic.:] le specie di cereali meno pregiate, in contrapposizione col grano.

0.8 Raffaella Pelosini 20.11.2001.

1 Lo stesso che biada 1.

[1] Doc. castell., 1261-72, 7, pag. 28.1: Da Boninsenia avemo XXV... de biado.

[2] Doc. fior., 1279-80, pag. 484.1: E de avere lb. IIIJ e s. IIJ di ravg. dì IIJ d'aghosto, i quali avemo per biado ch'avemo a Domo, e fuorono piue s. dicesette, ma ispeso[n]visi.

[3] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 29, pag. 347.18: Tutti amori non radicati in bono, nei tenpi detti, simile sono a biado barbato in sasso...

[4] Stat. sen., 1280-97, par. 80, pag. 24.10: Item, statuimo che se avvenisse che biado o vero grano o altro biado [...] a véndare nel detto castello, debbia stare quello cotale che el detto biado arrecasse a véndarlo...

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.39, pag. 50: 'L biado serva en anno en anno, c'aspetta la caristìa: / puoi ch'è guasto, el se mannuca, 'n casa mette dolentìa.

[6] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 103, pag. 492: E se non, mal camp'are, / Che biado non vi grana, / Anzi perde la grana / Chiunque la vi getta.

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 2.124, vol. 2, pag. 34: Come quando, cogliendo biado o loglio, / li colombi adunati a la pastura, / queti [[...]] subitamente lasciano star l'esca, / perch'assaliti son da maggior cura...

[8] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 211, par. 1, vol. 2, pag. 284.19: Quignunque danno darà ad alcuno en le cose suoie [[...]] overo en glie biene en la tenuta deglie quaglie fosse messo per auctorità de la corte per primo decreto, con alcuna bestia, en vingna, orto overo biade, arbore overo siepe...

[9] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 289.25: hoc bladum, bladi, el biado.

[10] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 742, pag. 169: Chi volea baronìe et chi contadi, / Chi petea castella et chi citadi, / Chi gran terrini in Pullia per erba et per biadi, / Et chi li granni offitii per gire ad alti gradi.

[11] Doc. orviet., 1339-68, [1368], pag. 154.8: e lassò al'op(er)a di s(an)c(t)a Maria XXX some di biado, cioè la metà spelta e l'altra metà grano...

[12] Doc. ancon., 1372, pag. 242.17: Ancora che 'l grano et biado che se conducesse overo fosse da condure a la dicta ciptà d'Ancona overo suo districto per Raguxini ac d'astracasse [?] nella ciptà d' Ancona per cagione de vendere...

[13] Grida mant., 1374, pag. 118.40: e così forestero como terero, debia condur tuti li soy blavi e lemi d'ogni maynera, li quali enno sul teratorio de Mantoa, in li teri del vicariado de Marcharia...

[14] Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 90.18: Hic gellima, me, hic manipulus, lj, hic merges id est lo covo del biado.

[15] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 70, pag. 184.14: et depoi secca lu fenu gr(ec)o allu sole et mestecalo collo blado et dallo ad mangnare...

1.1 [In partic.:] le specie di cereali meno pregiate, in contrapposizione col grano.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 5, pag. 20.3: Poi che purgato è questo pane dalle macule accidentali, rimane ad escusare lui da una sustanziale, cioè dall'essere vulgare e non latino: che per similitudine dire si può di biado e non di frumento.

[u.r. 24.04.2019]