0.1 blanchegna, blanchegno, blanchiegna, blanchiegno.
0.2 Da bianco.
0.3 Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.): 1.
0.4 In testi sett.: Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.).
0.6 D bianco.
O biancaccio, bianchetto agg., bianchigiano.
N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Che tende al colore bianco.
0.8 Raffaella Pelosini 10.12.2001.
[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 82.6: Ancora sapié che se lo Sol da doman per te(n)po serà pallido mollto, çiò sì è smorto in collor sì como blanchegno o çallegno, ello nde significha ch'ello vegnirà tempesta in quello dí o alltro rio fortunal.
[2] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 3, pag. 146.2: Allettorio è una petra blanchegna e torbollenta e spesa.