0.1 blasmante, blasmanti.
0.2 V. biasimare.
0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.
0.4 In testi tosc.: Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.).
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.).
0.8 Gian Paolo Codebò; Francesca Gambino 18.04.2001.
[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 38.4, pag. 134: conestregne d'amar le cose amante; / ne l'amore è l'odio de le cose blasmante: / amare ed odiare en un coraio stante, / socce battaglie tante, no le porrìa stimare.
2 Sost. Chi biasima (in particolare, i maldicenti della poesia cortese).
[1] Noffo (ed. Gambino), XIII/XIV (fior.), 2.29, pag. 55: S'amorosa possanza / stringesse a li blasmanti / lo core e la mente, / non avria tal dottanza / di far vista e sembianti / di gio'ch'ho spessamente.
[u.r. 20.02.2007]