BIASIMARE v.

0.1 basmano, biasema, biasemà , biasemando, biasemano, biasemar, biasemare, biasemavano, biasememo, biasemo, biasima, biasimai, biàsimala, biasimali, biasimammo, biasiman, biasimando, biasimandogli, biasimandola, biasimandolne, biasimandolo, biasimandonelo, biasimano, biàsimano, biasimante, biasimar, biasimarci, biasimare, biasimarla, biasimarle, biasimarli, biasimarlo, biasimarmi, biasimarogli, biasimaronla, biasimarono, biasimarsi, biasimarti, biasimasi, biasimasse, biasimata, biasimate, biasimati, biasimato, bìasimato, biasimava, biasimavan, biasimavanli, biasimavanlo, biasimavano, biasimerà , biasimerai, biasimeranno, biasimerannoti, biasimerebbe, biasimerei, biasimeremo, biasimeresti, biasimerò, biasimerotti, biasimi, biasimiamo, biasimino, biàsimino, biasimo, biasimò, biàsimola, biasimolla, biasimolli, biasma, biasman, biasmando, biasmandola, biasmandovi, biasmanlo, biasmano, biasmar, biasmare, biasmarla, biasmarmi, biasmaro, biasmarò, biasmarsi, biasmasse, biasmasti, biasmata, biasmate, biasmati, biasmato, biasmava, biasmavano, biasmavi, biasmeranno, biasmerebbe, biasmerò, biasmi, biasmino, biasmo, biasmò, biasmomi, biasmono, biaxema, biaxeman, biaxemando, bisimare, bjasmar, blasemà , blasemada, blasemadho, blasemadi, blasemado, blasemar, blasemarave, blasemare, blasemarè, blasemasse, blasemati, blasemava, blasemé, blasemerrimo, blasemiè, blasemo, blasimando, blasimar, blasimare, blasimarla, blasimate, blasimato, blasimo, blasma, blasmadha, blasmado, blasmai, blasmallo, blasman, blasmando, blasmandu, blasmandusi, blasmanno, blásmanolo, blasmante, blasmao, blasmar, blasmarà , blasmare, blasmari, blasmarla, blasmarti, blasmasse, blasmata, blasmate, blasmato, blasmatu, blasmava, blasme, blasmerëi, blasmeria, blasmi, blasmo, blasmu, blaxemando, blaxemar, blaxemare, blaxemava, blaxma, brasman, brasmando, brasmare, brasmata, brasmate, brasmerebe, jasmar.

0.2 Fr. ant. blasmer (LEI s.v. *blastemare, 6, 208.38).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Lett. sang., 1278; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lett. sen., 1305; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Memoriali bologn., 1279-1300; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Fare oggetto di condanna morale, riprovare. 1.1 Fare oggetto di critica, dichiarare le mancanze, i difetti (di qno o qsa). 1.2 Rimproverare. 1.3 Dichiarare senza valore, disprezzare. 1.4 Estens. [Rif. ad un oggetto o a merce deperibile:] arrecare un danno, deteriorare. 1.5 Sost. 2 Manifestare i difetti (propri o altrui), accusare. 2.1 Denunciare a gran voce. 2.2 [Dir.] Accusare, criticare nei confronti del superiore l'attività svolta da un appartenente all'arte. 3 Diffamare. 4 Rifiutare. 5 Confutare. 6 Deridere 7 [Con il predicativo:] ritenere (con valore negativo). 8 Deplorare. 9 Dolersi (anche pron.).

0.8 Francesca Gambino; Elena Artale 08.07.2003.

1 Fare oggetto di condanna morale, riprovare.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 1.47, pag. 14: e non è da blasmare / omo che cade in mare - a che s'aprende.

[2] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.1, pag. 267: Molto si fa brasmare / chi loda lo su' affare / e poi torn'al neiente.

[3] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 52, pag. 132: ma beni è da blasmari / Amur virasimenti / quandu illu dà favur da l'unu latu / e l'autru fa languiri...

[4] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 11.9: Questo è bello colore rettorico, difendere quando mostra di biasmare, et accusare quando pare che dica lode.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 189, pag. 84: Respond la rosorina: «Com poss eo fí blasmadha? / La Vergene Maria a mi fi comparadha...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17: se la tua moglie è ria, co(m)portala, s(e)c(on)do che comodame(n)te puoi, che dice uno savio: co(m)porta (et) no(n) biasmare quello che mutar no(n) si può.

[7] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 29.198, pag. 76: Già Salamone / non per offensione / lassò vizio biasmare...

[8] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 40, pag. 517: E quel fu nato in rëa ventura / ke briga a 'sto mundo in tal mesura, / ke [a] tuti so vesini se fas blasemare.

[9] Poes. an. urbin., XIII, 39.66, pag. 622: nanti pon gran peccato nell'anema ke tene / e da Cristo è blasmata multo penosamente.

[10] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 219, pag. 26: Ianni, amico meo vògliote recontare / dall'ora che me servisti, no te pozo blasemare, / quando annammo ensemmora figliolomo a visitare...

[11] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 11, pag. 633.25: qual vizio t'assalisce quando stai solo, quale quando stai accompagnato, [[...]] quale quando se' lodato, quale quando se' biasimato...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 111.8: l'altro fo cognoscente e fè chomo colonbo, "Pentio son", e reprexe 'l compagno, condanao sì meesmo, biasmò 'l so' peccao, lohò lo Segnor iusto e se ghe recomandà.

1.1 Fare oggetto di critica, dichiarare le mancanze, i difetti (di qno o qsa).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 653, pag. 550: S'eu blasemo le femene, poncel'e marïade, / no laudo tute moneche qe sta enfaçolade...

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 45, pag. 562: Lengua part li fradeli, qe se vol mal da morte, / e pare da fioli (rar è qi la comporte), / la mugier dal mario, q'è per lengua blasmado, / e le fine amistate ch'à quarant'a[n]g dorado.

[3] Lett. sang., 1278, pag. 71.11: ch'io ...... achagioni ch'io abo avute paravole ch...... perch'io li biasimava ch'eli no· vi lascia nè or...... a queli de la tera sì che se ne choruciano ...... ciò ch'egli vuole fare perc'eli istà ch...... li li biasimava sì mi vuole male ed ave...... || Il testo è corrotto, ma cfr. Castellani, pag. 71: «Monte Gumpoli ha criticato il modo di comportarsi con "queli de la tera" d'un suo superiore».

[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 635, pag. 581: lo sonno de meridie, ancora plaça a nui, / li nostri aucturi blásmanolo forte; / non è migllore sonno che la nocte.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 49.6, pag. 196: e non èi passata co sordo, sempre de me mormoranno, / e onne mio fatto blasmanno, ià non sia tanto occultato».

[6] Fiore, XIII u.q. (fior.), 61.14, pag. 124: Anz'ama più l'uon fermo che codardo, / Ché non dotta che que' faccia blasmarla.

[7] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) 23.4, pag. 45: A dir lo male no è cortisia, / a rampognare altrui senza casone; / mo dé' saver la cosa como sia, / po' la dé' blasemar s'ell'è rasone.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 126.15: questa fortuna è quella ch'è tanto biasimata, vitiperata, e maladetta dalli uomini, e più da quelli, li quali de' suoi beni più hanno avuto.

[9] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 7, pag. 39.24: ne però chiunque la biasma o diciene male o duolsene, fa male e peccha gravemente...

[10] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 23, vol. 1, pag. 179.33: E però Cristo molto maledisse, e biasimò gl'ipocriti...

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 190.4: Venuta la sera, li populari romani moito biasimavano la malizia delli nuobili e magnificavano la bontate dello tribuno.

[12] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 30, pag. 158.11: Lo cavalcare dello mattino se lauda p(er) m(u)lti mo(d)i, ca se no(n) pò blasmare de utilitate et de grande callo. || Cfr. Lorenzo Rusio, De cura equor., XXX: «quia [non] nimis caloris incommodo blaspematur».

1.2 Rimproverare.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 11, pag. 173.31: come porci, e lerciansi ei panni laidamente della vianda; e cotal maniera è molto da biasimare e da riprèndare.

[2] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 17.1, pag. 55: Chi messere Ugolin biasma o riprende / perché nonn- ha fermezza né misura...

[3] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 526, pag. 344: Quasi ly venia in core / de blasmar la Sperança, / ke per sua raffidança / fosse tal turbamentu.

[4] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 909, pag. 73: Lo nocler volleva ranpognar / De ço ch'el feva e blaxemar / Mostrandose forte coroçado, / Mo lo nocler non l'à curado...

[5] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 19, 136-148, pag. 443, col. 1.14: qui compie so capitolo l'A. mostrando come quei beati ri che parlavano, redarguivano e biasemavano li moderni.

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 48.10: Dichi adunca Virgiliu blasmandu a li homini avari: o sancta fami di auru perkì non constringi a li animi mortali?

[7] Lett. volt., 1348-53, pag. 201.12: e come ci fi saputa la verità, se troveremo ciò essere stato vero, biasimandonelo ne gli diremo nostro parere...

[8] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 11, vol. 5, pag. 644.5: Il folle biasima e riprende il suo amico dinanzi a tutte genti...

1.3 Dichiarare senza valore, disprezzare.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 25, pag. 308.23: non pò l'omo dispregiare tezoro più che formento o vino o vidanda altra; ma biasmare può l'omo bene dezìo disragionato ed uzo d'esso.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 1, pag. 262.4: abominava e dispregiava, non per infamia o vituperio delli erranti, ma delli errori: li quali biasimando credea fare dispiacere...

[3] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 3, cap. 8, par. 1, pag. 91.23: Ma già non si dee l'uomo vergognare d'essere biasimato da' rei, perocché dispiacere a loro non è cosa da vergognare, ma da molto disiderare.

[4] <Cavalca,Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 5, pag. 45.14: si prepone così a gli altri, e dispregiali, è molto iniquo contra Dio; sì perchè biasima l'opera sua...

1.4 Estens. [Rif. ad un oggetto o a merce deperibile:] arrecare un danno, deteriorare.

[1] Stat. pis., 1322-51, cap. 51, pag. 517.12: altre cose et mercie li quali et le quale legheranno et insaccheranno, non depretieranno nè biasmeranno...

1.5 Sost.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 33.6: È altresì da riprendere lo troppo lodare come 'l troppo biasmare...

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 180.11: ché simigliantemente è da riprendere il troppo lodare come il troppo biasimare.

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. X, par. 29, pag. 519.15: e il biasimare se medesimo è atto di stolto...

2 Manifestare i difetti (propri o altrui), accusare.

[1] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 81, pag. 491: Amor blasma ed isfama / E dice ch'e' di[s]fama, / Ma non del mi', certano...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 3, pag. 197.21: E se 'l corpo del cielo fosse pòvaro, ch'elli non avesse en sé altra grandissima virtude [[...]] che quella ch'elli adopara sopra la terra, potarease biasmare, secondo la sua grandezza, de poca virtude e de poca potenzia...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 1, pag. 151.9: l'altro si è che nessuno dee l'amico suo biasimare palesemente, però che a se medesimo dà del dito nell'occhio, se ben si mira la predetta ragione.

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 200.17: lo quale, però che gli anni lo vietano del combattere, combatte parlando, e incolpa e biasma le maledette battaglie.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 7, vol. 1, pag. 134.29: Et imperò issu Attiu non fu blasmatu di peccatu di superbia, ca in quillu locu di la disputaciuni non combatiannu li ymagini...

[6] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 2, cap. 61, vol. 1, pag. 218.30: Ei disse una volta la sua questione alla maniera ch'egli soleva, cioè biasimando e accusando altrui...

2.1 Denunciare a gran voce.

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 6, cap. 14, vol. 2, pag. 103.29: egli venne là correndo con grande compagnia, e preselo per forza, gridando e biasimando la superbia de' Padri, e la crudeltà degli usurieri... || Cfr. Liv., VI, 14, 3: «vociferatusque de superbia patrum».

2.2 [Dir.] Accusare, criticare nei confronti del superiore l'attività svolta da un appartenente all'arte. || (Bambi, Lessico giuridico, p. 78).

[1] Stat. fior., XIV pm., pag. 28.1: Di non biasimare la giornata dell'altro compagno. Statuto et ordinato è che niuno monetiere ardisca di biasimare la giornata o danari dell'altro monetiere al signiore overo a' signiori della moneta o a' suoi maestri... || Cfr. Constitutum monetar., pag. 6: «nullus moneterius audeat blasimare giornatam aut denarium alterius moneterii domino, vel dominis, monete».

3 Diffamare.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 32.46, pag. 119: Né tanto non si n'hae / come per sogno si crede spesse ore / far zo che non fa fiore: / blasmando di fallenza / amor, credo blasm' ha cui fa 'ncrescenza: / di lui bono si n'hae.

[2] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 9, pag. 20.24: ordene de Cistello devoto de la Vergene gloriosa, lo qual un de li altri frari blasmava e calunpniava d'ogna cosa che faseva et etiandio lo persequiva de parole...

4 Rifiutare.

[1] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 4, ott. 71.2, pag. 375: Io viverò tutto tempo gioioso, / né biasmerò giammai tua signoria; / io ti farò sacrificio pietoso, / signor mio caro, della vita mia...

[2] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 1, par. 25, pag. 51.18: quante volte io li suoi altari visitai con incensi, coronata delle sue fronde, e quante volte biasimai li consigli della vecchia balia!

5 Confutare.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 12, pag. 51.5: mostrare che non solamente amore ma perfettissimo amore di quella è in me, ed a biasimare ancora li suoi aversarii ciò mostrando a chi bene intenderà...

6 Deridere.

[1] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 7, cap. 17, vol. 2, pag. 174.6: e li tribuni si gabbavano di loro, che, come garzoni, erano per niente spaventati e biasimavanli, per la vergogna cambiaro gli animi...

[2] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 3, cap. 1, pag. 37.1: che fa fare la penitenzia; le quali gli uomini del mondo ne fanno ischerno e biasimano. Per la qual cosa molti, vergognandosene, si ritraggono dal fare penitenzia...

7 [Con il predicativo:] ritenere (con valore negativo).

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 32.83, pag. 86: d'onor degno m'ha fatto / esso meo car Segnor, la sua merzede, / più me biasmate matto, / dicendo pertenevame gaudere, / poi tempo, agio, podere / e bella donna e piacentera avia...

- [In accezione neutra, seguito da dichiarativa].

[2] ? Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 73.21, pag. 375: Ma no vojo miga bjasmar / che no se deja solazar. / Ma savei como e con quai? / Con omi ben acostumai, / chi san lo trepo ben fornir...

8 Deplorare.

[1] Arte Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), L. 1, pag. 431.5: Io amunirò e biasmarò ogni cosa lecita e dislicita essere mescolata. || Traduce il lat. conqueror.

9 Dolersi (anche pron.).

[1] Federico II, Dolze meo, a. 1250 (tosc.), 15, pag. 51: Or se ne va lo mio amore / ch'io sovra gli altri l'amava: / biasmomi de la Toscana, / che mi diparte lo core».

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 313, pag. 40: Donca no 't po 't blasmar de De ni anc de mi: / Se tu e' fag demonio, la colpa è pur...

[3] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 27.12, pag. 98: E zo credendo la mia canoscenza, / però ch'io son blasmato / plus-or forte d'amore / parendomi ingannato, / or co ragione laudarmene voglio...

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 299.14, pag. 193: dir m'avegna / ch'ella mi onbreçi s'eo so' ananti ley, / und'eo me blasmo sol de gl'ogli mey.

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 40.17: Ca quillu cavaleri [[...]], cussì tostu comu issu cannussiu que illu era statu so frati, multu et longamenti imprimamenti blasma[n]dusi di li dei qui l'avianu data quilla spiatati victoria...

[6] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 3, par. 2, pag. 76.22: alcuno caso noioso gli avviene, della tua taciturnità malo agurio prendendo, forse di te si biasimerà ».

[7] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 72, pag. 260.28: la reina voi biasimate a sì grande torto: però che ella aría maggiore ragione di biasimarsi e di lamentarsi di voi, che voi di lei...

[8] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 88.11, pag. 633: Donqua, se 'l gran filosofo fo 'l primo, / e tu per seguitar lui secondaste, / non te ne dé' blasmar, cui tanto amaste.

[9] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 360.130, pag. 449: à del pellegrino et del gentile, / da lei tene, et da me, di cui si biasma.

[u.r. 24.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]