0.1 biegi, biegia, biegio, biescia, biescio, biesia, biexo.
0.2 Fr. ant. biais, prob. dal lat. tardo bifax -acis (DEI s.v. biescio).
0.3 Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).
In testi sett.: Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.).
0.6 N In un doc. lat. di Firenze del 1199 è cit. un muratore di nome Biescius: cfr. GDT, p. 92.
Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Privo di capacità di discernimento, dotato di scarso raziocinio. 1.1 Sost. 1.2 Che denota mancanza di discernimento, scarso raziocinio (di un atto, di una scelta, di un sentimento). 1.3 Privo di senso (di un'evenienza).
0.8 Elena Artale 27.04.2007.
1 Privo di capacità di discernimento, dotato di scarso raziocinio.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 18: [11] Et Yh(es)ù Siràc disse: alo servo savio serveno li franchi, et l'omo savio e te(m)perato no(n) bofo(n)chierà qua(n)do fi casticato, et l'omo biegio no(n) farà honore altrui.
[2] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 19, pag. 41.12: e sì como traversa loro innançi, questo così fa de molte altre cose, e li homini biegi sì pónno tanto lo loro entendimento in queste cose che 'l diavole traversa loro innançi, che n'abandonano la loro anima sie in tal guisa che llo diavole ne va con essa in inferno...
[3] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 127.3: Pega .i. p(er)sona biescia o semplece.
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 5: [7] La 'nvidia àno co lloro molti poveri, (et) quelli che diceno mal d'altrui, (et) li biegi che àno invidia del'altrui se(n)no... || Cfr. Albertano, De amore, IV, 5: «Quam invidiam secum portant plerumque pauperes et detractores et ydiote qui invident aliene scientie...».
1.2 Che denota mancanza di discernimento, scarso raziocinio (di un atto, di una scelta, di un sentimento).
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 13: [4] Et in altra parte disse: lassa la paura dela morte, p(er)ché d'o(n)gna te(m)po è biegia cosa p(er)dere l'alegressa dela vita. || Cfr. Albertano, De amore, III, 13: «stultum est, tempore in omni / Dum metuas mortem, amittere gaudia vite».
[2] F Chiose Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.): cotali biegi amori. || Lippi Bigazzi, Volgarizzamenti, p. 438 (sovrascritto a «nude saette»).
[3] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 24.7, pag. 21: Acciò che siamo dai bruti divisi, / semmo dotati del secreto senso / chon l'instendardo del conzeso inmenso, / per chui s'alegie scarlato da grisi; / perhò chi pò fiutar solazi e risi / non pronti inver miseria far disenso, / chome le rane per biexo dispenso / che 'nfin' al drago feno pregi accisi.
1.3 Privo di senso (di un'evenienza).
[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 16: [30] Unde Salamòn, [[...]] disse: io dispregio tucto lo mio se(n)no ch'io abbo socto lo sole cercato pensando che io debbo avere herede lo quale no(n) so se elli fi savio uvero stolto (et) fie singnore del mio acquisto (et) deli miei beni, [[...]] [31] et è alcuna cosa sì biegia unde io me ne sono cessato (et) àe rino(n)sato di volere lavorare socto lo sole... || Cfr. Albertano, De amore, II, 15: «et est quicquam tam vanum?».
[u.r. 24.04.2019]