BIGIO (1) agg./s.m.

0.1 bicio, bige, bigi, bigia, bigie, bigio, bisgia, bisgio, biso, bixo.

0.2 LEI s.v. *beć‑/*beg‑; *bać‑/*bag‑; *bić‑/*big‑ 'voci che suscitano ripugnanza e disprezzo'.

0.3 Doc. fior., 1278-79: 2.

0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1278-79; Stat. sen., 1298; Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.); Doc. pist., 1337-42; Doc. aret., 1349-60; Doc. amiat., 1363 (4).

In testi sett.: Poes. an. sett., XIII (2); Rime Mem. bologn., 1301-24, [1319].

In testi mediani e merid.: Doc. perug., 1339-67, [1339].

N L'att. in Jacopo della Lana è cit. dantesca.

0.5 Locuz. e fras. far bigio 1.6; panno bigio 1.4.

0.6 N La forma bicio è prob. errore per bioio (v. bioio agg./s.m.): cfr. GDT, p. 93 n. 1.

0.7 1 Di colore grigio cenere. 1.1 Scuro. 1.2 Coperto alla vista. 1.3 Fig. Sciocco. 1.4 [In partic., rif. all'abbigliamento di alcuni ordini religiosi:] locuz. nom. Panno bigio: vestito di tessuto scuro e rozzo, saio. 1.5 Fig. Spiacevole a udirsi. 1.6 Fras. Far bigio: offuscare (fig.). 2 Sost. Panno di colore grigio. 3 Sost. [In contesto metaf.:] il colore grigio cenere? 4 Sost. plur. Signif. non accertato.

0.8 Francesca Gambino; Elena Artale 15.11.2000.

1 Di colore grigio cenere.

[1] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 61, pag. 293.22: Statuto et ordinato è, che ne la piscina di sopra non si possa nè debbia lavare se non panni sodi di colore, cioè di guado o vermelli o verdi; o lana de' decti colori; et lana e stame alluminati; e panni alluminati; et panni uricellati e sanguegni e bigi, sodi o crudi.

[2] Doc. aret., 1349-60, pag. 174.25: J cotta bisgia de uno dosso com bottoni d'ariento...

[3] Doc. perug., 1339-67, [1339] 1, pag. 258.20: Ancho seie berette bianche con creste roscie. Ancho tre berrette, l'una bigia, l'altra bianca, l'altra gialla, ciascuna con gle capegle.

[4] Gl Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), Rubricario, pag. 98.29: Lo terren biso, over bertino, / bon è da gran e migliore da lino.

1.1 Scuro.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 7.104, vol. 1, pag. 121: L'acqua era buia assai più che persa; / e noi, in compagnia de l'onde bige, / intrammo giù per una via diversa.

[2] Gl Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 7, 100-108, pag. 223, col. 2.5: Onde bige, zoè, onde scure e negre.

[3] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 4.6, pag. 50: Uscito fuor del cerchio di Plutone / al quinto giunge ke si chiama Stige, / u' son sommerse quatro natione. / L'un'è quella che 'l su' 'ntelletto fige / tutto ad accidia, ma l'altra con l'ira / natando cerca tutte l'onde bige.

1.2 Coperto alla vista.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 27, terz. 60, vol. 2, pag. 40: perchè la mossa lor non fosse bigia, / ma chiara a tutta gente, e che 'l nemico / potesse riformar la suo valigia.

1.3 Fig. Sciocco.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 148.141: «Ve' te co' gli è brusco! / Tirati quel palusco - giù del viso!» / «Tu senti da biso, - per san Martino!» / »Superbo picolino, - che pur zanzi?».

1.4 [In partic., rif. all'abbigliamento di alcuni ordini religiosi:] locuz. nom. Panno bigio: vestito di tessuto scuro e rozzo, saio.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 20.54, vol. 2, pag. 336: quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, / trova' mi stretto ne le mani il freno / del governo del regno...

[2] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), pag. 87.15: lbr. 49 s. 6 a fior. per lo costo de la sepultura di Ruggieri sopradetto con panno bigio per vestirlo come frate minore e per coprirne la bara e ongn'altra spesa intorno.

[3] Stat. fior., 1330, pag. 53.15: che 'l detto Spedalingo porti l'abito usato del detto Spedale, cioè di panno romagnuolo bigio, onesto, di piccolo pregio.

[4] Doc. amiat., 1363 (4), pag. 89.13: Ancho lassa a s(an)c(t)o Prociesso una peçça di panno bigio che si vestano e frati.

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 83, terz. 72, vol. 4, pag. 96: La qual quistion, sermonando in Parigi / appresso al General de' Fra' Minori, / che Caorsino prese i panni bigi.

1.4.1 Sost. Estens. Religioso che indossa un saio grigio.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 53.60, pag. 74: e i neri fraticelli e i bigi e i bianchi, / coll'altre schiere travagliate e 'nferme...

1.5 Fig. Spiacevole a udirsi.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 2, terz. 52, vol. 1, pag. 20: Agli uditori ne farò servigi, / pensando, ched ognuno si contenti, / ch'i' lasci que' sermon, ch'a noi son bigi.

1.6 Fras. Far bigio: offuscare (fig.).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 26.108, vol. 2, pag. 452: ch'i' odo, in me, e tanto chiaro, / che Letè nol può tòrre né far bigio.

2 Sost. Panno di colore grigio.

[1] Doc. fior., 1278-79, pag. 462.18: E sei peze kamellini di Lilla e due bigi di natura e due burnette e quatro verdi bruni e tre vermigli e una stanfortina cilestra...

[2] Poes. an. sett., XIII (2), 70, pag. 48: Ça no i vale, taupini, var ne griso, / Scarlata né drapi de colore. / Cun dolore - nase l'omo en terra, / Cun gran guerra - vive fin la morte / E no 'l pò chanpare blanco ne biso / Ch'ello no devegna 'l gran tremore.

[3] Doc. pist., 1337-42, pag. 132.16: E de dare, per br. j quarto ½ di bigio ch' ebe per sue chalçe, xij di gennaio, s. xvij pi.

[4] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 8, pag. 56.8: Egrigna è una provincia della quale la mastra città ha nome Calanta, e qui si fanno molti ciambellotti e bigi di pelo di cammelli.

3 Sost. [In contesto metaf.:] il colore grigio cenere? || Ma potrebbe anche qui trattarsi di panno grigio (cfr. 2).

[1] Rime Mem. bologn., 1301-24, [1319] 76.2, pag. 103: Con' più penso più averso, / pres'ò 'l bixo lasat'ò 'l perso, / perché le conte non mudam verso / de mainera.

4 Sost. plur. Signif. non accertato. || Si tratterà di colori militari, araldici o di parte politica.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 76, terz. 78, vol. 4, pag. 20: Nel detto tempo, colla sua potenza / Messer Can della Scala andò a Trevigi, / che l' Avogar teneva con temenza. / A' dì quattro di Luglio, e' ta' servigi / fe alla Terra, ch' a' dì dicennove / dentro passò co' suoi Bianchi, e Bigi.

[u.r. 08.06.2009]