0.1 biri.
0.2 Lat. tardo birrus (DEI s.v. birro 1).
0.3 Poes. an. pis., XIV in. (?) (2): 1.
0.4 In testi tosc.: Poes. an. pis., XIV in. (?) (2); Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362.
0.6 A Doc. sang., 1228: Biro Balsafolle.
N Cfr. GDT, pp. 94-95 per ess. in doc. tosc. a partire dal 1108.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Guardia al servizio di un'autorità civile.
0.8 Rossella Mosti 07.11.2000.
1 Guardia al servizio di un'autorità civile.
[1] Poes. an. pis., XIV in. (?) (2), 321, pag. 83: Un di que' biri di mala ragione / trase la spada e taglioli la testa: / l'anima co gran festa / in ciel n'anḍ al suo sposo bëato. / Un di que' biri, per più diligione, / disse al co[m]pagnio: «Questo rinegato / avea grande piacere e devosione / che questo corpo fusse soterato...
[2] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 139.42: E fu tanta la bataglia che vi moŕ tre biri del potestà...
[u.r. 18.09.2019]