0.1 besbeglio, besbiglia, bisbigli, bisbiglia, bisbigliar, bisbigliare, bisbigliò.
0.2 LEI s.v. *bisb‑/*pisp‑ 'bisbigliare, ronzare; fare un leggero rumore'.
0.3 Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.); Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.).
In testi mediani e merid.: Pietro da Perugia, XIV m. (perug.).
0.8 Pär Larson 10.11.2000.
[1] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), I, ott. 65.5, pag. 19: Ciascuna la guardò per maraviglia, / e Caterina subito si volse / a la lor donna con le belle ciglia; / l'una con l'altra per ira racolse, / veggendo questa vecchia che bisbiglia / co' denti neri e con le carni bolse, / venuta quivi, sanz' esser chiamata, / piú ch'altra viziosa e arrabbiata.
[2] Pietro da Perugia, XIV m. (perug.), 3, pag. 176: A dDio non fu già mai tanto soggetto, / fermando il core e i piedi dentro ai chiostre, / qualunche bisbigliò più paternostre, / genuflet[t]endo a tussion di petto...
[3] A. Pucci, Noie, a. 1388 (fior.), 163, pag. 12: A noia m'è chi col servo bisbiglia, / istando a mensa; che s'i' ben conprendo, / provede mal chi da sezo consiglia.
[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 154.5: Colui che 'n saper legge s'asotiglia, / del varo l'anno primo à tal conforto / che, senza gran studiar, per so diporto / el codico e 'l digesto a mente piglia. / L'anno secondo el cor se li besbiglia, / tal che trovar non sa la via del porto; / poi l'anno terzo, sbigottito e morto, / transcorre dal pensato a mille miglia.
[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, docum. 22.120, vol. 1, pag. 274: Sescalco vantadore / dispiace, et anco il lento e 'l frettoloso; / et a tutti è noioso / il bisbigliar e 'l consigliar in sala; / et è maniera mala / far ragunança o treppelli y serventi.
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 32, pag. 76.6: E fece la confessione, la quale non fu né intesa né udita per lo grande mormorìo e bisbigliare che vi era...
[3] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 48.5: Experto maestro mio, molto mi giova / del to allegar filosophica prole, / perché de l'arguir me pesa e dole / e da mie voglia vien ch'io mi rimova; / ma per lo bisbigliar de l'alta cova / che va grachiando con' per aere pole, / il mio argomento non però si tole, / anzi se exalta, amplifica e rinova.
[u.r. 22.11.2018]