0.1 bisa, bisce, biscia, biscie, biss, bissa, bisscia, bisse, bixa, bixe.
0.2 Lat. tardo bistia (LEI s.v. bestia, bistia, 5, 1374.9).
0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 2.
0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.); Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.).
In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); F Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.
0.6 A Doc. sen., 1235: Aldobra(n)dino Malabiscia da Porghiano.
0.7 1 [Zool.] Nome generico di serpente non velenoso. 1.1 [Zool.] [In partic.:] idra. 1.2 [Zool.] Animale strisciante, rettile. 2 [Zool.] Serpente (per lo più velenoso e comunque malefico); vipera. 2.1 Fig. e in contesti fig. 3 [Zool.] Locuz. nom. Biscia scudaia: tartaruga; tartaruga marina. 4 [Arald.] Elemento dello stemma ducale dei Visconti. Fig. Casato dei Visconti.
0.8 Rossella Mosti 30.11.2005.
1 [Zool.] Nome generico di serpente non velenoso.
[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 30, pag. 130.3: E sappiate che di pellicani sono due maniere. L'una che usa alle riviere, e vivono di pesci, e gli altri che sono di boschi e campestri, e vivono di lucerte e d'altre serpi e bisce.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 9.77, vol. 1, pag. 152: Come le rane innanzi a la nimica / biscia per l'acqua si dileguan tutte, / fin ch'a la terra ciascuna s'abbica, / vid'io più di mille anime distrutte / fuggir così dinanzi ad un ch'al passo / passava Stige con le piante asciutte.
[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 73-81, pag. 277, col. 1.5: Mi solse e iochi ... Dixe che, po' che Virg. li solse i ochi, li quai erano chiuxi con le soe mani perché 'l non vedesse 'l Gorgone, ... dixe che vedea fugere tutte le anime ... al simile modo che fano le ranelle quand'elle senteno o vedeno vignir la bissa per l'acqua, la qual si è soa nimica ...
[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 162.19: il serpente è nimico delle rane, e però naturalmente il temono. E qui [at]tribuisce la proprietà di questo pericolo[so], e quasi non venenoso serpente biscia all'Angelo; sì come fa la divina Scrittura, ch'atribuisce questo nome serpente a Cristo...
[5] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 9, pag. 46.17: La nemica biscia de le rane si è la serpe.
[6] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 34, pag. 158.3: Gagates è una petra leve e negra in colore e cliara [[...]] E sì descacia le bisse e li rangni e li rospi dei luochi e no gli tornano per IIJ misi.
[7] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), 6.91, pag. 36: E questi, assai più crudi che serpenti, / li scaccian, come bisce fan le rane: / c'ha l'uom piatà d'un cane, / s'a merzé torna, poi c'ha fatto danno.
[8] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 5, cap. 17.20, pag. 385: Camedragonti, di questi son tanti / quante bisce in Maremma...
[9] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 25, pag. 378.2: Qui D. descrive la forma e il modo del dicto centauro e fa una comparatione de le serpi de Maremma, da la groppa infin a la cominciaglia de le labra del centauro, tante ne avea. Maremma è una isolla multo piena de bisse.
[10] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 144.18: Puoi, a petizione de missore Ianni della Colonna cardinale, venne in tanta desgrazia, in tanta povertate, in tanta infirmitate, che poca defferenzia era de ire allo spidale. Con sio iuppariello aduosso stava allo sole como biscia.
1.1 [Zool.] [In partic.:] idra.
[10] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (i), par. 47, pag. 482.14: Dice qui l'autore la «nimica biscia», usando questo vocabolo generale quasi di tutte le serpi per quello della idra, la quale è quella serpe che sta nell'acqua, e che inimica le rane, sì come quella che di loro si pasce.
1.2 [Zool.] Animale strisciante, rettile.
[1] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ez 38, vol. 7, pag. 555.8: [20] E commoverannosi dalla mia faccia li pesci del mare e li uccelli del cielo e le bestie dello campo e ogni biscia che si muove sopra la terra e tutti li uomini che sono sopra la faccia della terra... || Cfr. Ez. 38, 20: «et commovebuntur a facie mea pisces maris et volucres caeli et bestiae agri et omne reptile quod movetur super humum cunctique homines qui sunt super faciem terrae».
2 [Zool.] Serpente (per lo più velenoso e comunque malefico); vipera.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 406, pag. 115: Li vermni venenusi in l'eternal calura, / Scorpïon, biss, serpenti, dragon de grand pagura, / Com fan li piss entr'aqua, ge viven per natura, / Ke 'l peccaor venenano con pexima morsura.
[2] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 93, pag. 641: Asai g'è là çó bisse, liguri, roschi e serpenti, / vipere e basalischi e dragoni mordenti: / agui plui ke rasuri taia l'ong[l]e e li denti, / e tuto 'l tempo manja e sempr'è famolenti.
[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 1-9, pag. 258, col. 2.5: Circa lo quale trattato, per allegoría mette tre Furie infernali, le quai portano pene da serpenti e da bixe venenose...
[4] Cavalca, Atti Apostoli, a. 1342 (pis.), cap. 32, pag. 186.10: E raunando Paolo alquanti sermenti per mettere nel fuoco, una vipera, ch'era fra essi sentendo il caldo del fuoco, uscinne, e gittossi alla mano di Paolo; la qual cosa vedendo quegli barbari, cioè quella biscia prendere della mano di Paolo, credendo che egli pure ne morisse, dissono insieme: veramente questi era rio uomo e micidiale, perocchè essendo liberato del pericolo del mare, la sentenzia di Dio non vuole, che egli campi, e viva.
[5] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 24, pag. 184.12: l'altore fingie ch'eglino [[i ladri]] sieno divorati da serpenti e da scorpi e biscie e chom'eglino gli ànno divorati e disfatti, rinaschono e poi da chapo sono divorati e poi disfatti.
[6] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 2.47, pag. 13: D'uno storione pesce / che ssia nato alla montagna, / [....-esce] / [.....-agna] / - Se tti squra 'n tal bisce, / cappello non ti rimagna -, / d'una tortagna - di lattuga.
2.1.1 Persona nociva come un serpente velenoso.
[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [JacBol] madr. 12.2, pag. 38: Nel bel zardino che l'Atice cenge / vive la bisa fera venenosa, / che zià fo dona bela e amorosa, / donando a mi fedel ottima luce. / Spezò la fede e tene via deversa, / sì che de dona in serpe fo reversa... || Per le possibili identificazioni con personaggi politici: cfr. pag. 47.
[2] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 125.8: Com' più l'aurata ponta al cor sta fissa, / d'Amor più sono amico e benvogliente; / più non mi noce fuoco o fiama ardente, / s'io fuggo el fier velen di questa bissa.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 8.98, vol. 2, pag. 132: Da quella parte onde non ha riparo / la picciola vallea, era una biscia, / forse qual diede ad Eva il cibo amaro.
2.1.3 [Zool.] Biscia bova: serpente boa.
[1] x Poes. an. fior., XIII sm. (6), 6, vol. 2, pag. 61: Messer Neri Picchin, se mai m'adeschi / quella, di cui son servo ad ogni prova: / per la novella, ch'aggio udita nova / di questi novi bacialier franceschi, / io son sì fatto amico de' tedeschi, / per lo contasto d'esta bisciabova, / che, quando vuol, vostra valenza mova: / ch'a questa danza bisogn'è ch'i' treschi.
2.1.4 Stirpe di Giuda (a cui appartenne Ezechìa, figlio di Acaz, che devastò la Filistea).
[1] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 14, vol. 6, pag. 437.19: [29] O tu, gente Filistea, non ti rallegrare, però che la verga del tuo percussore sia mancata; però che della radice della biscia uscirà lo re delli serpenti, e lo suo seme inghiottirà li uccelli. || Cfr. Is. 14, 29: «Ne laeteris, Philisthaea omnis tu, quoniam comminuta est virga percussoris tui; de radice enim colubri egredietur regulus, et semen eius absorbens volucrem».
2.1.5 Signif. incerto: locuz. avv. Di biscia: tortuosamente, a modo di biscia. || (Salvioni, Ann. lomb., p. 391).
[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 170.6: Et fo fachio 'sto libro, çoè 'l latin per letra e fioria gramaia dal gracioxo doctor san Zuan Grisostomo çoè boca d'oro, ma l'ovra del volgar grosso e bidaxo ha nome Manus Cristi, spiritual e finna per hi sempij homi chi no san de letra né sentan de bissa.
3 [Zool.] Locuz. nom. Biscia scudaia: tartaruga; tartaruga marina.
[1] F Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): Capitol de la testuden. Testuden apelom nu la bixa scudera; et èn de IIII maynere, terrestre, maritime, paludive e fluviay... || Ghinassi, Belcalzer, p. 138.
[2] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 18, pag. 421.32: Queste mieseme vertù se truova in tuti i corpi che ha covertura dura, como è le bisse scoàre, le cape, le spollete, e tuti li altri simele, quando el se brusa le suò coverture.
[3] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 25, pag. 432.12: El sangue de la bisa scoàra che sta in li buschi, quando el fi bevù, çoa a la epile(n)sia.
[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 34, pag. 449.19: e lo fiele de la bissa scoàra marina e de alguni altri pesse marini [[...]] tuti quisti sì è de forte vertù...
[5] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 114.10: Testudo, nis id est la bisscia scudaia.
4 [Arald.] Elemento dello stemma ducale dei Visconti. Fig. Casato dei Visconti.
[1] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 361, pag. 38: El è segnore de tante citae / quante ve contarazo de presente, / per dricto nome e per quantitae: / de lo magno Milan e soa çente, / de Verceli, Novara e de Commo / de Bergamo e Bressa sumiente, / e d'Asti richa, de Lodi e d'ugnomo / de Piaxença, de Bobyo, de l'arnese / che soa bissa cinze ymo e somo...
[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 2, vol. 2, pag. 459.6: Per avere li tiranni della biscia sposato il reale sangue della casa di Francia non poté allo 'mperadore né lla impotenzia invenzione simulata d'essere loro discendenti di Saturno nel fare ciò autorevole scrivere e da Policreto nobilemente dipignitore ne' gran casamenti de' signori, né ll'alta impresa dell'assedio di Bologna...
[3] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 149.81, pag. 142: A tutti que' che voglion giusta fama / e tengon libertà che <è> tanto cara, / «come sa chi per lei vita rifiuta», / canzon, non istar muta: / ché, se tal biscia or non si disface, / non pensi Italia mai posar in pace.
[4] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 37.7: Al poggio de la mente i sensi presti / ricoran tutti e lassin l'opre vote, / lassino scale, bisce, cani e rote / e sian con gli ochi al ciel toi polsi desti.
[5] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1379] 79.39: Per esser visti - e tenuti potenti, / con bisse e con serpenti / mostrando de legarve, / sète venuti larve - e ognun ve fugge; / el cor me se destrugge, / ché de Fiandra e de Brugge - è 'l camin perso.
[u.r. 14.02.2019]