0.1 bisesta.
0.2 Da bisesto.
0.3 A. Pucci, Libro, 1362 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Pucci, Libro, 1362 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Di anno o mese:] contenere un giorno bisestile.
0.8 Pär Larson 08.11.2000.
1 [Di anno o mese:] contenere un giorno bisestile.
[1] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 2, pag. 16.8: fu ordinato per li antichi che l'uno mese avesse XXX dì e l'altro XXXJ con ciò sie cosa che febbraio no· n'ha più di XXVIIJ quando non bisesta, e ciò fu fatto per lo dispensamento de' dì che rimasero insieme.
[2] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 52, pag. 35.25: Questo tondo insengnia chi volesse apparare in che dì enterranno i chalendi; e dei fare per questo modo: che ttu dei partire gli anni Domini in 4, però ched ogni quattro anni l'uno bisesta, e quello che nne vieno poni sopra gli anni Domini e lascia andare i rotti...
[3] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 27, pag. 672.12: l'anno è CCCLXV dì e VI ore meno un cientesimo d'ora, le quali se' ore ogni quatro anni fanno un dì naturale bisestile e bisesta quell'anno ed è più un dì.
[u.r. 24.09.2007]