BISOGNA s.f.

0.1 besogna, besogne, besognia, besongia, besongne, bexogna, bexogne, bexognia, biçogne, bisogna, bisogne, bisognia, bisognie, bisongna, bisongne, bisongnia, bisongnie, bixogna, bixogne, bizogna.

0.2 Fr. ant. besoigne (DEI s.v. bisogna).

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.5.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lett. pist., 1331; Doc. lucch., 1346.

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Disticha Catonis venez., XIII; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Belcazer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Giudizio universale, XIV in. (ver.); Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

In testi mediani e merid.: Stat. cass., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

0.5 Locuz. e fras. alla bisogna 1.3; bisogna del comune 3.1; bisogna dell'imperio 3.1; bisogna del regno 3.1; bisogne di casa 3.2; bisogne secolari 3.3; fare bisogna 1.4.

0.7 1 Stato o situazione di necessità, mancanza o esigenza di qsa (in particolare di qsa di indispensabile o considerato tale). 2 Ciò che è necessario. 3 Faccenda, specifico affare o vicenda.

0.8 Elisa Guadagnini 15.05.2001.

1 Stato o situazione di necessità, mancanza o esigenza di qsa (in particolare di qsa di indispensabile o considerato tale).

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1793, pag. 84: "Mo quando te véemo en ta[l] besogna / Qe de ti no avesemo sogna? / Se altra persona ne 'l dis[es]e, / A mi no par q'eu ie 'l crëesse / Qe te vëesmo enfermitate / Né soferir necessitate."

[2] Fiore di rett., red. delta1, a. 1292 (tosc.), cap. 1, pag. 149.11: questa scienzia di rettorica -, la qual sormonta tutte l'altre scienzie per la bisogna di tutto giorno parlare…

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 231.3: alguni de quelli, priesi da Turchi, altri per fadiga e ploxor per fame e per besogna fo consumadi, sì che l'imperador con puochi a pena retornà…

[4] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 353, pag. 268: tu vôi un mario ke no mora çamai, / lo qualo sia complio d'ognunca bontae. / A questa toa besogna eo ten secoreroe; / cotal cum' tu lo vôi ben creço ke tel daroe.

[5] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 71, pag. 42.16: Onde dice l'autore: il coltello della fondata città è ivi, col quale s'uccidono li colpevoli, certo logorato per la ruggine e apena suficiente alla bisogna, ma certamente egli è dimostratore d'oservare nelle picciole cose tutti gl'amonimenti de l'antica usanza.

[6] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 11, 127-142, pag. 209, col. 1.15: Venne la novella a Meser Provinciano, et abiando tenereça del so amigo Provenzano si fe' porre uno desco cum uno tapedo sulla piaça de Sena, e poses'elli a sedere suso, e domandava ai Senexi vergognosamente ch'el dovesseno aidare a questa so bisogna de alcuna moneda, noe sforzando alcuna persona, ma umelmente domandando aiturio.

[7] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 17, pag. 253.17: Narra Valerio della grande continenza di Diogene filosafo, che vegniendo a lui Alessandro re di Macedonia, e trovandolo alla spera del sole sedere, appresso al suo saluto disse: "Io ti priego, che se hai alcuna bisognia, parla e chiedi, e sarà fatto."

[8] Stat. lucch., XIV pm., pag. 77.2: Di ciascun medico. Nel secondo luogho ordinò et compuose ad tutti li frati absenti che adla bisogna delli poveri infermi dello hospitale d'Altopascio si conducano quattro savi medici et due cirugici li quali sempre servano adli 'nfermi et cognoscano le qualità dell'urine, et le varietà delli infermi sappiano conoscere et possano dare loro li rimedii delle medicine opportune.

[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 872, pag. 56: Chi me de chonsolar, o tribulosa? / Chi me de sovegnir a le besogne? / Chi me de alturiar, o angososa?

1.1 Aver bisogna.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 21.72, pag. 49: Però 'n tacer m'asservo, / perché già guiderdone / non dea cheder bon servo; / bisogna i' n'ho, che 'l chere 'l suo servire, / se no atendendo allasso; / poi m'avvenisse, lasso!, / che mi trovasse in fallo / sì come Prezevallo a non cherere.

[2] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.4: Quella colsa è de melanconia, el qual siant superclà al sangue, fi mandà a la milza; quel che se part da la milça è solament quella colsa de la quala la milza no ha besogna per so nodriment.

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 65, pag. 104.1: \[D.]\ Or me di', magistre: perqué creà Deo molte creature, bestie e animalii de le quay l'omo no ha bexogno? \M.\ Deo saveva ke l'omo peccareve e avrave bexognia de tute le cosse creade.

[4] Gl Stat. cass., XIV, pag. 78.9:Dividebatur singulis prout cuique opus erat Così come è scripto: "Ad om(n)euno se daba como avea besongia".

1.2 Essere (di) bisogna.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 31, pag. 107.9: Anche errasti, perciò che fosti contento d'un sol consiglio; conciosiacosachè [a] così grande e malagievole faccienda e briga [ne] fosse molta bisognia.

[2] Disticha Catonis venez., XIII, L. 4, dist.13, pag. 76.8: Damandaràs aotorio da li toi cognosudi, se per la ventura el t'è besogna; né algun è meglor medego ke lo fedel amigo.

[3] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 19, pag. 263.38: E debeno provedire de li beni de la congregatione se al y' è de besogna, zoè se al fosse povero.

[4] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 391, pag. 68: mo enperçò k'el è ben gran besogna, / or ne pregemo tuti la dolçe Dona / ke prego lo Segnor Deo beneeto / [...] / k'el ne debia en questo nostro corso / en li nostri cori l'amor so dolço, / açò ke nui posamo far e volir / quelle conse ke ge sia a plaser, / per le quale nui siamo cologai / el dì del çuis conlogai cun li biai…

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 225.2: perzò concipio ardore de grande odio contra de Troylo, lo quale le lo avea cossì gravemente feruto, e diceva in se stisso cha era besogna che Troylo puro moresse crodelemente delle mano soy.

1.3 Locuz. avv. Alla bisogna: in caso di necessità (anche in senso ironico).

[1] Armannino, Fiorita (05), 1325 (tosc.), pag. 549.18: e anche ci fu lo ingegno di mia madre, el quale ingannare potrebbe più savio che io non sono; ma se difetto dal mio lato c'è stato, alla bisogna con questa mia spada lo scuserò in presenzia di voi e degli altri, quali per questo a vile m'ànno tenuto.

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 79.10, pag. 66: Però m'afermo en questo penseri, / che non à femena ch'a la besogna / puyta no fuse pyù che volunteri; / e s'ele no temeseno vergogna, / se tirerebor supra gy scuderi, / e quele che nol fa, la note il sogna.

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 84, terz. 90, vol. 4, pag. 109: La terza fu, che noi di lui prendessimo / verace sicurtà, ch'alla bisogna / non mancherebbe in ciò, che noi chiedessimo.

1.4 Fras. Fare bisogna: essere necessario.

[1] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 240, pag. 265: Or ven tornai, sia' davançi lu, / vu da nostra parte farígi un gran salù / e ke vu 'l pregai ke el no aba a mal, / ke se mia fijola no i ai posù mandar, / no è ben aprestaa a modo de raïna, / de quel ki i fa besogna ella non è guarnida…

[2] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 1, pag. 77.12: Non odî mai che ello avese maistro, ma lo dum de lo Spirito Santo <…> a queli chi sum usi de drita e raxoneve conversacium sì è che non presume de eser prelato e meistro chi inprima non fu discipulo e sugeto, e nientemem requera quela obediença da li sùbdicti la quar non use rende' a li prelati. Ma nientemem sum alcuni li quai sum sì amaistrai <...> per lo maistr[eri]o de lo Spirito Santo, che no fa a lor besogna <...> de fora.

1.5 Grande bisogna.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 345, pag. 574: Ben se cognos l'amigo al mal, quand l'omo l'à, / e l'enemig al ben, qé 'l vé qe gramo 'n sta. / Quan'è la grand besogna se cognose i amisi: / de cent un no se truova, no sea vairi o grisi.

[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 598, pag. 870: e disseno: "Chavalcadi de bona voia, / ché Tibaldello è a gram bexogna, / ché voi averì Faença sença vergogna / de presente".

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 84, pag. 130.24: Nella terra àe molt[i] palagi; e nel mezzo n'àe uno ov'è suso una campana molto grande che suona la sera IIJ volte, che niuno non puote andare poscia per la terra sanza grande bisogna, de femmina che partorisse o per alcuno malato.

[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 9, cap. 29, vol. 2, pag. 333.27: E così, compiendo uno de' consoli lo rimanente della guerra in Sannia, P. Decio, il quale era rimasto gravemente infermo a Roma, per autorità del senato fece dittatore C. Iunio Bubulco. Questi, come la grande bisogna lo richiedeva, fece giurare tutti li giovani; e fece grande appresto d'arme e d'altre cose necessarie alla guerra…

2 Ciò che è necessario (specie al plur.).

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 19, pag. 63.17: ve debiati amanire et guarnire de tute besongne, sì ke quando seriti requesti vegnati a quello vostro Sanson in quello ke sia soa grandeça, soa alegreça, grand honore de voi e demostramento de vostra gran fedeltate.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.200, pag. 395: e se voi no ve forzai / en aquistà zo che possai, / tosto porresi con vergogna / mendigà vostra besogna.

[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 19, cap. 2, par. 1, pag. 416.8: E l'uomo fu fatto forte e robusto per portar gl'incarchi, e per fornire le bisongnie da vivere; e lla fenmina di natura dilicata, per possedere in grolia le fatiche dell'uomo.

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 98, vol. 1, pag. 185.4: Questi promisse di fornire la bisogna chiaramente, e d'avisare del fatto alcuni conistaboli confidenti: e preso a fornire il servigio, i poco discreti rettori del Comune ebbono le promesse di colui come se lla cosa fosse ferma e certa...

- [Con signif. specificamente militare.]

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 64, terz. 91, vol. 3, pag. 219: Laonde Siena, Perugia, e Bologna / Faenza, Orvieto, e 'l Conte Ruggieri, / ed altri Conti fornir la bisogna. / Chi mandò fanti a piè, chi Cavalieri, / e fe venire i nostri Contadini, / com'è usanza, quando fa mestieri…

2.1 [In relazione a somme di denaro:] necessità di acquisto.

[1] Doc. fior., 1299-1300, pag. 723.21: E de dare, dì X d'aprile anno treciento, lb. J s. J d. VJ, ch'ebe da nnoi per sue bisongnie propie.

[2] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1338], pag. 88.11: I detti danari à presi per panni per sè e per suoi amici e per altre sue bisongne, e sono posti a sua ragione, da kalen luglo 1338 a kalen luglio anno 1339 lbr. 18 s. 2 d. 1.

[3] Doc. prat., fior., 1367, pag. 290.34: e questi tali danari siano contanti nella compagnia e che ogni volta che gli vorrà trarre per sue bisogna gli possa trarre di danari contanti così come contanti gli avesse messi, così essendo compagno come se a divisione venissono di partire la compagnia.

3 Faccenda, specifico affare o vicenda.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 29.17: Sì che per le 'ngiurie de' cittadini convenne per necessitade che' maggiori si contraparassono agli arditi e che ciascuno atoriasse le sue bisogne...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 15, pag. 257.6: La quarta cosa si è, che le cose che l'uomo dice al consiglio, debbono essere molto secrete, perciò che per lo contrario molte bisogne ne sono istroppiate...

[3] Lett. fior., 1291, pag. 598.6: De la bisognia che que' di Chirchistede vogliono che ssi procacci per loro in Corte di P(a)p(a), di che cci mandaste lettere papali e uno trasscritto di quello che voleano, onde di ciò avemo ragionato con alchuno ch'è uso in Corte…

[4] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 19, pag. 257.6: confortome de potere adomandare e requerere vue seguramente in questa mia vixenda o besogna, sperando o creçando per certo che la mia domandaxom e requesta serà mandata per vue a complimento…

[5] Lett. pist., 1331, pag. 250.17: Diedi li piagi Giani Cibotto et Gramma d'Oro, ch'erano venuti insieme con mecho a Torso per loro bisogne avano a fare.

[6] Doc. lucch., 1346, pag. 14.4: et in quello, che a fare avessemo, a scrivere, et a cui, e come, ci scrivete, sì che siamo informati di ciò che a fare fusse per questa bisogna.

[7] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 3, pag. 540.9: La quale constitutione como utile vogliemo che si serve, giungendo ch'esso Rectore a li ambaxadori delle terre et agli altri, specialmente provinciali, chi voglianno avere recorso a llui per exponere le loro bexogne, sè se faccia ascoltevele e facile como se dece et abia studio sença gravamento di longa indugia, de spaççargli al più tosto che po'...

[8] Gl Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 28, par. 24, pag. 487.11: Niuno chavaliere stante a ddio s'inpiegha ne' neghozi (cioè lle bisogne) sequlari.

[9] San Brendano ven., XIV, pag. 98.29: nesun de li frari non osava insir de la gliesia senza lizenzia de lo abado e voiando insir de gliesia per alguna soa besogna, elo scriveva suso una tola de zera quelo che li besognava a far e puo' lo mostrava a l'abado et ello li dava parola.

3.1 Locuz. nom. Bisogna (bisogne) del regno, dell'imperio, del comune: affari pubblici.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 5, cap. 31, par. 2, pag. 194.5: Questi suoi filgluoli erano bellissimi e gratiosi e strenuissimi d'arme, e tutto il reame parlava della lor gran fama; ed erano nati della casa d'Anatenabo re che ffu d'Egitto, per una donna ch'ebe nome Massiria, la quale fu data a cquesto cavaliere in premio della prodezza c'avea usata nelle bisongnie del Rengnio, con molte belle e gran terre.

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 85, pag. 240.33: Ma egli è negato di mostrare come l'uomo dee proccurare, e amministrare le bisogne dello 'mperio, e del comune di Roma, perocch'e' poveri non sono a ciò richiesti, ma e' ci mostra, e 'nsegna come l'uomo si de' portare verso la povertà.

[3] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 27, vol. 1, pag. 50.1: La pace di quelli d'Alba durò per tempo non molto. Il popolo si teneva male contento di ciò che la bisogna del comune era stata commessa a tre cavalieri.

3.2 Locuz. nom. Bisogne di casa: faccende domestiche.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 119, pag. 188.14: E tutti gli amici vegnono a costui al letto, e fanno grande festa insieme. E la moglie si leva de·letto, e fa le bisogne di casa e serve il marito ne·letto.

- [Con identica accezione, anche senza specificazione].

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 9, pag. 50.14: E sia la magione fornita d'ogni cosa ch'è mistiere alla cucina ed a tutte altre bisogne, secondo che al signore si conviene.

3.3 Locuz. nom. Bisogne secolari.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 84.40: Ivi dee l'uomo appacificare suo cuore, e mettere fuori tutte bisognesecolari, e tutti malvagi pensieri, e pensare a suo Criatore, e a' beneficj ch'elli n'ha fatti, e fa continuamente...

[u.r. 14.02.2019]