0.1 bisunto.
0.2 Da unto.
0.3 Boccaccio, Decameron, c. 1370: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Ben grasso.
0.8 Pär Larson 03.12.2000.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 1, pag. 450.2: E la donna cominciò l'orazione e disse: «Fantasima, fantasima che di notte vai, a coda ritta ci venisti, a coda ritta te n'andrai: va nell'orto, a piè del pesco grosso troverai unto bisunto e cento cacherelli della gallina mia: pon bocca al fiasco e vatti via, e non far mal né a me né a Gianni mio», e così detto, disse al marito: «Sputa, Gianni» e Gianni sputò.
[u.r. 11.02.2008]