0.1 bullusitati.
0.2 Etimo non accertato.
0.3 Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.): 1.
0.4 Att. solo in Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.).
0.6 N Prob. voce fantasma: fraintendimento dell'originale o errore di traduzione? Cfr. l'originale lat. in 1 [1].
Doc. esaustiva.
0.7 1 [Masc.] Lo stesso che bulesio.
0.8 Roberto Leporatti; Elena Artale 22.11.2010.
1 [Masc.] Lo stesso che bulesio.
[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di lu mali..., cap. 46, pag. 602.39: Lu quali mali cura cun lu infra scriptu modu: zò è ki li unghi dananti di lu cavallu, in finkí sia assutiglatta dissutta, la sola di lu pedi primamenti la conza, e poi cun rosineta di ferru la bullucica da li pedi fini a lu vivu di ll'unghia, sì ki kista bullusitati poza da omni latu plui aptamenti exal(t)ari; poi da l'una parti e da l'altra di la bullusitati si leva sangui convinivilimenti... || Cfr. Giordano Ruffo, De med. equor., 49: «ut bulesiae dictae possint aptius undique exhalare; deinde ab utraque parte bullesiorum flebotometur decenter».
[u.r. 22.11.2010]