0.1 bombanzoso. cfr. (0.6 N) bondanzosi.
0.2 Da bombanza.
0.3 Fisiognomia, c. 1320 (tosc.): 1.
0.4 Att. solo in Fisiognomia, c. 1320 (tosc.).
0.6 N La forma bondanzosi, att. in <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, è prob. errore per bombanzosi: cfr. Corazzini, Egidio Romano, p. 317.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Che agisce, che si comporta con bombanza; presuntuoso, spavaldo, arrogante.
0.8 Milena Piermaria 05.12.2000.
1 Che agisce, che si comporta con bombanza; presuntuoso, spavaldo, arrogante.
[1] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap.11, pag. 37.10: Chi ride volontieri, sì è benigno ed amabile ad ognie gente e non pensa guari a cosa ch'egli abia a fare: chi ride poco, sì è contrario a costui e dispiaccioli tutte le cose che egli vede fare: e chi troppo ride, sì non dotta onta: e chi ripiglia sua alena a forza quando ride, sì non si vergogna ed è bombanzoso. || Cfr. fr. ant. bonbanciers (testo a fronte); cfr. Godefroy s.v. bobancier.
[2] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap.14, pag. 39.5: Chi ha le coste larghe, sì dee essere bombanzoso e forte e non di grande senno: chi l'ha strette, sì è contrario a costui ed è male acostumato: chi l'ha nè troppo larghe, nè troppo strette, è segno di buona natura.
[3] Fisiognomia, c. 1320 (tosc.), cap.17, pag. 41.8: Chi ha le mani molli e dilicate e le dita agute e lunghe e suttili e ben colorite, sì è segno di savere e di buono intendimento: e chi l'ha corte, sì dee essere sozzo: e chi l'ha molto lunghe e suttili dee essere sozzo e bombanzoso. || Cfr. fr. ant. bonbanchiers (testo a fronte).
[u.r. 28.03.2007]