0.1 bonaventora, bonaventtura, bonaventura, bona-ventura, bona ventura, bonaventure, buonaventura, buona ventura, buonaventure, buone venture.
0.2 Cfr. avventura.
0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Doc. fior., 1259-67; Doc. sen., 1277-82; Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.).
In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Doc. venez., 1310; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Giudizio universale, XIV in. (ver.).
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. al nome di bonaventura 1.3; andare in bonaventura 1.3.1; di gran bonaventura 1.4; dimettere in bonaventura 1.3.1; in nome di bona ventura 1.3; stare con la bona ventura 1.3.1.
0.6 A Doc. folign., c. 1230: Bonavintura.
N È notevole in questo caso più che in altri l'incidenza dei criteri editoriali. Per coerenza, e non senza un margine inevitabile di aleatorietà, si citano in questa voce, insieme con gli es. di b(u)onaventura identificato come sost. e scritto unito dagli editori, i casi in cui b(u)ona ventura scritto distinto ha o sembra avere lo stesso valore.
Nota inoltre la sinonimia con bona aventura in Tristano Veneto, XIV (v. bonavventura).
Cfr. GDT, p. 688, dove sono cit. ess. tosc. di questo nome in doc. lat. a partire dal 1147.
0.7 1 Buona fortuna, prosperità, successo. 1.1 Momento favorevole, tempo di buona fortuna, prosperità, successo (opposto a quello della disgrazia). 1.2 Evento favorevole o fortunato. 1.3 [Come formula augurale:] fras. In, al nome di bonaventura: con l'auspicio della buona sorte. 1.4 Locuz. agg. Di gran bonaventura: vantaggioso, propizio. 2 Felicità, beatitudine, grazia (nel linguaggio amoroso e religioso).
0.8 Pietro G. Beltrami 10.03.1998.
1 Buona fortuna, prosperità, successo.
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 4(13), pag. 234.25: E qua(n)do posso fare a voi s(er)vicii gratiosi, pare a me i(n) verità che l'amistà nostra reflorisca (e) receva accresam(en)to d'onne bona ventura.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 13, pag. 87: Ma eo poss ess beadha per mia bonaventura, / In maldurar lo pan zamai no met eo cura, / Zenza fadhiga alcuna eo trov la mia pastura / E trov grandment da spende in mia bonaventura.
[3] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 17.7, pag. 52: ond'eo 'l mi tegno a gran bonaventura, / ch'Amor m'ha dato di voi segnoraggio.
[4] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 121, pag. 403.30: Trammi di falsa, e vana religione, e 'nsegnami, che quello, che si chiama buona ventura, è cosa vana, e leggiera, e che leggiermente si può cambiare una sillaba di questa parola, e dire mala ventura.
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 9, vol. 2, pag. 97.22: Et in tal guisa quillu qui avia horruta la prisunia, standu cativu, da poy essendu statu vincituri celebrau - fici festa - a lu Capitolyu per sua bona ventura.
[6] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 64, pag. 165.22: Robin sè una petra rosa [[...]] Und'el rosso, el çalo, el sanguineo e ciascun delli altri per le virtute non se potrebe pagare in dinari ché, chi ll'àe in oro e porta-llo castamente, sì ven amato, servito et onerato et apresiato. [[...]] Sì gli cresce onne bona ventura avanti, sì che fato se vae sempre de bene in meglio.
[7] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 58.8: Per l'aventure e per l'animo del tuo padre, moverai tu l'arme e vincerai per li animi e buone venture del tuo padre.
[8] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 13.29: Esono ebbe uno figluolo Iasone, lo quale fu decto figluolo di dea Cereris, e ebbe buona ventura ne le semente de la terra.
1.1 Momento favorevole, tempo di buona fortuna, prosperità, successo (opposto a quello della disgrazia).
[1] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 25, pag. 65.6: E sì de' omo dottare in sua buona ventura, che po' non li avengna male.
[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 18, cap. 2 par. 6, pag. 307.11: Aristotile, ivi medesimo. A' ricchi e a quelli che sono in istato e 'n signoria pare a me che molto sono utili gli amici; perocchè quale utilità sarebbe di quella cotale buona ventura, levandone il beneficio, il quale si fa massimamente e lodevolmente agli amici?
[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 229, pag. 200.19: Elo non priegava Dio ni rechiriva altro forssi qu'ello li mantegna in queste çogie et in questa bona ventura, et cià mai altra bona aventura non li mandasse lo Nostro Signor.
1.2 Evento favorevole o fortunato.
[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), Canz. 44.3, pag. 116: Chi pote departire / d'esto secol malvagio el suo talento, / ahi, come grand'è lui bona ventura!
[2] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 37, cap. 1 par. 7, pag. 523.12: Aristotile, nel quarto dell'Etica. Sanza virtù non è leggiere cosa a portare con modo le buone venture.
1.3 [Come formula augurale:] fras. In, al nome di bonaventura: con l'auspicio della buona sorte.
[1] Doc. fior., 1259-67, pag. 207.24: Al nome di Dio, amen, di guadangno e di buona ventura ke Dio ci dea.
[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 255.1: In nomine Domini amen et di buonaventura che Dio ne dia.
[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 9, cap. 5. par. 19.5, pag. 277.28: Dicie la vecchia: «Al nome di buona ventura».
[4] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 28, pag. 51.29: Tullo il ricevette lietamente, e parlò a lui benignamente; e comandò che gli Albani, al nome di buona ventura, si dovessero attendare presso a' Romani, e disse che al mattino volea far sacrificio.
[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 15, pag. 152.2: Et in nommo de bona ventura ensio da la citate francamente colle bandere grande schygate, et avengadio che illo fosse stato lo ultimo allo 'sire cavallarusamente, passando tutte le schere che avea facte, pervenne a la prima schera, e ponendose denante de quella prima schera foy lo primo de tutti li suoy.
1.3.1 [Spec. in formule augurali, con il verbo all'imperativo:] fras. Andare, dimettere in bonaventura, stare con la bonaventura: affidare (se stesso o altra persona o cosa) alla buona fortuna.
[1] Doc. venez., 1310, pag. 68.3: item ordeno et voio que, se mia muier vol vedoare et stare con li so fenti, qu'ela abia vito et vistito no traçando lo so e quando ela vol trar lo so, non abia niente et vada in bona ventura...
[2] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 83.6, pag. 100: E quando ven[n]e a fare lo partimento, / sì dis[s]e: - Don[n]a, ista' colla buona ventura.
[3] Laudi Battuti di Udine, XIV m. (tosc.-ven.), 2.48, pag. 30.29: Quelli che à la uxura, / causa maledetta, / en la bona ventura / tosto la demetta, / se no che abissata / e viva bruxata / l'anima seria.
1.4 Locuz. agg. Di gran bonaventura: vantaggioso, propizio.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 133.69, pag. 517: La limosena à una natura / chi è de gran bona ventura: / ché a quelo chi la dà / sempre reman e tuta l'à.
2 Felicità, beatitudine, grazia (nel linguaggio amoroso e religioso).
[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 5(17), pag. 235.5: Lo Signore Deo spesse fiata monstra la via p(er) la quale d(e) andare l'omo, e trovasse multi scì matti che no vole seguere la bo(n)a ventura ma p(er) sentero laxano la strata, e poxa no pon(n)o recovrare la grat[i]a p(er)duta.
[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), Canz. 13.25, pag. 177: Dogliomi e adiro sovente / de lo core che dimora / con madonna mia avenente, / in sì gran bona-ventura: / odio e invidio tale affare, / che con lei non posso stare / né veder la sua figura.
[3] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1980, pag. 65: Lo segnor sì li amó tanto / Ke 'l ge tramise lo spirito sancto; / E lì adesso descese in lor; / Aprisi fon de grande amor, / E de seno e de scriptura / E de grande bona ventura / E de sapientia e de bontà / E de tuta grande lialtà.
[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea 31, pag. 152: Quand ven la fin del iusto, ke 'l flao partir se vore, / K'el volz la guardatura e per grand pena 's dore, / El vé apress li angeli con alegrevre core, / Li quai aspegian l'anima del benedeg ke more. / E disen l'un a l'oltro: «Quest è sot nostra cura; / Or fiza levemente servadha l'arma pura, / E po la portaramo in grand bonaventura, / In la soprana gloria, in l'eternal dolzura.».
[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 57.13, pag. 193: ché di nulla alegranza, / lasso, non mi sovene, / se non torna e rivene / la mia bona ventura al primo stato.
[6] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 30, pag. 93.2: e prego Deo nostro signore ke salute et alegreça dia a voi et a chi de voi ènne e ben e bona ventura mo' e sempre sì como voi meglo amati e voliti.
[7] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 312, pag. 65: K'en sì forte ventura e en sì trista / tu me parturisi en questa vita / ke quanta çento è engeneraa d'Adan / ... / dond'el me foso mejo ognunca çorno / esro rostì mille volte en un forno / enanço ke a tal porto foso vegnù / como sunt'e' dolentro, malastrù, / enperçò ke çamai hora alguna / eo no saverò ke sia bonaventura, / mo sempro firò qui marturià / o voja o no voja a mal me gra».
[8] San Brendano tosc., XIV (ven.>tosc.), pag. 265.4: e stettono co 'l procuratore alquanti dì con molta consolazione, e poi si partirono al nome di Dio e di buona ventura tolsono commiato dal procuratore.
[u.r. 22.10.2008]