0.1 bointà , bointade, bointadi,bondade, bonetate, bonita, bonità , bonitade, bonitadi, bonitate, bonitati, bontà , bontad, bontad',bontade, bontadhe, bontadi, bontae, bontai, bontate, bontati, bontato, bontià , bontiade, buntae,buntate, buntati.
0.2 LEI s.v. bonitas.
0.3 Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.): 2.
0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.); Lett. sen., 1265; Poes. an. sang., 1270-71 (3); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Quindici segni, 1270-90 (pis.); Doc. prat., 1305; Doc. volt., 1322; Lett. garfagn., 1328/32.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).
In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); Poes. an. urbin., XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm. (?), 1370; Lett. catan. (?), 1370/79 (2).
0.7 1 La qualità di ciò che si rivela buono, che assolve completamente la propria funzione e che risponde alla propria ragione d'essere. 1.1 [Astr.] Qualità (pos.) di un oggetto celeste, stella o pianeta, che può avere influenza sulla vita e sugli eventi umani. 1.2 Qualità o valore di un prezioso (talvolta esprimibile in carati). 1.3 Qualità, abilità o capacità che rende pregiato un cavallo. 2 Buona qualità morale, virtù, pregio, valore (rif. a persone). 2.1 Larghezza, generosità, clemenza, disponibilità. 2.2 Bontà divina, bontà di Dio ecc., attributo del Dio cristiano, della Vergine Maria, di Cristo o, in generale, della divinità. 3 Atto o azione virtuosa; atto di misericordia, clemenza, magnanimità. 4 Atto di valore, coraggio o ardimento (in particolare durante battaglie, combattimenti o tornei). 5 Bene, cosa buona, che esprime l'essenza del bene. 6 Stato di felicità, beatitudine; buona salute. 7 Possibilità o capacità. 7.1 Abilità o capacità (anche tecnica o professionale); capacità di esercitare la propria professione o mestiere. 8 Locuz. prep. (Per) bontà di qno o qsa: per virtù, intervento, azione, merito di qno o qsa; grazie a qno o qsa.
0.8 Gian Paolo Codebò 24.08.2001.
1 La qualità di ciò che si rivela buono, di ciò che assolve completamente la propria funzione e che risponde alla propria ragione d'essere.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 55.1: E la generacione la qual è stada denanti desmostra sovençe fiade signi de bontade o de malvisitade, e sovence fiade sol lo fiiolo essere semeiantre alo padre».
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 16, pag. 238.14: Et tant'è l'uttilità de li amici, che la bontà del fedele amico non si può aguagliare nè ad auro nè ad argento.
[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 11, pag. 133.29: Adonqua lo primo clima non debbe èssare corto né piccolello, anti debbe èssare longo per la sua bontà che se trova en esso più de niuno: emperciò che en qualunque clima ha più bontà e è più utile, quello dea èssare per rascione lo magiure.
[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 326, pag. 572: quando gallina de plumagio nigro / tu poti aver, no -nd'essere pigro. / Capone, si è giovene e grasso giustamente, / de gallina no discrepa de bontate niente…
[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 63, pag. 312.23: Può crescere altressì e mutarsi per lo conoscimento: io amo la cosa per la bontà sua, ma nolla conosco bene, c'ha più bontà ch'io non conosco; quando la conosco meglio, sì ll'amo più…
[6] Trattato de' falconi, XIV in. (tosc.), cap. 6, pag. 17.3: e stanno nelle montagne d'Istria, e hanno i piedi più che gialli, e la penna quasi morata, e mezza tra scudo e traversa: i quali sono di niuna bontà …
[7] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 88.4: E quando la Luna è in segno d'aqua lo te(n)po se torba o per challivo o per nevolle o per ploba. E quando la Luna è in segno de tera o 'l te(n)po meiora de bontade ad essere claro o plu fredo de çiò ch'ello è uxado.
[8] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 17, pag. 140.20: Nell'uomo non è da cercare da quanti sia salutato, nè come sia ben vestito, ma solamente come buono; siccome in nel cavallo parimente non si guarda, che freno, o che sella egli abbia, ma che bontà . Ancora dee molto considerare l'uomo, quanto alla bontà, che siccome, quando egli è buono, eccede ogn'altra creatura in valore, così per contrario, quando è cattivo, eccede ogn'altra in miseria…
[9] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 363.9: e questo dommaschino si è la piggiore ragione di zucchero in pani che sia. Poi ch'avemo detto della fazione de' zuccheri in pani, sì ne conviene dire di loro bontade e di loro malizie…
[10] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 9, pag. 389.22: per che, ricordandomi del falcon che mi domandate e della sua bontà , degno cibo da voi il reputai…
1.1 [Astr.] Qualità (pos.) di un oggetto celeste, stella o pianeta, che può avere influenza sulla vita e sugli eventi umani.
[1] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 2, pag. 137.37: E però chi si vuol giovare di questo segno dee guardare più alla bontà della pianeta di Giubiter, di chui casa è, che alla stranecça della figura sua.
1.2 Qualità o valore di un prezioso (talvolta esprimibile in carati).
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 36.19: Perle minute vi si vendono a peso di libbre, d'once, di saggio, e di carati, secondo loro grossezza e loro bontade.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 302.41: Ragioni che ànno in sè le perle Primieramente la bontade delle perle, si vogliono essere bianche e lucente e bene ritonde, e appresso si vuole sapere loro bontade in carati però che quanti più carati pesano tanto sono di migliore e di maggiore bontade e di maggiore valuta…
[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 13.83, pag. 292: Vidi una gemma: gallaico si chiama / e, secondo ch'udio, la sua bontade / passa l'arabe per nome e per fama.
1.3 Qualità, abilità o capacità che rende pregiato un cavallo.
[1] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la maynera..., pag. 575.17: kí longu riposu fa lu cavallu essiri pigru e mollu, e la buntati ki avia imprisu in prima si adimentica.
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 6, pag. 137.1: et p(er)ciò la bontade excusa lu cavallo da la belleçça et ladieçça et p(er)ciò di' piò dessiderare la bontà che la belleçça, ma se el cavallo avesse bontà et belleçça ensemi serria melgio.
2 Buona qualità morale, virtù, pregio, valore (rif. a persone).
[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 32, pag. 192: Lo vescovo Grimaldesco, / cento cavaler'a desco / d'in un tenpo no lli 'ncrescono, / ançi plaçono e abelliscono. / Né latino né tedesco, / né lonbardo né fran[ç]esco / suo mellior re no 'nvestisco, / tant'è di bontade fresco.
[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 580, pag. 620: Mestier m'è tegnir pase e grand omilitate / e far ben penetencia de le cosse mal fate [[…]] Et ancora ie vol una maior bontate: / se un omo T'onfende de fiol o de fratre, / per amor Deu l'onfense dé esser perdonate…
[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 9 (34), pag. 237.13: ka e' so bene che i meriti ch'ènno i(n) voi i(n) minore statu p(er) la v(er)tute d(e)la dignità accrescerave i(n) om(n)e bontà e cu(r)tisia.
[4] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), ball. 4.20, pag. 267: Radice è di viltade, / ch'a tutti ben dispiace, / lodare om sua bontade, / [e] prodezza chi face: / quei che la fa ne cade..
[5] Poes. an. sang., 1270-71 (3), 11, pag. 70: Saver vorrei p(er) ragion naturale / p(er)ché monta l'omo i(n) signoria / folle, vile (e) senç'ogne bontade; / Et quello ch'è saputo mai no(n) sale, / ed è co(n)piuto d'ogne cortesia, / ma no· lli torna a grand'utilitade.
[6] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 1, pag. 4.8: Ma se l'uomo àe in sé senno in sapere bene in su le cose vedere, e àe in sé iustizia, cioè ferma volontà di volere le cose bene disporre, e dirittamente volere fare, sì gli fa bisogno di sapere favellare, acciò che sappi le cose mostrare e aprire. E sanza la favella sarebbe la bontà sua come uno tesoro riposto sotterra, che, se non è saputo, più che terra non vale.
[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 21, pag. 278.13: Car quant lo mal angel e sa compaignia oren orgoil e presumptiun contra lor criator, li bon angel se teneren en lor bontà o' il eren fait, zo est en humilità, si forun si confermai en ben que iamais no caran.
[8] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 10.2.3, pag. 125: Donzella gaia e sag[g]ia e canoscente, / in cui dimora tutora ed avanza / bontà e senno e valore valente / e biltà tanta, ch'io credo in certanza / che Dio co le suo mani propiamente / formasse voi d'angeli[ca] sembianza...
[9] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 20, pag. 385.8: e così la vertù è una cosa mista di nobilitade e di passione; ma perché la nobilitade vince [in] quella, è la vertù dinominata da essa, e appellata bontade.
[10] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 164.20: e da l'anima così clarificada e informada ven la industria dey bon costum e la honesta vita e la capacità dey sen e la nobilità de quele vertù; per le quay colse fi l'hom complì iy adovrament de bontà , segond che pò la fragilità humana.
[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.169, pag. 158: cossì zurar no se covém / se gram caxom no se g'etrevém: / che monti n'è per le peccae / chi son sì voi de bontae, / che taror zurerám far un mar / chi serà peccao mortar…
[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 14, pag. 93.25: e zo fa Deu a zo ki illi se mantegna[nu] sempri in humilitate e non prisumanu de loru bonitate».
[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), Rubricario, vol. 1, pag. 3.17: Li capituli di lu terzu libru. Cap. 1, di unu indiciu di futura bontati qui se trova in li citelli et dicissi in literatura indoles...
[14] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 1, cap. 39, vol. 1, pag. 70.17: Ciò che agli Dei piace leggiermente avviene. Il fanciullo crebbe e divenne giovane di grande bontà e di grande nobilezza…
[15] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 122.17: Lu conti Rugeri audendu la fama et la bontati di quistu monacu, illu sì lu volsi fari episcopu di Cathania…
[16] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 59, vol. 2, pag. 530.3: Non so se più sagace e malizioso trattato s'avesse saputo ordinare Ulisse o il conte Guido da Montofeltro. Cesare no· lasciava ragunare la gente di Pompeo, temendo il numero e lla bontà de' cavalieri…
[17] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. d'uno donzello, pag. 139.11: messere, come è questa grazia a voi venuta? Rispuose questo donzello: per la mia bontade, e inperciò ch'io sono uomo di grande vertude.
[18] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 4.7.9, pag. 17: Deo mantegna la verçene in soa virçinità, / e sì conserve le vedoe in drita castità / e ungnunqua dona chi vole stare in bontà , / sì cha da i peccadore no siano inguanà.
[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 179.2: Queste e moiti aitri uomini de spettata bontate, perzone posate, oneste, iudici, cavalieri, mercatanti, belli e facunni parlatori, uomini de sapienzia, facevano le ammasciarie.
- [Come personificazione].
[20] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 51.1, pag. 202: La Veretate piagne, ch'è morta la Bontate, / e mustra le contrate là 've è vulnerata.
[21] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 608, pag. 348: Denançi ad quella nobele lu Gaudiu ly camina, / ke gaude in veritate; / de la dextra compàngnia, quella d'ompne ben plena / che à nom la Bonitate; / la Mangnanimitate / da la sinixtra vene...
2.1 Larghezza, generosità, clemenza, disponibilità.
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 223, pag. 27: Et mo, seniuri, ora scultate / quanta mustra bonitate: / zo ket adbe em proprietate, / tuttu dede em caretate.
[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 49, pag. 162.27: Udite e intese queste cose, quelli tre aversarii igualmente rispuosero e dissero: confidati de la bontà tua e de la sollicita benignità , noi aimpieremo la voluntà tua e di· sSer Melibeo, s'a Dio piacie.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 1015, pag. 275: E dolzement li prega con grand anxietá / K'i fazan preg al rex k'el per söa bontà / Debla laxar la vita al so fraël carná.
[4] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 28, pag. 342.13: e, se non cortezìa e debonairità me defendesse, non guaire bene me menarìa grandessa. Unde io, non como degno, ma come bizognozo, sotto l'ala di vostra cortezìa al podere di vostra altessa fuggho, e vostra bonità grande demando in voi procacci che l'amor mio si' acolto in vostra grasia.
[5] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3021, pag. 128: «Miser,» disse quella «in veritade, / Confidandome in toa bontade, / Io era davanti a ti vegnuda, / E si te recheria ayda / Como a francho homo e lial…
[6] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 131, S. Giovanni Crisostomo, vol. 3, pag. 1166.26: Quando l'ebbe assai bussato, ed ebbe conosciuto ch'egli era morto, corse ad Epifanio e contogli ciò che gli era intervenuto [e cominciò a pregarlo che lo resuscitasse. Egli con bontà lo consolò]; ma nol volse risucitare, acciò che non si facesse leggermente schernie de' servi di Domenedio.
[7] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 160.16: inpir[çò] [ki] eu non putia iamay aviri nova di pachi, eu fichi stabilitati a lu monasteriu di Sancta Maria di Calatamaru et su sanu et salvu pir gracia di Deum, et suu beniamatu di lu priolu et di tuti li atri frati, non pir li mei meriti ma pir li loru bu[ntati] [et] suu consulatu assay pir gracia de Deum, cusì eu vorria ki vuy fusivu consulati...
2.2 Bontà divina, bontà di Dio ecc.: attributo del Dio cristiano, della Vergine Maria, di Cristo o, in generale, della divinità.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 523, pag. 618: Enfin q'eu puti portar lança ni scuo, / enfin a tanto q'eu son veglo canuo, / encontra Ti sempre ai combatuo; / per Toa bontad or son recognosuo / qe raegava sì com' omo perduo.
[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 705, pag. 27: Segnor insuperabile, e' preg la toa bontá / Ke 'l nostro sen cativo, la nostra flevretá / No turb ni menüisca la toa nobilitá / Ni pervertisca in tenebre la lux dra toa bontá.
[3] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 469, pag. 259, col. 2: Or preghiamo la maestade, / che per la sua grande bonitade / di cielo in terra si discese / et sangue et carne per noi prese / et poi sì no' riconperoe / per la morte ch'elli portoe…
[4] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 224, pag. 635: no me 'l pò sofrir la mente né 'l cor meo, / k'eo no ve diga ancora de l'alto regal seo / de la Vergene Maria, quant el è aprovo Deo. / Sovra li angeli tuti ke 'n cel rendo splendor, / da la destra parto del magno Creator / lo so sedio è posto, sença negun tenor, / encoronà de gloria, de bontà e d'onor.
[5] Doc. prat., 1305, pag. 454.7: queste cose fuorono tucte rubate a mess(er) s(an)c(t)o Michele e alla sua chiesa, e di ciò no[n] è p(ro)ceduto (con)tra chi llo rubò. Dio vi dia bene a ffare, ché lla gente spera bene che p(er) la Dio bontà (e) la (vostra) Prato si raconci, e così piacci[a] a Dio che sia. Die XXV februari.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.618, pag. 149: «O De', salvaciom, / gloria, onor e guierdon, / Criste, pim d'ogni bontae / e de ognunca pietae, / pregote con gran fïanza…
[8] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 6, pag. 183.19: E intra queste cose crediamo non solamente la giustizia di Dio essere nudrice, ma crediamo la divina bontà essere siccome madre che pietosamente corregga, e in meglio muti…
[9] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 679.21: E dovemo credere e avere per certo, che quando piacerá e parrá alla divina sapienzia, egli riprovvederá e riformerá la chiesa sua per uomini o nati, o che nasceranno, secondo come egli ha fatto per gli tempi passati, però che la divina bontá non sa venire meno alla chiesa ch'egli hae fatta e ricomperata di sangue.
[10] Boccaccio, Trattatello (Toled.), 1351/55, pag. 92.18: La divina bontà , la quale ab ecterno sì come presente ogni cosa futura previde, suole [[…]] di quello con alcuna dimostrazione o in segno o in sogno o in altra maniera farci avveduti…
[11] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 2, 2, pag. 42, col. 1.24: Qui si loda chiusamente il generale dono della sua beatitudine quasi dica: Tu se' colui il quale per l'altissima tua bontà non consideri o ragguardi solamente gli uomini in singularità, ma trai a te quanto che è dalla parte tua tutti i razionali spiriti per li raggi da te messi in loro.
[12] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [a. 1374] lett. 3, pag. 20.9: Adunque entriamo in questa profondità di questo pozzo, ché per forza si convenrà che, abitandoci dentro, noi cognosciamo noi e cognosciamo la bontà di Dio.
3 Atto o azione virtuosa; atto di misericordia, clemenza, magnanimità (specialmente nell'espressione fare (una) bontà ).
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 5, pag. 192.21: E ène la speranza certo e fermo aspettamento de la eterna beatitudine, de la quale si dicie: spera in Domenedio e fa' bontà , cerca per la pacie e seguitala.
[2] Poes. an. urbin., XIII, 7.120, pag. 552: «Sorella, la provedença / de la Sancta Trenetate / per sola benevollença / volse fare esta bontate: / darà all'alme guarença, / k'erano prese e ddannate.
[3] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 4, pag. 76.11: Questo ha facto Fabritio lo quale se porria così sostenere de fare bontà come el sole del corso suo».
[4] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 83.412: Et ancora le feste principali, che sono stabilite in santa Chiesa per Dio pregare, ed onorare, e ringraziare delle grandi bontadi che elli n'ha fatte, siccome santa Chiesa ne racconta...
[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 49.36: in chilla buntati ky fichi sanctu Benedictu, plangendu et actristandusj de la morte de kyllu previte soy inimicu, assimigla ad David propheta.
[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 46.12, pag. 591: Ond'io ve prego, donna, che pietate / dentro nel vostro cor sormonte e cresca, / mo' che fortuna el mio contraro adesca. / Donna, savendo ch'è somma bontate / quel relevar cui fortuna sommerge, / per ciò che a vera vertute s'aderge.
[7] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 15, par. 2, vol. 2, pag. 27.27: Et sapia ki si eu kista fidi predikirò dichendu tucta viritati et fachendu tucti buntati et patendu tucti adversitati et cunfirmandu cum miraculi di virtuti di Deu tucti li mei insignamenti, sì eu murirò crudilimenti et resusscitirò gluriusamenti et muntirò in chelu miraculusamenti...
[8] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 25, vol. 5, pag. 737.5: [22] E se tu così farai, tu gli metterai il carbone ardente in su alla testa, e Iddio te ne vendicherae, quando tu nollo pregherai: già la bontà che tu farai, egli te la renderà.
4 Atto di valore, coraggio o ardimento (in particolare durante battaglie, combattimenti o tornei).
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), pag. 399.22: Ora mai debiamo noi avere paura e dottanza grande, che noi non torniamo a servaggio d'Irlanda, sì come noi fummo già. Fellone guidardone e mortale à renduto lo re Marco a T., dela grande bontà ch'elli fece a quello punto e molte altre volte.
[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 105, pag. 118.1: Certo lo sso nomen vorave io saver volontiera per contar questa aventura in la mason delo re Artus. Che cussì me aida Dio, - disse cului - io ho veçudo de lui tante bontade che se io non avessi tanto a far in altro logo, io non me partirave de questa tera davanti che io savessi alguna veritade del so eser.
[3] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 95.11: miser Palamides che avea gran volontade de far bontà vegando li ogli de soa dona, se fere de sì gran força in lo tornero e così inflamadamenti, con s'el no li chaiese de soa vita...
5 Bene, cosa buona, che esprime l'essenza del bene.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 212, pag. 96: La negra gallineta fa ov de grand blancheza, / El fa la negra pegora blanc lag e 'd gran dolceza: / No segu' ke tut coss negre habian in si reeza, / Anz ghe porrav ess frugio, bontá e grand neteza. / Bon vin fa l'uga negra, vermeg e saporoso…
[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. I, pt. 1, cap. 5, pag. 12.6: Dio ène fontana e principio d'ogne cortesia e bontà, (et) è essa bontà astracta, e 'l bene per sé medesmo si comunica e spargesi, (et) inperò Dio essendo prima bontà , secondo che decto ène, volse la sua gratia demostrare e comunicare a le cose create, (et) però le creò ke a loro sua gratia potesse largire.
[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 47.25, pag. 185: So securo che Deo è bono; la bontà dé' essere amata: / la bontate sua m'ha tratta d'esser de lui ennamorata.
[4] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 7, pag. 55.23: Tutte le creature sono segno del primo bene. Et la diffinitione della sapientia, la quale sta in del cognoscimento, è di cognoscere lo bene verace, cioè la bontà , cognoscere lo vero bene.
[5] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 8, 13-30, pag. 181, col. 2.4: Far piú bella, çoè quando piú s'ascende tanto teología è piú meraveliosa e bella, e çò adevene perché s'avisina piú a la summa bontà .
6 Stato di felicità, beatitudine; buona salute.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 577, pag. 620: Mestier m'è tegnir pase e grand omilitate / e far ben penetencia de le cosse mal fate, / qé ben se trova en la divinitate / qe sempre dé aver 'legreça e bonitate / quili ch'à permagnir per Deu en castitate / e qe sostignirà quili ch'à povertate.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 22, pag. 36.27: Trovamo ogne cosa ch'è engenerata de li elementi avere tempo e vita determinata, e spezialmente li animali, come l'omo ch'è detto per li savi che vive setanta anni, e lo cavallo vive trenta anni e lo tauro vive en bontà cinque anni; e così de tutti.
[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 17, proemio, pag. 297.1: Lo secondo modo si è, quando si teme, [che] per la bontade del prossimo non si perda onore, o fama, o grazia; ed allora s'ha appetito di vendetta, e così impronta ogni male e disutile al prossimo. || Allargare il contesto.
[4] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 105, vol. 5, pag. 453.10: [4] Signore, arricòrdati di noi, nella benevolenza del tuo popolo; vìsitane nel salutare tuo, [5] a vederlo nella bontà degli eletti tuoi, a rallegrarlo nella letizia della gente tua; acciò sii lodato con la eredità tua.
7 Possibilità o capacità. || Anche bontà di + inf.
[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 9, pag. 120.2: Non vi gloriate, che le demonia vi sono subiette, ma che i nomi vostri sieno scritti in cielo': che certo, che i nomi nostri sieno scritti in cielo, è segno di virtù e di meriti, ma non il cacciare le demonia, perocché questa è potenza e bontà di solo Iddio.
[2] Lett. garfagn., 1328/32, pag. 258.16: Vidi una vossa lettora che ma(n)daste ad s(er) Nicola. Vidila volu[n]tie(r)i, (e) èmi molto caro che Orsina vengna ad vedere noi, poi che noi no(n) avemo bondade de venire ad lei, ma ella àe più ragione (e) caxone d(e) venire quassuso…
7.1 Abilità o capacità (anche tecnica o professionale); capacità di esercitare la propria professione o mestiere.
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 2, pag. 147.20: non è nobele artifice che non ha en sé la scienzia e la bontà de fare la sua opera svariata da maravelliare.
[2] Novellino, XIII u.v. (fior.), 19, pag. 173.4: Lo 'mperadore Federigo fue nobilissimo signore; e lla gente ch'avea bontade venia a llui di tutte parti, però che l'uomo donava volentieri e mostrava belli sembianti a chi avesse alcuna speziale bontà . A llui veniano sonatori, trovatori e belli favellatori, uomini d'arti, giostratori, schermitori, e d'ogni maniera gente.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 5, cap. 1, pag. 151.16: Cesare aveva perduta molta di sua gente, et aveva perduto Currio et Ulterio, due grandi maliscalchi di grande bontià .
[4] Doc. volt., 1322, 5, pag. 15.34: Sappiate, singnori Dodici del popolo di Volterre [[…]], dagli orafi da Volterre del malvagio ariento ch'eglino lavorano, a grande colpa degli omini che sono sença alcuna bontà a Volterre terre, che quando l'ariento che ssi lavora a Volterre si porta a Fiorença or a Siena, sì si vende l'uncia se fosse nuovo s. xj o dodici, et quessto sì è perché non è leale. Perciò lo Comune et lo popolo di Volterre sì è isforçato, gravato et iniuriato da quello male lavorare dell'ariento.
[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 12, vol. 3, pag. 53.8: e soprastante e proveditore della detta opera di Santa Liperata fue fatto per lo Comune maestro Giotto nostro cittadino, il più sovrano maestro stato in dipintura che ssi trovasse al suo tempo, e quelli che più trasse ogni figura e atti al naturale; e fulli dato salario dal Comune per remunerazione della sua vertù e bontà . || Potrebbe ricadere in 2.
8 Locuz. prep. (Per) bontà di qno o qsa: per virtù, intervento, azione, merito di qno o qsa; grazie a qno o qsa.
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 24, pag. 230.15: Morto è uno cittadino di Roma, principe grandissimo, amatore di giustizia, uomo di gran bontà e di gran pregio [[...]] morto da Tolomeo lo quale era tenuto molto d'onorarlo, per ciò che, per bontà di Pompeo, Tolomeo portava ricca corona di grande e nobile reame.
[2] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 8, pag. 196.7: Io adunque, che in questa terza particola d'alcuna condizione di cotal creatura parlare intendo, in quanto nel suo corpo per bontade dell'anima sensibile bellezza appare…
[3] Lett. sen.>fior., 1314, pag. 14.23: Faremo nostro podere d'esserne chito o d'avere tempo, ma io non vegho che noi possiamo fare nè l'uno nè l'altro, bontà di mastro Piero.
[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XIII, cap. 28, vol. 3, pag. 369.13: e tornarono i nostri XXVII stadichi cari cittadini stati a Verona più di due anni: bontà del duca d'Atena, che non ne curava, ma li lasciava per abbandonati…
[5] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 50, pag. 92.27: Ma, poi che vide che 'l fuggire non gli valea, si brigò di volerla ingannare con parole, dicendole: «Che valentía è la tua, o femina, che ciò che tu fai, fai per bontà del forte cavallo che tu hai sotto?
[6] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 10.35, pag. 212: Di qui mosse colui, che, col suo verbo / e poi con l'argomento del buon vino, / Brenno a Roma guidò fiero e acerbo. / Molto è ben conosciuto quel cammino, / bontà del vertudioso e santo anello / ch'a conservar la vista è tanto fino.
[7] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 63, terz. 93, vol. 3, pag. 208: E poi appresso prese Borgo Forte, / e' Mantovani fece star tapini, / ed a Mantova corse insulle Porte. / E bontà de' soldati Fiorentini / presero i Borghi, e per poco rimedio / falliron la Cittade, e' Cittadini, / e tutto Luglio stettero all'assedio...
[8] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 87.8, pag. 84: Po' che fu volta alquanto, vide serpi, / che un mostrava, ed ella a quelle corse / col più bel riso, che ma' viso porse. / Ma' non mi piacquon serpi altro ch'alora, / bontà de gli occhi ov'Amor s'inamora!
[u.r. 18.05.2016]