0.1 borboglio.
0.2 Da borbogliare.
0.3 Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.).
N Att. solo fior.
0.7 1 Borbottìo, rumore confuso.
0.8 Elisa Guadagnini 29.01.2001.
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 55, pag. 120.7: Ma questa villa ha quest'altro agiamento, ch'ella è presso Bai, sanz'alcuna parete in mezzo, sanza sentire neuno romore, o borboglio, avendone l'uomo diletto.
[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L.X, cap. 102, vol. 2, pag. 306.5: Nel detto anno MCCCXVIIII, del mese di dicembre, essendo messere Ugo dal Balzo in Piemonte per lo re Ruberto nel borboglio d'Alessandra, e assediava la detta città, uscendo un dì fuori con CC cavalieri per far fare legname per fare ponti e difici, messer Marco Visconti di Milano con VIc cavalieri per uno aguato gli uscì adosso, e sconfisse, e uccise.
[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 11, cap. 18, vol. 2, pag. 614.29: per molti apertamente fu detto che per loro governatori erano traditi, i quali affermavano che tanta gente arebbono di Lombardia, che non che ffossono cavalcati, ma cche ssi cavalcherebbono i Fiorentini, di che gran borboglio si sparse per lo parlamento, e ttale, che ffé concitamente a ccivile romore.
[u.r. 17.12.2008]