0.1 bordaglia.
0.2 Etimo non accertato. || Cfr. DEI s.v.: «forse da bordo come ciurmaglia da ciurma».
0.3 Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.): 1 .
0.4 Att. solo in Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.).
0.7 1 Insieme di soldati dediti ad atti di rapina e di saccheggio.
0.8 Gian Paolo Codebò 15.09.2001.
1 Insieme di soldati dediti ad atti di rapina e di saccheggio.
[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 90, vol. 1, pag. 603.2: In questo tempo, a l'intrare d'aprile del detto anno, la compagna del conte di Lando era cresciuta ne· Regno in quattromilia barbute, e in molti masinadieri, e in grande popolo di bordaglia, e tenendo loro campi sopra Nocera e sopra Foggia correvano la Puglia piana predando e pigliando uomini e femine, e bestiame e roba ovunque ne potieno giugnere…
[u.r. 17.12.2008]