BORDELLO s.m.

0.1 bordelli, bordello, bordelo, bordiello, burdella, burdelli, burdellu, vordello.

0.2 Fr. ant. bordel (DELI 2 s.v. bordello).

0.3 Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.); Ingiurie lucch., 1330-84, [1344].

In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. tenere bordello 1.1.

0.7 1 Postribolo, casa di prostitute. 1.1 Luogo corrotto, malfamato. 1.2 Estens. Luogo molto frequentato.

0.8 Elisa Guadagnini 19.01.2001.

1 Postribolo, casa di prostitute.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.30, pag. 891.30: So più ke fabro di martello, / so far calcina cun fornello, / ben so' biscazziere d'anello / e ruffiano di bordello / e bon sensale.

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 52, pag. 584.6: Celio monte, là dove era lo macello de Claudio et lo maiure vordello de Roma, et era loco la corte de Ciclopes...

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1454, pag. 227: e molto m'è rubello / chi dispende in bordello / e va perdendo 'l giorno / in femine d'intorno.

[4] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 180.37: e una, la qual ave nome Messalina, e sì chomo scrive Zovenale, la fo de tanta luxuria, che in li bordelli in prima secretamente andava, e poi publicamente a tuti se exponeva…

[5] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.123, pag. 578: Guardate de compagnia / chi te metese in rea via / de bordelo o fruto o zogo, / o in acun cativo logo, / donde se sor perder per ver / corpo e anima e aver.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 5, vol. 1, pag. 126.13: Et a la fini la lingua sua cussì stava intra li burdelli a dilettu di tutti commu disiyusamenti era stata [la lingua de sou avu] in la curti per salvamentu di li citadini di Ruma.

[7] Gl Libro fiesolano, 1290/1342 (fior.), pag. 47.23: Quelli li portò a Laurenzia sua moglie la quale per la sua belleza spesse volte fu tolta al marito e però era chiamata lupa, onde al dì d'oggi si chiamano i bordelli lupanari.

[8] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 2, pag. 366.21: e che conviene a coloro, le quali sotto abito, e vista di verginità hanno maculato le loro membra, le quali veramente erano membra di Cristo: e del tempio loro, ch'era tempio dello Spirito santo, hanno fatto bordello, e postribolo?

[9] Ingiurie lucch., 1330-84, 92 [1344], pag. 36.12: Levati la vergogna tu da dosso, ch'io ti cavai figliuolata di bordello (e) andai per essa a Montesom(m)ano.

[10] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 5, pag. 15.19: Lo dito çovene asenblà oltri zoveni de soa etade, vani e lascivi, e per derision menà lo bon omo ad un bordello pregando le peccarise che ele li fesse força.

[11] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 124.13: Hoc prostibulum id est lo bordello.

[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 79.17: Erance ancora in questa citate, ordenato a deputatione de li strangieri e de quilli che non aveano muglyere, in una parte remota, quillo luoco desoniesto che se clama bordiello, ove erano multe meretrice et altre femene yà deputate a quella cosa.

1.1 Luogo corrotto, malfamato.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6, vol. 2, pag. 96.78: Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran tempesta, / non donna di provincie, ma bordello!

[2] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 439.14, pag. 263: E s'el m'è conceduto a dover dire, / poy ch'el parlare no mi para bello: / tu se' de vicii un enorme bordello.

- Fras. Tenere bordello: comportarsi in maniera deplorevole, peccare.

[3] Ugo Panziera, Trattati, a. 1330 (tosc.occ.), 6, pag. 56v.4: la mia meretrice anima [[…]] la quale tiene continuamente nella sua corte e nella sua camera e nel suo lecto bordello: però che sono christiano, religioso e apostolo in professione e vivo reprehensibilmente el mio creatore offendendo.

1.2 Estens. Luogo molto frequentato.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 817, pag. 185: Chi vedesse la carne che se facea in macello, / May in nulle citadi no llo vidi sì bello; / Tante some ne uscevano che parea un bordello!

[u.r. 17.09.2021]