0.1 borraccina; x: borraccino.
0.2 Da borraccio.
0.3 Stat. fior., 1357: 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5 Anche s.f. (borraccina).
0.7 1 [Tess.] Stoffa grossolanamente tessuta (qui di lino).
0.8 Roberta Cella 05.12.2001.
1 [Tess.] Stoffa grossolanamente tessuta (qui di lino).
[1] Stat. fior., 1357, cap. 59, pag. 367.11: E ne' dì delle feste che si debbono in tucto guardare, niuno possa vendere panno lino, stoppa, canape, accia o refe. Ma se niuna d'esse feste venisse in giovedì o in sabato del mese d'agosto, di settembre o d'ottobre, ciaschuno possa comperare le dette cose in mercato et aprire li usci et riporre quello ch'avesse comperato, ma non possa vendere alcuna cosa né etiandio comperare panno lino o borraccina di lino tessuta.
[2] x Doc. fior., XIV sm. (2), p. 33: borraccino, la soma s 4 d 6.
[u.r. 03.10.2008]