0.1 bottaccino.
0.2 Da bottaccio.
0.3 Tavola ritonda, XIV pm. (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Tavola ritonda, XIV pm. (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Piccolo contenitore portatile per bevande.
0.8 Elisa Guadagnini 22.02.2001.
1 Piccolo contenitore portatile per bevande.
[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 32, pag. 116.15: E a quel punto, la reina Lotta appella Brandina e Governale, e dona loro uno piccolo bottaccino d'ariento, e loro priega che lo guardassono molto bene; imperņ ch'egli era pieno di beveraggio amoroso...
[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 34, pag. 240.27: Diogenes fu un grande filosofo; e per lo grande freddo si poneva addosso un mantello d'un suo discepolo; e il suo e il suo celliere era il bottaccino, la sua casa era la taschetta, il suo cavallo era il bastone.
[u.r. 26.09.2008]