BOTTE s.f.

0.1 bocte, bocti, boda, bota, bote, boti, botte, bótte, botti, bottj, bucte, bucti, butti, votte, votti.

0.2 LEI s.v. buttis.

0.3 Doc. savon., 1178-82: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1221; Doc. fior., 1286-90, [1286]; Doc. pist., p. 1291; Doc. fior., 1277-96; Doc. prat., 1293-1306; Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. amiat., 1374.

In testi sett.: Doc. savon., 1178-82; Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1315 (10); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Doc. orviet., 1339-68, [1361]; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Doc. catan., 1349.

0.5 La forma savon. boda resta inspiegata, dato che l'esito -d- presupporrebbe un etimo con t semplice: cfr. Castellani, I più antichi, pp. 184-85 (che ha dei dubbi anche sul fatto che si tratti di una botte).

Locuz. e fras. a botte 1.2.1; cheto come le botti 1.4.

0.6 A Doc. prat., 1285-86: f. Botti da santa Trinita, fratello di Tano.

T Doc. fior., 1279: San Donato in Val di Botte.

0.7 1 Recipiente bombato di grandi dimensioni formato da listelle di legno affiancate strette da cerchi metallici. 1.1 Quantità (di vino) contenuta in una botte. 1.2 Quantità (di un liquido) contenuta in una botte. 1.3 Estens. Contenitore (anche fig.). 1.4 Fras. Cheto come le botti: silenzioso (?).

0.8 Elisa Guadagnini 01.05.2001.

1 Recipiente bombato di grandi dimensioni formato da listelle di legno affiancate strette da cerchi metallici.

[1] Doc. savon., 1178-82, pag. 173.22: (Et) ei Paxia habeo de viro m(e)o colcera una (et) unu(m) oreger [[...]], (et) una boda rota (et) unu(m) crivel (et) pairol .j. (et) laveço .j. (et) scudelle .ij...

[2] Doc. sen., 1221, pag. 54.14: Ite(m) avea xv pecho(r)e tra lui ( e) il socio, (e) uno bue so p(ro)pio (e) una somaia (e) iii botti (e) una tina ...

[3] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 149.26: It. demmo a uno maestro e a uno manovale ke conciare i tini e le bocti in villa e in Firenze, s. xxxiij per tre dì.

[4] Doc. pist., p. 1291, pag. 131.29: It(em) in quello medesmo modo una botte di castangno di v congia pogo piuo o meno. It(em) una botte di castagno di tre co(n)gia (e) meço o pogo piuo o pogo meno.

[5] Doc. fior., 1277-96, pag. 365.15: Ànne dato donna Melgliore medessima s. XXXJ, che lli diede per una botte ch' io avea venduta al marito...

[6] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 8.19, pag. 90: Eo vo lassai la botte col vino, / lassa'vo li panni de lana e de lino: / posto m'avete nel canto mancino, / de tanta guadagna quant'io congregai[e].

[7] Doc. prat., 1293-1306, pag. 203.13: Belluccio barbieri p(er) precço d'una botte pagò li. IIJ s. VIJ.

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 52.43, pag. 304: Legno e legname rende assai, / chi è de grande utilitae / en far vigne, torzhi e ponti, / vaxeli, e asneixi monti / unde stan le tere pjose, / e tamte atre bone cose: / che se de tute dir vorese, / penser ò no ve crescexe. / Ni perzò laxerò miga / che ancor no ve diga: / tinne e bote se ne fa, / e se tu vòi una ca'.

[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 28, 22-27, pag. 665, col. 2.2: si è da savere che lle botte ch'ànno fondi di tri pezi, quel de mezo si è dicto 'mezule', e li estremi àno nomme 'lulle'.

[10] Gl Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 329.3: sua magione si era una [botte] ovvero bigoncia di legniame, la quale volgeva secondo il vento, e secondo il sole a suo bene piacere...

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 29, pag. 67.20: nen era nixunu ki dubitassi de le promissioni ki fachìa sanctu Benedictu: ca in una hura, pir unu vaxellu de vitru quasi leiu de oglu, ki dede pir amuri de Deu, rechippi una bucte plina de oglu.

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 2, vol. 2, pag. 201.1: Li Carthaginisi, talyati li palpelli di l'ochi ad Atiliu Regulu lu inchuseru ad una bucti, in la quali erannu ficati aguti di ferru da ogni parti.

[13] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 47, par. 7, vol. 2, pag. 391.9: Anco volemo ke nullo ardisca tenere nante la bocte overo le bocte, dua à el vino el quale vende a menuto, alcuna stoia overo panno overo altro apparamento, sì ke ciascuno possa vedere donde s'atenga el vino, e ke non se possa misticare overo altra fraude conmectere, so' la dicta pena, dal contrafacente per ciascuna fiada da togliere.

[14] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 309r, pag. 35.18: Veges tis, idest vas vini, quod dicitur bucti.

[15] Doc. catan., 1349, pag. 49.15: Item lu vinu ki è ad una sua butti fussi datu a li poviri. Item dui butti, l'una fussi di presti Salvu et l'autra fusse di mia matri.

[16] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 283, pag. 58: Del biado che ce micti farina fa'l molino; / s'enpi d'acqua la bocte, non ne trarai lo vino: / de ciò parla la bocca, de quel che 'l core è pino.

[17] Doc. orviet., 1339-68, [1361], pag. 143.28: Ebe I botte gra(n)de di XXI so(m)ma, la quale gli fu aprezzata lb. XV co(r).

[18] Stat. venez., 1366, cap. 114, pag. 52.23: dalo logo dal passo enfin al Canale, sì sotto la stadera co' lo portego dela stadera e sula riva, alguni no ose lagar alguna mercadancia, botte vode né plene, né alguna altra cosa, oltra un dì et una nocte...

[19] Doc. amiat., 1374, pag. 112.34: Ancho una botte di tenuta di [dieci] some, la quale botte ène piena di vino salvo lo scemo. La d(e)c(t)a botte ène ne la d(e)c(t)a chasa, la quale choncedemo a la d(e)c(t)a mo(n)na Lascia.

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 15, pag. 138.18: Anche per l'acqua venivano arbori, navi, mole, tavole, animali, case, le quale violentemente avea tratto lo furore della acqua. Parte de queste cose se prennevano, parte ne erano portate a mare, anche porte, banche, votti pieni de vino e vuoiti. E fu tale che prese la votte piena de vino e fu chi prese la cassa nella quale era pecunia.

[21] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 9, pag. 95.18: E vegnando lo tempo de la vendegna, comandà a Costancio preve so nevò ch'elo acunçase e apareiase tute le bote de la canneva de lo vescovao.

- [Con rif. alla grande quantità di liquido (e specificamente vino) potenzialmente contenuta].

[22] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 7, pag. 80.26: Ecco tu ài lo cibo in de l'archa, ài le botti piene, ài le possessioni, àine allegressa et àine bene.

[23] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 13.8, pag. 418: morselli ciascun bëa e manuchi; / le botti sien maggior' che San Galgano.

[24] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 83, pag. 229.43: Che onore acquista l'uomo per molto bere? Quando tu avrai vinto tutti i tuoi compagni del bere, e ciascuno andrà caggendo quà, e là, e tu rimarrai solo, e neuno terrà tanto vino, quanto tu, sì ti vincerà la botte.

- [Con rif. alla forma bombata].

[25] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 7, pag. 308.18: Fattola adunque senza alcun tumulto colà menare dove ancora il corpo di Pasquino giaceva gonfiato come una botte, e egli appresso andatovi, maravigliatosi del morto, lei domandò come stato era.

1.1 Quantità (di vino) contenuta in una botte.

[1] Doc. venez., 1315 (10), pag. 126.14: Item per la mesa de ser Marco Galina e de ser Ançolo Roso quando nui vegnisemo a Venexia abatando una bota de vin che romase agustani IJ d'oro che val gss. LVIJ.

[2] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1115.22: E di catuna bocte di vino, per parte den. III.

[3] Doc. fior., 1311-50, 68 [1349], pag. 667.16: avendo Senno di Salvi in Pisa XIJ botti di greco, gli pregherai che sì per observantia di pace, et sì per honore di loro et piacere nostro, piaccia a loro concedere licentia che il detto Senno possa il detto greco liberamente mandare et farlo conducere a la Città nostra.

[4] Miracoli di Caterina di Iacopo, c. 1374 (fior./sen.), cap. 22, pag. 19.8: Ancora essendo uno di questi anni passati caro di vino in Siena, e in casa sua non avendo più che una botte di vino, e essendo ancora di lungi alla vendemia e ella tutto dì dandone a' poveri che ne chiedevano, funne ripresa da' frategli...

[5] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 204.5: Per lo chomune di Pisa [s]i donò al sancto padre 4 bocti di chorso, 4 vitelle, 6 chastroni, 9 saccha di pane, 6 [libre] di chonfecti, 20 torchi marzolini, bischottelli, cialdoni et altre chose.

1.2 Quantità (di un liquido) contenuta in una botte.

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 95.33: Botte 1 di mena di Napoli d'olio fae in Cipri cantaro 1 d'olio di misura a che si vende l'olio in Cipri, ed è 160 cafissi di Gaeta.

1.2.1 Locuz. avv. A botte (vendere): usando la botte come unità di misura.

[1] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 62.11: In Laiaça se vende l'oio a bota e a tal mexura como in Acre.

[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 24.21: Vino greco e tutti vini latini si vendono a botte tale com'ella è.

1.3 Estens. Contenitore (anche fig.).

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 8, pag. 96.15: Adimando in ke modo quelli ke stesse serrato in una botte de ferro o de metallo odiria, se l'aere del parladore non puote andare a lui.

[2] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 23, pag. 517: Se per ventura tu no à' melle in bota, / fa' sì ke tu n'abie in la tua boca; / parola dolça gran pax fas fare.

[3] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 37, pag. 154.5: Se mi diceste: Figliuola mia, io non ò che darli, - già v'ò detto che io desidero e voglio che siate confitto e chiavellato in croce, dove noi troviamo l'agnello svenato che da ogni parte versa, che s'è fatto a noi botte, vino e celleraio. Così vediamo che quella umanità è quella botte che velò la natura divina, e 'l celleraio, fuoco e mani di Spirito santo, spillò questa botte in su legno della santissima croce.

1.3.1 [Con doppio senso osceno].

[1] Dolcibene, a. 1368 (fior.), 122b.15, pag. 116: Ché i' ho il cazzo mio, ch'è tanto vano, / che dorme in su' coglioni e non si desta, / ed è cinqu'anni o piú che non fu sano! / [[...]] / Quel zipol non sería da sí gran botte / perch'è spuntato, torto, e piú non fotte.

1.4 Fras. Cheto come le botti: silenzioso (?).

[1] Giannozzo Sacchetti (ed. Sacchetti), a. 1379 (fior.), Mentr'io d'amor pensava, 111, pag. 90: Giugne con gran romore / il capitan valente: / «O buona gente, / non vi partite dalle vostre schiere. / Veggiamo in primieri / come co' feritieri - fa Dinadan / e poscia percotiàn, - se pur bisogna. / No' non abbiam vergogna - insino a ora». / La gente par [di] fuora / e son forse cinquanta in quel poggetto. / «Questo non è diletto - che mi pare, / ché, s'i' ben so guardare, / i feridor son rotti». / «Cheti come le botti, - niun si parti. / Tra voi verranno isparti / e morti fien che non se n'avvedranno. / Darem loro il malanno».

[u.r. 26.05.2021]