BRACE s.f.

0.1 brace, bracia, bracie, brage, bragi, bragia, braia, brasa, brasca, brasce, brascha, brascia, brase, brasgia, brasia, braxa, braxe, braxi.

0.2 LEI s.v. *bras-/brasi- 'bruciare'.

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Doc. prat., 1296-1305; Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Poes. an. ver., XIII sm.; Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.

In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. uscire dalla brace e rientrare nel fuoco 1.2.

0.6 N Non si fa un'entrata distinta per il tipo brascha (per cui cfr. Faré 1276) per ragioni etimologiche e semantiche.

0.7 1 Carbone incandescente. 1.1 Fig. Occhi di bragia. 1.2 Fras. Uscire dalla brace e rientrare nel fuoco: passare da una situazione difficile ad una ancor peggiore.

0.8 Maria Clotilde Camboni 08.02.2001.

1 Carbone incandescente.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 15, pag. 235.12: Et anche: secondo che' carboni a la bragia e le legnia al fuoco; così l'uomo iracondo risuscita l'ira.

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 3, p. 148.6: dice Salamone nei Proverbii «Como la brasgia (et) le lengna al foco, così la irosa suscita le brighe»...

[3] Poes. an. ver., XIII sm., .88, pag. 17: Or fai, madona, ch'el meo cor arda / del vostro amor plu che la braxa, / açò ch'eo no debi' avero rea vuarda.

[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 44, pag. 153.9: sì putente che arde come bragia ciò che tocca.

[5] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 497.28:. Uno assempro dire vi voglio: che secondo che 'l forniere traie la bragia del forno quando ène caldo, e puoi la tura immantenente perché 'l caldo non esca...

[6] Doc. prat., 1296-1305, pag. 287.24: Ite(m) ebbi di brascia (e) di cie(n)nere dr. VIIIJ.

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 82, pag. 397.33: Santo Ignazio, grande romano, andando su per la brascia co' piedi nudi, disse che gli parea andare per un bello prato di fiori...

[8] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 19, 13-27, pag. 425, col. 2.8: Un sol. Qui descrive per exempio sí come de molte braxe se sente solo un calore, cosí...

[9] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 93.11: e va a lo fogo e desbraxa lo fuogo e ten questa carta sovra le braxe che lo challor li dia e vederas insir le letere fora...

[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 86.18: Sikì alcuni di loru in mezu di killi prati fachianu braxi di focu, alcuni taglavanu li budelli et li autri interiuri di killi animali.

[11] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 4, pag. 379.22: nascondere il fuoco in seno, che non s'ardano le vestimenta? o andare sopra la brascia, che non s'ardano li piedi?

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 105.32: che ogne to' contegno e passo e movimento si è brascha viva e carbon accesi da scaudar hi cor chi çelan e son fregij del mal fregio dentro e morti se pòn dir.

[13] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 308.4: hec pruna, ne, la bragia.

[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 65.8: commo se nze fosse brasa bene abampita, per che Iasone non avea potere né audatia de se appressemare a li...

[15] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 11, pag. 105.10: conosando Martim che lo pam non era segnao, seando çà lo pam coto sota la braxa, dise a li frai: « Perché no lo segnasti-voi?» E digando queste parole fé lo segno de la croxe contra la braxa sota la qua era lo pam...

[16] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 111.5: Hec pruna, ne id est la brascia.

[17] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 15, pag. 31.20: E quando li demonii viteno che lu li desprexiava del tuto, sì comenzono a bate li dinti verso luy e igniveno uno grande fogo in lo paraxio e ligòno a lo chavalere li pey e li mane e lo zutòno in lo fogo; e lo rovolzevano e rovolzevano in per la brascha con folche de fero e li cridaveno adoso fortisi[ma]mente per metege pagura.

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 97, pag. 211.24: recipe lo assenço et li porri voi le cepolle cocte i(n) su la braia et falle tucte bullire in aceto forte et ponase sup(ra) lu tumore.

1.1 Fig. Occhi di bragia.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.109, vol. 1, pag. 52: Caron dimonio, con occhi di bragia / loro accennando, tutte le raccoglie; / batte col remo qualunque s'adagia.

[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 3, pag. 138.13:. E però lo descrive vechio, con ochio de bragia e con bianco pelo.

1.2 Fras. Uscire dalla brace e rientrare nel fuoco: passare da una situazione difficile ad una ancor peggiore.

[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 171.11: ma uscimmo della bracia, e rientrammo nel fuoco...

[u.r. 11.02.2010]