0.1 brace, bracia, bracie, brage, bragi, bragia, braia, brasa, brasca, brasce, brascha, brascia, brase, brasgia, brasia, braxa, braxe, braxi.
0.2 LEI s.v. *bras-/brasi- 'bruciare'.
0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Doc. prat., 1296-1305; Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.); Gloss. lat.-aret., XIV m.
In testi sett.: Poes. an. ver., XIII sm.; Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342.
In testi mediani e merid.: Destr. de Troya, XIV (napol.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. uscire dalla brace e rientrare nel fuoco 1.2.
0.6 N Non si fa un'entrata distinta per il tipo brascha (per cui cfr. Faré 1276) per ragioni etimologiche e semantiche.
0.7 1 Carbone incandescente. 1.1 Fig. Occhi di bragia. 1.2 Fras. Uscire dalla brace e rientrare nel fuoco: passare da una situazione difficile ad una ancor peggiore.
0.8 Maria Clotilde Camboni 08.02.2001.
[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 15, pag. 235.12: Et anche: secondo che' carboni a la bragia e le legnia al fuoco; così l'uomo iracondo risuscita l'ira.
[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 3, p. 148.6: dice Salamone nei Proverbii «Como la brasgia (et) le lengna al foco, così la irosa suscita le brighe»...
[3] Poes. an. ver., XIII sm., .88, pag. 17: Or fai, madona, ch'el meo cor arda / del vostro amor plu che la braxa, / açò ch'eo no debi' avero rea vuarda.
[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 44, pag. 153.9: sì putente che arde come bragia ciò che tocca.
[5] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 497.28:. Uno assempro dire vi voglio: che secondo che 'l forniere traie la bragia del forno quando ène caldo, e puoi la tura immantenente perché 'l caldo non esca...
[6] Doc. prat., 1296-1305, pag. 287.24: Ite(m) ebbi di brascia (e) di cie(n)nere dr. VIIIJ.
[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 82, pag. 397.33: Santo Ignazio, grande romano, andando su per la brascia co' piedi nudi, disse che gli parea andare per un bello prato di fiori...
[8] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 19, 13-27, pag. 425, col. 2.8: Un sol. Qui descrive per exempio sí come de molte braxe se sente solo un calore, cosí...
[9] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 93.11: e va a lo fogo e desbraxa lo fuogo e ten questa carta sovra le braxe che lo challor li dia e vederas insir le letere fora...
[10] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 86.18: Sikì alcuni di loru in mezu di killi prati fachianu braxi di focu, alcuni taglavanu li budelli et li autri interiuri di killi animali.
[11] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 4, pag. 379.22: nascondere il fuoco in seno, che non s'ardano le vestimenta? o andare sopra la brascia, che non s'ardano li piedi?
[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 105.32: che ogne to' contegno e passo e movimento si è brascha viva e carbon accesi da scaudar hi cor chi çelan e son fregij del mal fregio dentro e morti se pòn dir.
[13] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 308.4: hec pruna, ne, la bragia.
[14] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 3, pag. 65.8: commo se nze fosse brasa bene abampita, per che Iasone non avea potere né audatia de se appressemare a li...
[15] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 11, pag. 105.10: conosando Martim che lo pam non era segnao, seando çà lo pam coto sota la braxa, dise a li frai: « Perché no lo segnasti-voi?» E digando queste parole fé lo segno de la croxe contra la braxa sota la qua era lo pam...
[16] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 111.5: Hec pruna, ne id est la brascia.
[17] Purgatorio S. Patrizio, XIV sm. (mil./com.), cap. 15, pag. 31.20: E quando li demonii viteno che lu li desprexiava del tuto, sì comenzono a bate li dinti verso luy e igniveno uno grande fogo in lo paraxio e ligòno a lo chavalere li pey e li mane e lo zutòno in lo fogo; e lo rovolzevano e rovolzevano in per la brascha con folche de fero e li cridaveno adoso fortisi[ma]mente per metege pagura.
[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 97, pag. 211.24: recipe lo assenço et li porri voi le cepolle cocte i(n) su la braia et falle tucte bullire in aceto forte et ponase sup(ra) lu tumore.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.109, vol. 1, pag. 52: Caron dimonio, con occhi di bragia / loro accennando, tutte le raccoglie; / batte col remo qualunque s'adagia.
[2] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 3, pag. 138.13:. E però lo descrive vechio, con ochio de bragia e con bianco pelo.
1.2 Fras. Uscire dalla brace e rientrare nel fuoco: passare da una situazione difficile ad una ancor peggiore.
[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 171.11: ma uscimmo della bracia, e rientrammo nel fuoco...
[u.r. 11.02.2010]