0.1 bradon, bradone, bradoni, brandon, brandone, brandoni, bredone.
0.2 Franc. *brado 'pezzo di carne' (cfr. DEI s.v. bredone) || Per le forme con -nd- si ipotizza un incrocio con brano (cfr. REW 1259).
0.3 Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Gloss. lat.-aret., XIV m.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Parte del braccio che va dal gomito alla spalla, omero (o genericamente braccio?). 2 Pezzo di carne. 2.1 Pezzo (in generale).
0.8 Maria Clotilde Camboni 17.04.2001.
1 Parte del braccio che va dal gomito alla spalla, omero (o genericamente braccio?).
[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 6, cap. 5, pag. 175.17: Quando il monte de' morti fu agualliato col bettifredi, elli scese in su' corpi de' morti al pari co li suoi nemici, e troncava teste, spandeva ciaravella, tagliava gambe e brandoni.
[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 118.4, pag. 50: Quiv' è dipinta la defension bella / che Dominzio facea quella stagione, / che dav' a tutti battaglia novella: / a cui colpia la testa, a cui 'l bredone, / lanciava dardi e stav' a le coltella / a front' a fronte, com' foss' un leone.
[3] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 1, pag. 96.2: La meridionale delle tre [[stelle]] che sono nel bradon del braccio ritto si è in Ariete 10 gradi e 48 minuti. La larghezza è 32 gradi e 0 minuto. Ed è della IIIJ grandezza.
[4] Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 287.20: hoc brachium, chij, el braccio, cuius partes sunt iste: hic lacertus, ti, el brandone...
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 188.5, pag. 78: Cesar v'è, ch'arder li corpi non volle, / né lasciò dare a' morti sepoltura: / il ciel li pur coperse ov' e' non volle, / onde Lucan ne disse versi allora. / Portavanne i brandon per monti e colle / i corbi e le cornacchie e ' lupi ancora; / la terra e 'l mare e la schium' era rossa, / i monti sì n'empier di vembri e d'ossa, / le fiere si pascean d'ogni bruttura.
[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 79.8, pag. 34: Èvi intagliato il buon Drappel Brennone / che tagliò a cCesar dell'elm' un brandone / in un assalto di bella schermaglia.
[u.r. 26.09.2008]