0.1 brasase, vrasciaro.
0.2 Da bragia.
0.3 Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.): 2.
0.4 In testi sett.: San Brendano ven., XIV.
In testi mediani e merid.: Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Maria Clotilde Camboni 12.02.2001.
1 Ardere, consumarsi per le fiamme.
[1] San Brendano ven., XIV, pag. 244.7: là iera albori cargadi de piere preziose, con foie d'arziento e con foie d'oro e de geme a li rami, e pareva ch'eli brasase da l'altro ladi e vegniva 'nde a lo naso uno odor sì soave...
2 Distruggere col fuoco, bruciare.
[1] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 207.14: Ed encontenente se radunaro de ciascuna Porta grande quantità de gente e vennero ello palaçço del popolo e mandaro per gle priore che lo voleano parlare; e loro parlare fo che al tutto voleano che se guastassero egl ditte capitogle de la pace, ed encontenente fecero bandire e sonare a l'arengo, overo a parlamento generale, e con grande remore se vrasciaro enllo ditto arengo tutte egl ditte capitogle; e reffermaro che a nullo trattato de pace s'entendesse, ançe a fare viva e fforte guerra...
[u.r. 26.09.2008]