BRAMA s.f.

0.1 brama, brame.

0.2 Da bramare.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.); Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.); Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Ugolino Buzzola (ed. Zaccagnini), XIII sm. (emil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Poes. an. perug., c. 1350.

0.7 1 Desiderio ardente, smodato (amoroso, di ricchezze, fama o altro); appetito (fame, sete). 2 Sollecitudine (?). 3 Fare brama: signif. incerto.

0.8 Maria Clotilde Camboni 21.02.2001.

1 Desiderio ardente, smodato (amoroso, di ricchezze, fama o altro); appetito (fame, sete).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 510, pag. 544: Dieu, per quale causa l'omo la femen'ama? / Ki bene perpensaselo, perdrïa 'nde la brama. / Homo amor apelalo, così sona la fama; / ma quili qe conoselo, altramentre lo clama.

[2] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 8.3, pag. 46: veggia me, lasso, posto infra due brame / che qual me' può, più di dolor mi smalta.

[3] Ugolino Buzzola (ed. Zaccagnini), XIII sm. (emil.), 12, pag. 89: E prego non vi noi mia dolze brama...

[4] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 1.22, pag. 68: Veio la gentilezza / che non aia ricchezza / retornar a vilezza: / onn'om l'apella brama.

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 23.35, vol. 2, pag. 392: Chi crederebbe che l'odor d'un pomo / sì governasse, generando brama, / e quel d'un'acqua, non sappiendo como?

[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1233, pag. 79: Oimè, dis'io, che tuta me desfazo / per brama ch'el se toia tosto via.

[7] Poes. an. perug., c. 1350, 209, pag. 21: Cert'io non sentiria sì facte brame / vegiendo pur collor che ve fuor serve / andar con voi per glie deritte trame.

[8] Niccolò de' Scacchi, p. 1369 (ver.), .66, pag. 573: Ay, quanto ti fay sorda / A quelli che pregan ti cum magior brama / Finir lor vita grama...

[9] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 1, pag. 95.17: l'avaritia, lo quale figura in una lupa che li aparve carca de tute brame in la sua magreza e fé già molte gente vivere grame.

[10] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. I (i), par. 40, pag. 27.17: «Brama» è propriamente il bestiale appetito di manicare...

[11] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 22.7, pag. 53: Però tegniamo pur l'anticho trame, / avendo in noy sempre conforme brame / et un sol stile in ogni fatto et detto.

1.1 Avere brama di: desiderare, volere.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 40, pag. 524: çamai de lo so amore non avrai cor ni brama.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 142.90, pag. 597: Unca no val che De' ne jama; / chi de noi à cotar brama, / ni lusengue ni menaze, / ni gran don ch'elo ne faze...

[3] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 30, pag. 154.7: Vuole dire qui el maiestro Adamo e Sinone, che, per lecchare ell'acqua de la fonte di Narcisso, de la quale egli à sì grande brama, non si farebbe invitare.

1.2 Pieno (carco) di brama: desideroso, avido, affamato.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 82.13, pag. 337: Amor, devino amore, amor pieno de brama, / amor, preso m'hai a l'ama per potere 'n me rennare.

[2] A. Pucci, Guerra, a. 1388 (fior.), VII, ott. 29.2, pag. 263: O gente ingrata, e di crudeltà piena, / che furon gl'Inghilesi pien di brame, / che se non fosse la Città di Siena, / sarebbon morti a Fegghine di fame...

1.3 Togliere, empire, trarre, soddisfare,saturare, saziare, consolare la brama o le brame: esaudire, soddisfare un desiderio, placare un appetito.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 15.78, vol. 2, pag. 254: vedrai Beatrice, ed ella pienamente / ti torrà questa e ciascun'altra brama.

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 3, 12.55, pag. 131: E l'avvoltoio empie le sue brame / Del dolce suono, nè a Tizio morde / Le interiore del suo corpo grame.

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 12.54, pag. 37: se deggio seguir ben mia matera / e del caldo disio, del quale asseti, / trarti la brama, come l'hai, intera, / dir mi convene sì come di Creti / Saturno si fuggio...

[4] A. Pucci, Gismirante, a. 1388 (fior.), II, ott. 54.5, pag. 196: Po' fêr partenza, e gîr con quelle dame / a quella fata che gli ha dato aiuto. / Ed ella disse: - Tutte le tuo' brame / potuto ha' sodisfar, se t'è piaciuto.

[5] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 6.202, pag. 41: Vole beati quei che avranno fame / et sete de iustitia sine cessa, / ché saturate serran le sue brame.

[6] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 22.4, pag. 410: 'l figliuol chiama; / dice: - Figliuol Iesù, dolce mie vita! / Sazia di te mie disïosa brama!

[7] Cicerchia, Risurrez., XIV sm. (sen.), cant. 2, ott. 72.8, pag. 423: Iacopo apostol, di speranza pieno [[...]] / vóto avie fatto (quasi venia meno) / di non mangiar, né ber già ma', se prima / suscitato nol vede, e sempre 'l chiama. / Iesù li aparb' e consolò suo brama.

1.5 Fig. Persona amata (?).

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 3, cap. 10.19, pag. 212: Così parlando, la mia cara brama [[Solino]] / mi disse: «Vienne»; e trassemi in vèr Chiusi...

1.6 Fig.

[1] Buccio d'Aldobr., XIV ui.di. (tosc./orviet.), .42, pag. 438: madonna Brama e mon[n]a Adolorata / con mon[n]a Angoscia e mon[n]a Recadìa...

1.6.1 Oggetto del desiderio.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 6, cap. 6.72, pag. 444: Quanto fu degno [[il monte Sion]] anticamente avisa, / ché la Scrittura Ierusalem chiama / Filia Sion in diverse guisa. / Dolci piante e odorifere rama / eran per tutto e monte di scienza / si nominava e de' profeti brama».

2 Sollecitudine (?).

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 4.36, pag. 24: Morto Herode, aparse / l'angel nel somno a Josèph con gran brama, / et a quel tal parole dir gli parse: / "Lèvate presto et prendi il parvol tiego...

3 Fare brama: signif. incerto. || Forse 'manifestare affezione, abbracciare'.

[1] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 15.2975, pag. 304: Forte s'allegra nella Luna nuova / La scimmia, e, quand'è mezza, si fa trista / Che par che sopra lei li pensier piova. / Se il cacciator la trova co' suoi nati, / Presto è smarrita e volta la sua vista, / Fugge stridendo con gli occhi infiammati. / Il piccolo figliuol ch'ella più ama / Lo prende su le braccia, e poi il maggiore / Al collo le s'appicca e le fa brama. / Lascia il maggiore per troppa gravezza, / E porta quello che le è più nel cuore, / Poi si riprende per cotal carezza.

[u.r. 20.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]