BRANCARE v.

0.1 branca, brancare, brancha, branchà , branchado, branchai, branchai-lo, branchà-l, branchar, branchasse, branche, brancheran, branchi, branco, brancollo.

0.2 Da branca.

0.3 Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.): 2.2.

0.4 In testi tosc.: Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Jacopo Alighieri, Io son la morte, a. 1349 (fior.).

In testi sett.: Lio Mazor, 1312-14 (venez.); Auliver, XIV c. s.d. (trevis.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).

0.7 1 Afferrare (con le braccia) con forza, con violenza, con decisione (anche fig.). 1.1 Abbracciare. 1.2 Fermare qno privandolo della libertà personale. 1.3 Possedere (un oggetto di conoscenza). 1.4 Trovare. 2 Raggiungere con un colpo. 3 Uscire da qsa (come un ramo), derivare.

0.8 Maria Clotilde Camboni 02.03.2001.

1 Afferrare (con le braccia) con forza, con violenza, con decisione (anche fig.).

[1] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 3, pag. 28.8: eli p(re)so la fosina en ma(n) (e) vouse-me dar; (e) he' li tras la fosina de ma(n) (e) branchai-lo p(er) li caveli (e) tras-lo en la sentina de la mia barcha; (e) così ven Pero Seren e tol-melo d'enter le ma(n) (e) mete-l en la sua barcha del dito Felipo».

[2] Auliver, XIV c. s.d. (trevis.), .23, pag. 510: Eu, las zaitif, fais aisì con' chi struça / al çeuch, et altri n'ha 'l plaxir e l'asio; / e, quand eu cred meilg branchar çoi, el me muça, / et eu rimang col cor smarid e sfrasio…

[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 16, 19-27, pag. 420, col. 1.29: Or usavano quisti quando doveano fare tal bataglia nudi, d'ungerse d'olio, azò che le mani del so avversario smocisseno e nol potesseno brancare.

[4] Jacopo Alighieri, Io son la morte, a. 1349 (fior.), 72, pag. 97: Poi nell'aspre e orride sentine, / Da orribili ministri e furiosi / Che brancheran vostre misere crine.

[5] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 34.186, pag. 235: Passa il celo et la terra, et sì se stanca, / ma pur le mee parole mai non vola. / Però guardà' che i cor vostri non branca / de l'apetito tristo de la gola...

[6] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Prol. cap. 7, vol. 1, pag. 16.10: Non sono così arrogante e di poco intelletto, ch'io prometta sapere queste cose, e brancare in terra i loro frutti, le radici de' quali sono fisse in cielo; ma confesso quelle volere.

1.1 Abbracciare.

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1776, pag. 96: Allora non fe plu tardança / Lo pellegrin ni demorança: / Davanti lu xe inçenoglado, / La ganba e 'l pie li à branchado

- Brancare nelle braccia.

[2] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1241, pag. 80: O dolorosa, viverò io tanto / ch'io posa pur branchar lo mio fiolo / in le mie braze e saziarme arquanto!

1.1.1 Fig.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 22.10, pag. 110: ché donna né converso / non so 'l cor aggia stanco / di ciò pensare e ffare, und'è ben perso, / sì cche: - Vertù non branco -, / pò dire, - ansi l'avverso ­, / leal om, sì l'à preso per lo fianco / islealtat'e inganno, c'ognor monta / e lo mondo governa...

1.2 Fermare qno privandolo della libertà personale.

[1] Lett. venez., 1355 (2), 1, pag. 31.29: Ma per tuor audacia e materia ali homenj de le galie de far mal, cometemo a vuj et a zascadun de vuj che, ogni fiada che caxo occhorerà, algune de le zente a vuj comesse, in algune terre o luogi sotometudi a la nostra iurisdicion et in le qual sta li nostri Rectori, cometer algun excesso, debiè dar ogni ovra a far branchar quella e retegnir.

1.3 Possedere (un oggetto di conoscenza).

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 22.16, pag. 151: Il mondo, s'eo il vero tutto branco, / non ve puote odiare et me non cessa / d'esserme contra vigoroso et franco...

1.4 Trovare.

[1] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 40.220, pag. 280: Niente in costue non me par se branche / che esso abia fatto, per che il digna morte".

2 Raggiungere con un colpo.

[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), .2580, pag. 117: Non g'era algun si pro ni forte, / Che paura non avesse de morte, / Vegando li colpi, ch'el feria, / En quella parte, o' ch'el vegnia. / Ne alla força del so braço / Non g'era algun si fermo laço / De elmo o de schudo, là o' ch'el branchasse, / Ch'el non ronpesse e schavaçasse.

3 Uscire da qsa (come un ramo), derivare.

[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 20.21, pag. 311: E poi ch'io fui, come volse, seco, / «Una gente son, disse, i Galli e i Franchi / e galla è tanto a dir qual latte in greco. / E perché son più qui, ch'altrove, bianchi / uomini e donne, per certo ti svelo / dal bianco latte il nome par che branchi.

[u.r. 17.12.2008]