0.1 brancicamento.
0.2 Da brancicare.
0.3 Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.): 1.
0.4 In testi tosc.: Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.).
0.7 1 Atto del tastare.
0.8 Maria Clotilde Camboni 02.03.2001.
[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 13, vol. 2, pag. 253.1: Ma, come dice s. Agostino, senza accostamento di corpi fugge la castità delli costumi, massimamente quando v'è alcun toccamento, e brancicamento di mani, o di altre parti del corpo più occulte.
[2] F Cassiano volg., XIV (tosc.), collaz. 4, cap. 21: In ciò anche dimostrano l'avidità del loro cuore, quando quelle cose che fa loro bisogno d'usare, o ei si brigano d'avere più largamente che gli altri, o avanzando il modo della diligenza le guardano più spezialmente e più attenatamente difendonle dal brancicamento degli altri. || Bini, Cassiano, p. 54.
[u.r. 17.12.2008]