BRANCOLARE v.

0.1 brancolando, brancolar, brancolare, brancoran, brancorar.

0.2 Da branca.

0.3 Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.): 1.

0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.).

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Toccare, tastare. 2 Toccare, prendere (il cibo). 3 Muoversi al buio, tastando qua e là.

0.8 Maria Clotilde Camboni 18.03.2001.

1 Toccare, tastare.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 35, pag. 78: In i ort e in li verzerij eo nasco fò dra spina, / Olta da terra, e guardo invers la cort divina. / Ma tu sí nass il rive, tu nass entri fossai, / Tu nass aprov la terra, in losi dexvïai, / Tug li villan te brancoran e no va dexnusai, / E fi' metua sot pe per riv e per fossai».

2 Toccare, prendere (il cibo).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De quinquaginta curialitatibus ad mensam, 133, pag. 320: La terza pos le trenta: no brancorar col man, / Tanfin tu mang al desco, ni gatorin ni can: / No les a l'hom cortese a brancorar li bruti / Col man col que el toca i apparegiai condugi.

3 Muoversi al buio, tastando qua e là.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 33.73, vol. 1, pag. 570: e come tu mi vedi, / vid'io cascar li tre ad uno ad uno / tra 'l quinto dì e 'l sesto; ond'io mi diedi, / già cieco, a brancolar sovra ciascuno, / e due dì li chiamai, poi che fur morti. / Poscia, più che 'l dolor, poté 'l digiuno».

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 10, pag. 322.9: E tra che egli non sapeva dove si fosse e una cosa e un'altra, cominciò a andar brancolando per la casa per sapere se scala o porta trovasse donde andarsene potesse. Il qual brancolare sentendo le femine che deste erano, cominciarono a dire: «Chi è là?»

[u.r. 17.12.2008]