0.1 brigia, brígiala, brigidò, brigioe, briscia, brisciane, briscianla, brisciano, brisciata, brisciate, brisciò, briscioe.
0.2 LEI s.v. *brisiare.
0.3 Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.): 1.
0.4 In testi tosc.: Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.); Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.).
0.8 Maria Clotilde Camboni 02.06.2001.
[1] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 75, pag. 151.29: Allora venne T. a fferire lo cavaliere e lo cavaliere lui dela lancia sopra lo scudo e brigia sua lancia...
[2] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 143, pag. 255.10: E istando per uno poco, e T. briscioe lo suggiello e aperse lo brieve, lo quale brieve sì diciea cosie...
2 Scegliere, selezionare (la lana).
[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 16.2: Brisciata vuol dire scielta e fattone più ragione del tosone della lana. Buona lana si è la migliore quando si briscia. Moiana lana si è la mezzana ragione della lana quando si briscia. Locchi si è la terza ragione della lana quando si briscia.
[2] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 258.36: Inghilterra per lane di magione e per lane cogliette E quante lane ciascuna magione sogliono avere per anno, e quello che furono vendute in Fiandra l'anno del. E quelle magioni che le brisciano sì ne fanno 3 ragioni, cioè la miglore che si dice buona, e mezzana che si dice moiana, e la meno buona che si dice locchi.