BRIGA s.f.

0.1breg, brega, breghe, breiga, breighe, bria, brica, brig', briga, brige, brigha, brighe, brighi, brigi, brigy, vria.

0.2 LEI s.v. *brig- 'forza, vivacità'.

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.5.1.

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Doc. pis., 1264 (3); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. prat., 1293-1306; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. pist., XIV in.; Doc. volt., 1322.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Doc. venez., 1306; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. orviet., 1334; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm., 1371.

0.5 Locuz. e fras. acquistare briga 1.5.1; a gran briga 2.4.2; a meno briga 2.4.1; avere briga 1.5.6, 2.5.1; avere briga mortale 1.5.7; briga di parole 1.4.2; briga civile 1.1.1; briga di vano spesario 2.2; briga non torre né dare 2.5.10; cadere in briga 1.5.1, 2.5.13; campare briga 2.5.9; cessare briga 1.5.10, 2.5.15; chiamare a briga 2.5.11; commuovere briga 1.5.2; commuovere brighe 1.5.2, 1.5.12; comperare briga 2.5.14; comperare brighe 2.5.14; con grande briga 2.4.3; crescere briga 1.5.8; crescere briga 2.5.8; dare briga 1.5.3, 1.5.5, 2.5.2; darsi briga 2.5.3; di briga 1.4.1; durare briga 2.5.3; essere accesa briga 1.5.8; essere briga 2.5.7; essere in briga 1.5.6, 2.5.1, 2.5.12; fare briga 1.2.1; fuggire briga 1.5.11; fuggire brighe 2.5.9; imprendere briga 1.5.1;lasciare la briga sopra 2.5.16; mantenere briga 2.5.1; mettere briga 1.5.2; mettere in briga 1.5.9, 2.5.2; mettersi in briga 1.5.1;muovere briga 1.5.2, 1.5.4; muoversi a briga 1.5.1; nascere briga 1.5.8; pigliare briga 1.5.1, 2.5.3; pigliarsi la briga 1.5.1; prendere briga 1.5.1, 2.5.3, 2.5.4; procedere a briga 1.5.1; procurare briga 1.5.2;ricevere briga 2.5.1; ricoprire le brighe 2.5.5; risparmiare dalle brighe 2.5.17; scansare briga 1.5.11; schivare briga 1.5.11; sorgere briga 1.5.8; spegnere le brighe 2.5.15; stare in briga 1.5.6, 2.5.1; stare in brighe 1.5.6; suscitarsi brighe 1.5.8; tenere in briga 1.5.14; trarre di briga 2.5.6; trovare brighe 1.5.1; uscire di briga 1.5.13; venire a briga 1.5.1.

0.6 N Il lessema è già att. in una carta pis. del 1117: «de lite et briche und(e)cu(m)que contra monasterio»: cfr. GDT, p. 113.

0.7 1 Lite, discordia. 1.1 Guerra, battaglia, lotta. 1.2 Rissa. 1.3 Disputa. 1.4 Locuz. 1.5 Fras. 2 Affanno, travaglio; problema, difficoltà; preoccupazione, cura; dolore, tormento; fatica. 2.1 Desiderio ardente, causa di dolore. 2.2 Briga di vano spesario: faccenda che provoca spese vane. 2.3 Fig. La tempesta infernale, causa di sofferenza. 2.4 Locuz. 2.5 Fras.

0.8 Maria Clotilde Camboni 09.07.2001.

1 Lite, discordia.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 14 (54), pag. 240.29: (E) i(n)percò no è troppo da miraveglere se brige e texone èno i(n) t(er)ra, là o habunda multitudine d(e) peccati...

[2] Doc. pis., 1264 (3), pag. 392.4: Et se li Pisani alchuna briga ut discordia ut vero alchuno facto facesseno intra loro, che alchuna altra p(er)sona inde intramectere no(n) si debbia set no· li consuli deli Pisani.

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 3, pag. 433.8: Quanto, o cristiani, nelle cose del mondo siete valuti, che la crudeltà dell'uomo più ivaccio potte discordia e briga desiderare, che l'abbia potuta trovare!

[4] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 3, pag. 148.7: «Como la brasgia (et) le lengna al foco, così la irosa suscita le brighe»...

[5] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 226, pag. 164, col. 1: Lo Lion Rainaldo vardà, / avrì la boca e sì parlà: / «Bestia mala de natura, / tu èi de sì piçola figura: / com' poi-tu tante vere far / e tante brige demenar?»

[6] Gl x Gramm. lat.-it., XIII ex. (ver.), pag. 155: Hec lis, huius litis, la briga.

[7] Doc. pist., XIV in., pag. 311.12: Sappie che Teo di Bartuccio da Isola ci devea dare a charta due fior. d'oro, (e) la charta diciea cinque, (e) fue dì v di lullio: dicie che voi facieste dire la [cha]rta piuo che -l doppio uno fior. d'oro p(er) la briga d'Aghobio suo.

[8] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 143.82, pag. 602: Ancor se fisti a atrui mermanza, / ni daesti rea nomeranza, / scandaro, brega o tenzon / de che tu sei stao caxon, / se, per ira o per furia, / cometesti greve injuria...

[9] Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 252v, pag. 33.8: Rixa xe... lis, que dicitur briga, que conmictitur cum ira et inuria inter homines.

[10] Lett. palerm., 1371, pag. 141.6: Da capu fu briga intru li signuri di Sicilia; non poti viniri in Palermu.

1.1 Guerra, battaglia, lotta.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 152.22: Eli romani mandaro a dicere ad Anibal, ke non facesse guerra e quelli follemente respusero ka voleano briga con essi.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 42, pag. 261.17: Preteio et Aufranio furo suoi compagni in Spagna, e fu a la briga di Nirlanda.

[3] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 3, cap. 18.3253, pag. 318: A vincer ogni briga e le battaglie / Vale, ed a dolce sonno con quiete / Sì che dormendo non senti travaglie.

[4] Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 313.31: E nacquene, per essa cagione, la gran briga che ebbe lo detto Re con gli Scotti; per la qual guerra molte battaglie ne seguirono, e molti spandimenti di sangui, così di Gientili, come di popolareschi...

[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 4.20: in uno corpo le fredde cose combatteano co le calde, l'umide co le secche, le molli con le dure, le gravi co le lievi. Come idio ordinò e fece il mondo, e divise gli elementi, e ciascuno allogò nel suo stato. Idio e migliore natura divise questa briga, però che dipartio le terre dal cielo, l'acque dalle terre, e 'l liquido cielo divise dalla ispessa aria.

[6] Doc. orviet., 1334, docum. 28 luglio, pag. 174.12: che i detti signori debiano fare guerra de la loro terra co le loro persone, famiglie e fideli contra il Conte Guido da Roma de' figliuoli d'Orso e contra ogni altra persona la qual bisognasse per cascione de la detta guerra, e di ricettare quelle genti d'Orvieto e del contado e distretto, e masnade in servitio del comuno, sì chome il detto Conte Jacovo diciarà e per quello tempo. E cominciata la detta briga...

[7] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 205.2: E acustandu l'unu a l'autru, non ià per longy passi, ma multu adaiu, sempri aspictandu lor cumpagni, finalimenti si miscaru a la baptagla. Et killu iornu sirria statu ultimu di li brigi, si lu suli, lu quali si leva da lu mari di Spagna, non tinissi li soy stanki cavalli, et, lu iornu passatu, non minassi la nocti.

1.1.1 Locuz. nom. Briga civile: lotta interna (causata dallo scisma).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 12.108, vol. 3, pag. 200: Se tal fu l'una rota de la biga / in che la Santa Chiesa si difese / e vinse in campo la sua civil briga...

1.2 Rissa.

[1] Doc. sen., 1298, pag. 108.28: Ancho uno chavallo, di pelo vaio bruno, chol piè dietro balzano, e chon peli bianchi in fronte, el quale fu estimato per li stimatori del chomuno; el quale chavallo fu ferito ne la detta briga, de la quale ferita fu morto.

[2] Lio Mazor, 1312-14 (venez.), pag. 16.5: Comandà li fo per Blasi Brunel da parte de miser la potestà ch'el no fes briga colo dito Çan d'Autin sot pena de s.. Condanà fo ser Nicholò in s.. per la dita briga.

1.2.1 Fras. Fare briga: fare una rissa.

[1] Lio Mazor, 1312-14 (venez.), pag. 14.11: Comandà li fo da parte de miser la potestà ch'el no fes briga colo dito Jacom sot pena de s..

[2] Stat. trent., c. 1340, cap. 14, pag. 20.24: It. sì statuem e ordenem, se cas fos ch'el avesso a far alchun di nostri fray insembra per alcuna cason, o rason, nuy sì comandemo, che y no se deba denunciar, ni acusar a la rason del palasio, né farse nesuna briga, ma deba inprimamente vegnir a la casa nostra e dirlo al nostro ministro, e 'l nostro ministro sì la deba meter via a soa possa cum conseyo de li consieri soy.

1.3 Disputa.

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 123.8: Addonqua costui, ricevuto giudice della giocosa briga, afferma il detto di Giove.

1.4 Locuz.

1.4.1 Locuz. agg. Di briga: che è occasione di liti.

[1] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 30, cap. 7, par. 14, pag. 461.8: Seneca, terzo de ira. Quante volte accadrà uno disputare lungo e di briga, al cominciamento torniamo a drieto...

[2] Bibbia (07), XIV-XV (tosc.), Ger 15, vol. 7, pag. 83.2: Guai a me, madre mia! perchè mi generasti uomo di briga, uomo di discordia in tutta la terra? Io non prestai a usura, e altri non prestò a me; tutti mi maledicono.

1.4.2 Locuz nom. Briga di parole: scontro verbale.

[1] Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 30, pag. 449.11: Qui D. fa una figura chiamata «disgressio», onde introduce questo maestro Adamo far grande brigade parole cum questo Sinone.

1.5 Fras.

1.5.1 Fras. Mettersi in briga, pigliarsi la briga, imprendere briga, cadere in briga, pigliare briga, muoversi a briga, venire a briga, prendere briga, trovare brighe, acquistare briga, procedere a briga: mettersi in lite, in guerra.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 681, pag. 552: Tal om è sença guerra, q'elo se met en briga: / tal cre' aver amiga, q'el'à fort enemiga.

[2] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 315, pag. 114: In Jersalem starà Enoc et Elia; / cum Antechristo sì pilarà la brica / tuta la gent ki alò serà enbandita, / la cristiannitate et anche la paganìa.

[3] Cronica fior., XIII ex., pag. 148.31: Per le sue malvagie opere fare, d'acchattare tesoro e non rendere, abattere la buona moneta e dare corso alla rea, cadde in tanto dissdengno, che da llui si rubellò quasi tutti i suoi maggiori baroni; ed inprese grande briga collo re Adulfo della Mangna; infra lli quali rubelli fue lo conte di Brettangna e quello di Borgongna...

[4] Cronica fior., XIII ex., pag. 114.2: Questo Otto fue poi disspossto della singnoria, perké cadde in briga colla Chiesa e non observava la fedaltade.

[5] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 175, pag. 276.6: E quando questi V fratelli re pigliano briga insieme e vogliono combattere, la madre, ch'è ancora viva, sì si mette i· mezzo e pacìficagli...

[6] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1.20, pag. 149.5: E così rapportavano i giullari, e spezialmente uno si chiamava Scampolino, che rapportava molto peggio non si diceva, perchè i Cerchi si movessono a briga co' Donati.

[7] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 59, pag. 85.19: Ancora per vin elli s'enflama en ira e dise ad oltri villanie e ven a brige et a question.

[8] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 9, 82-96, pag. 217, col. 2.3: Non vogliando qui' de Marsiglia esser sudditi a Cesaro presen briga con Iulio Cesare...

[9] <Cavalca, Disc. Spir., a. 1342 (pis.)>, cap. 19, pag. 154.12: Similmente cade il medesimo in ira, perocchè parlando egli molto, mangiando, bevendo, e gli altrui fatti guardando, e i suoi dimenticando, è forza che trovi delle brighe, e abbia spesso con cui adirarsi, e quistionare...

[10] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), I, ott. 41.8, pag. 241: Disse il maestro: - Io temo non v'abbagli / altro pensier che sopra a ciò vi pesi: / che vogli alquanto procurar sua vista, / ché mal per voi, se tal brigas'acquista! -

[11] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 87.10: plu securo le forria stato de staresse in pace e non procedere plu a briga e sequetare lo proverbio, lo quale dice: chi sta bene non se adaste ad andare, cà chi sede in luoco plano non ave donde cadere.

1.5.2 Fras. Mettere briga, commuovere brighe, muovere briga, procurare briga, commuovere briga: seminare discordie, provocare liti o guerre.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.53, pag. 909: Provenzan, buon'è la pace, / ke la terra agenza / [...] / [...] / Ki mette briga e tenza / in mal'ora fu nato! / Non die avere penitenza / ki non [ci] fa peccato. / Rug[g]ieri, ben mi piace / ki a[ve] provedenza; / la guerra molto mi spiace, / ke frutta pistolenza.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 15, pag. 236.27: Et se, per ventura, chelli ch'è irato ti dannegiase in alcuna cosa, non essere agevole ad indegnarti contra lui; perciò che dicie la rasgione: l'uomo iracondo commuove le brighe.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 8, pag. 225.32: sed uno medesimo ufficiale fusse sempre in una signoria ed in uno officio, gli altri uomini della città sel terrebbero in disnore ed in dispetto, donde ellino sarebbero leggiermente mossi a muovere discordia e briga nella città...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 10, pag. 250.31: La decima condizione si è, che puoi che 'l tiranno à procurato la briga e la discordia in fra 'l suo popolo, elli procura quanto può ch'ellino combattano, cioè l'una parte coll'altra.

[5] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 130, Esaltazione Croce, vol. 3, pag. 1154.10: E venne il terzo e disse: «In una città fui, e commossi briga in uno paio di nozze, e molto sangue v'ho sparto, e quello sposo uccisi, e sono venuto per dirloti».

1.5.3 Fras. Dare briga: infastidire, dare noia, creare problemi; provocare, muovere guerra.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 17, pag. 246.14: et non darai briga per quale via non vi sia da andare.

[2] Doc. volt., 1322, 8, pag. 18.30: In ciò, di ciò et sopra ciò che -l decto ser Guasscho mi litica et dammi briga d'uno pecço di terra il quale io comperai da Nocto di ser Danello dela decta contrada per precço di li. trecento...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VI, cap. 7, vol. 1, pag. 237.13: e fu sì forte e bello, e fornito di molti e ricchi abitanti, ch'elli curavano poco i Fiorentini o altri loro vicini; e per contradio de' Fiorentini s'allegarono co' Sanesi, e poi diede molta briga a' suoi vicini e a' Fiorentini, come innanzi per gli tempi fareno menzione.

[4] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 17, pag. 79.1: Et la testa di Serloni misiru supra una hasta et portarula per tutti li chitati di Africa et cridavanu: «Chista esti la testa di lu pluy grandi nostru inimicu chi havissimu in Sichilia et chi maiur dampnu ni havi fattu. Et, quandu chistu è mortu, in Sichilia non rimasi nullu so simili chi ni pocza dari briga. Ora turnirà Sichilia a li soy primi patruni».

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 9, pag. 427.21: messer Betto con sua brigata a caval venendo su per la piazza di Santa Reparata, vedendo Guido là tra quelle sepolture, dissero: «Andiamo a dargli briga»; e spronati i cavalli, a guisa d'uno assalto sollazzevole gli furono, quasi prima che egli se ne avvedesse, sopra e cominciarongli a dire...

[6] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Famae Ia.160, pag. 317: Alexandro, ch'al mondo brigadiè...

1.5.4 Fras. Muovere briga: dichiarare guerra.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 90.1: E non deverriamo stare in dubio che, se movimmo briga contra quilli chi so' plu potenti de nuy senza provedenza, serranne impossebele de venire a nuostro devoto.

1.5.5 Fras. Dare briga: fare causa, iniziare una lite giudiziaria.

[1] Doc. prat., 1293-1306, pag. 173.13: Da(n)ça (e) Mone diedero a sser Torello, p(er) lo salario del piato ch'avea lo Ceppo cholle rede di Guido Atti d'u(n) peço di terra che llasciò Guido Atti al Ceppo, ed elli ser Torello promise, se briga ne fosse data di quella terra al Ceppo, di piatire ta(n)to che noi avessimo la terra spedita; demoli lib. X.

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 367, vol. 1, pag. 555.27: molti possedettero le possessioni et le cose per X o vero XII anni o vero longamente più con giusto titulo, le quali o vero alcuna d'esse, alienano con giusto titulo, et in altrui le tramandano, et quando lo possessore, secondo per alcuno tempo l'avarà possedute, come per minore tempo di X anni d'essa possessione o vero cosa allui è data briga; providero et agionsero et dichiararo li savi predetti che se alcuna lite o vero questione sopra o vero somellianti cose averrà che si muova, che la possessione del successore con la possessione del suo autore si continui, la quale cosa con la ragione si concorda.

[3] Doc. fior., 1294-1318, pag. 192.10: Il priore Antonio che vene poscia ci ne diede briga e mandòe a Chorte del Papa e fue chomesa la quistione in mes(er) Giovani priore di San Piero Isceragio e dièci la sentençia in aiuto.

1.5.6 Fras. Avere briga, essere in briga, stare in brighe, stare in briga: essere in lite o in guerra.

[1] Doc. fior., 1279-80, pag. 506.5: che no· desono aiuto né favore ad Azzolino da Moglano né a Rinalduzzo da Monti Verdi quando aveano brigha insieme.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 2, pag. 218.4: quando una città à briga, ella si giura e si lega con un'altra, acciò ch'ella si possa meglio defèndare dai suoi nemici...

[3] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 19, pag. 257.29: Per le qua' raxom e per molte altre chi se poraven dire per plù savio ch'eo non so[n]to, poso e do' pregare vue e requerere ch'el ve piaça de no abandonare mie in questa briga mia, la quale e' ò con cota' persone, a loro grande colpa e torto, sì como vu' sapite - s'ello avrà raxon e serà sença soa colpa en briga; e s'è lla briga a soa colpa diga: in questa mia briga...

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 195, pag. 301.6: Questi sono Tarteri, uomini valentri d'arme, perché sempre mai istanno in guerra ed in brighe.

[5] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 7, 130-136, pag. 129, col. 1.8: Quel che più basso tra costor s'atterra fo 'l marchese Guielmo de Monferaro, lo qual fo preso dalli Alexandrini soi suditi, e murrí in presone; per la quale morte poi tutta quella contrada sí è stao in brega e in guerra, della quale se piange e in Monferaro e in lo Novarese distretto.

[6] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 656.2: ma se il suo signore ingiustamente fosse assalito, giustamente il dee difendere; e se giusta battaglia e briga hae con altrui, giustamente il dee aiutare, non odiando in suo cuore alcuna persona.

1.5.7 Fras. Avere briga mortale: rischiare di essere uccisi a causa di una lite in cui si è impegnati.

[1] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 164, pag. 405.7: uno, il quale avea nome Riccio Cederni, uomo assai di piacevole condigione, e avea briga mortale, e per quella andava sempre armato di panziera e di pianella...

1.5.8 Fras. Nascere briga, suscitarsi brighe, crescere briga, sorgere briga, essere accesa briga: scoppiare liti, discordie, guerre.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 1, cap. 6, pag. 223.23: La terza ragione si è, che siccome dett'è, per ciò che li uomini si tengono per di più valere ch'ellino non vagliono, ciascuno vorrà più ch'elli non à auto, donde briga e discordia nascerà infra loro...

[2] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 32, vol. 2, pag. 505.35: Anco, acciò che lo stato del comune di Siena sia sempre pacifico et riposato, et acciò che nuove brighe non si suscitino, statuto et ordinato è...

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 7, 85-96, pag. 121, col. 1.8: Redolfo ... fo della Casa d'Austorich eletto per li baruni da la Magna a l'ofizio de l'imperio; e mai non volse passare in Ytalia, onde che tanta è cressuta briga tra li Ytaliani, che serrà briga a reconciliarli.

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 27, pag. 464.14: Dice costui, che usò prima vita guerriera: per l'offesa ch'avea fatta in opera d'arme, si fece frate minore per ammenda de' suoi peccati; e che così frate stando surse la briga, ch'ebbe papa Bonifazio con li Colonnesi di Roma.

[5] A. Pucci, Noie, a. 1388 (fior.), 72, pag. 6: A noia m'è chiunque fa chonttesa / d'alchuna chosa che sia da nientte, / chè già se n'è dimoltta brighaaciesa.

1.5.9 Fras. Mettere in briga qno: fare litigare, mettere in discordia.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 185.16: Consanguinei e amici vostri a fforsa mettete in brigha, e procacciate loro danno, travaglio e odio.

1.5.10 Fras. Cessare briga: porre fine a un litigio.

[1] Novellino, XIII u.v. (fior.), 88, pag. 330.4: nacque una quistione tra messere Pepo Alamanni e messer Cante Caponsacchi, tale che ne furo a gran minacce: onde la Podesta, per cessare quella briga, sì lli mandoe a' confini...

1.5.11 Fras. Schivare briga, scansare briga, fuggire briga: evitare la guerra, la lite.

[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.247, pag. 760: [G]enoeixi breiga schivan, / ma, se Venecian s'abrivam / en voler guerra come[n]zar...

[2] Lett. sen., XIV pm. (2), pag. 92.23: Ma di questo siate cierto, che del tutto sonno fermo a soferire ciò che fare mi vorrà, per chansare brigha...

[3] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 4, cap. 16.27, pag. 299: Carlo, in quel tempo, era imperadore, / il Semplice, che udita la novella, / credo per fuggir briga e farsi onore, / la figliuola, che nome avea Ghisella, / fatta amistà e compagnia con lui, / li diede a sposa, ch'era onesta e bella.

1.5.12 Locuz. Fare briga: combattere, muovere guerra.

[1] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 10, pag. 49.25: Farinata fu uno chavaliere fiorentino, e fu di casa degli Uberti; e fu cacciato di Fiorença per parte, e poi che ne fu fuora fecie molta brigha.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 101, pag. 20: Da poy che fo unita la multa villanallia, / Sallero in gran superbia per fare briga et travallia; / Omne castello strussero che era alla frontallia; / Se fecero peccato, non cederono una pallia.

[3] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 175.11: Di che lo inperadore di ciò si turbò forte, et in questo i[n] Luccha si fe' brigha; di che la giente dello inperadore trasse in città et quivi chacciorono tucti li Pisani fuora et tolzono loro l'arme...

[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 257.7: Così noi avemo dannato questo faizo omo. La moneta soa, li cavalli, le arme terremo per fare nostra briga».

1.5.13 Fras. Uscire di briga: smettere di combattere.

[1] <Cavalca, Trenta stolt., a. 1342 (pis.)>, cap. 14, pag. 224.9: La quartadecima è di quegli, gli quali avvengachè sempre combattano, non pare, che mai vogliano ricevere la corona, nè escire di briga.

1.5.14 Fras. Tenere in briga qno: fargli guerra e farlo essere in guerra.

[1] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 84, pag. 102.24: questa donna fu sì magnanima, che dopo la morte del marito, ragunò tanti danari, che fe' edificare Cartagine; che fu sì fatta città, che sempre tenne in briga e' Romani.

2 Affanno, travaglio; problema, difficoltà; preoccupazione, cura; dolore, tormento; fatica.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 887, pag. 58: Quili no avrà briga né tormento / S'ili atendè 'l comandamento / Qe Deu mandà en la scritura.

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 125, pag. 422: a tò l'altrù el damoni te liga, / et a satisfare al t'è molto gran briga.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 616, pag. 197: ché 'nanti questo tutto / facea la terra frutto / sanza nulla semente / o briga d'on vivente.

[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 159.5: Maggiormente è da gradire e da pregiare secondo natura dimorare co le genti e sofferire travagli e fatiche per servire e aiutare a li amici, che dimorare solo sanza briga, in diletto di tutte sue volontà.

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 192, pag. 36: Or se volçe inverso l'omo; / Brega ge dá in questo mondo. / Dixe: «Per ço ke mi non obedisti, / A toa moier ancoi credisti, / Maledhegia la terra sia / In la toa lavoraria! / Zermo nascerá garçon e spine / E viveré a grande fadige...

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 391, pag. 210: Oi De, quam ben nu védemo lo di quand nu nascemo: / Del ben k'um fé al mondo gran pagament n'ablemo, / Da breg e da travaie deliberai nu semo, / Dal nostro stao grandissimo zamai no cazeremo.

[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 3, pag. 183.3: E se noi saremo da la parte d'oriente enverso settentrione, per andare a l'oposito per linea diretta, lo vento d'oriente non li ne portarà senza briga e senza ingenio; unde per utilità e per lo mellio è mestieri che noi aviamo un altro vento...

[8] Caducità , XIII (ver.), 59, pag. 656: Mo qual fo el guiërdon k'avo da ti / la mar e 'l par li quali te norì, / se no penser e briga ognunca dì?

[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 6, pag. 20.4: Per la semente de lo inimico de la humana generacione lo homo de questo mundo spese fiata convene sustinere briga, danno, recresemento e dolore, e per questa casone nui semo qui adunati.

[10] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 841, pag. 47: Eo ò nomo Baçabù / Ch'è fora de l'inferno enxù, / Principo sun de gran torment / Sì çeto lançe entra la çent / E le guere e le alcigaie / E le oste e le bataie, / Tute le brige e le travaie...

[11] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 94.88, pag. 437: E cossì avén a l'omo, / che morir no sa quando e como. / Nuo ne va como 'lo vegne / chi tanta breiga chi sostegne.

[12] Gl Gloss. prov.-it., XIV in. (it.sett./fior./eugub.), pag. 114.7: Desticx .i. briga (con) travallio.

[13] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.34, pag. 146: Poscia col tempo amor cresciuto è tanto, / ch'i' ho piú volte meco ragionato / come io sono scampato / da l'aspre brighe e da le mortal pene / che spesse volte Amor m'adduce in pianto...

[14] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 70, pag. 167.27: Und'ella ge induce e senno e gratia da guardar-se dalle brige e dalle travaglie, per perdere el suo avere.

2.1 Desiderio ardente, causa di dolore.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.72, pag. 86: Puoi che fui preso a far cortesia, / la malsanìa sì non è peiore: / l'auro e l'argento che è en Surìa, / non empirìa la briga d'onore; / morìa a dolore che non potea fare; / el vergognare non gìa en fallata.

2.2 Briga di vano spesario: faccenda che provoca spese vane. || (Nicolas, Anon. gen., p. 476).

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.272, pag. 651: Or t'apensa d'esta festa / chi de le atre è lo contrario, / como el'è cossa desonesta / e breigade van spesario / che veira no se gi fa, / ni nome à de santo alcun, / ni la zeisa daito g'à / proprio officio ni comun, / ni lezando porai trovar / en mesar ni in letanie / chi pregen san Carlevar, / ni requeran che l'aíe.

2.3 Fig. La tempesta infernale, causa di sofferenza.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.49, vol. 1, pag. 82: E come i gru van cantando lor lai, / faccendo in aere di sé lunga riga, / così vid'io venir, traendo guai, / ombre portate da la detta briga; / per ch'i' dissi: «Maestro, chi son quelle / genti che l'aura nera sì gastiga?».

2.4 Locuz.

2.4.1 Locuz. avv. A meno briga: con minor fatica e affanno.

[1] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 7.4, pag. 752: Quando la volpe de fame è sopresa, / asotilliase tanto êlla sua mente, / ke pensa conmo possa avere spesa / a meno briga, più vivaciamente; / trova una terra vermellia e acesa, / tegnese, pare sangue veramente; / còlcase en ter[r]a per morta, distesa, / e l'ucelli ce scendo amantenente.

2.4.2 Locuz. avv. A gran briga: molto faticosamente, con molto travaglio.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 70.42, pag. 298: ad onne ben recalcetra, como fosse ensanito: / a gran briga è guarito, de tal guisa è malato.

2.4.3 Locuz. avv. Con grande briga: faticosamente, penosamente.

[1] Gesta Florentin. (ed. Hartwig), XIV pm. (fior.), pag. 285.35: Allora lo re di Francia per necessità di vivanda, e anche perché era già amalato, si partì con tutta sua oste e passò la montagna con grande briga...

2.5 Fras.

2.5.1 Fras. Avere briga, ricevere briga, mantenere briga; essere in briga, stare in briga: essere affannati, travagliati, in difficoltà.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 268.7: Unde sapiate che noi avemo auta tanta briga, (e) avemo, a chagione dela guerra (e) di fare oste (e) chavalchate...

[2] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 16, pag. 627: Or dig[h]em de le bone santissime aventure / de la cità del celo per 'sempli e per figure: / c'a diro ed [a] cuitarve le soe proprie nature / briga n'avria li santi cun tute le scripture.

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 56.10, pag. 187: E chi ch'usasse parte - in tale «regno», / averia volglia di mantener briga; / cad io per forza ci son condotto e messo / (per che 'n valore, certo, poco rengno): / peg[g]io-che-morto i' 'l tengno, chi ciò briga!

[4] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 152, pag. 493: A racontare insomma a motto a motto / i vostri adornamenti, fior d'i fiori, / n'avreb[b]e briga Tulio ed Orfeo...

[5] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 674, pag. 837: Und'eo no 'l porave conportare, / che tu a la cavra fisi male; / ma domatina g'andaremo / e llo formento partiremo; / sì ch'eo te sodesfarò / [...] s'tue avrà' reçevù briga / per farme conpagnia».

[6] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 766, pag. 69: De do partidy prendy l'un: / O vos al mondo esser comun, / Chon l'altra çente richo e plem, / Et elly si à del comun ben; / O per mio amor esser in briga, / En passion et in fatiga, / E poi con mi esser biado / Et in lo mio regno incoronado.

[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1421, pag. 86: Cossí stette in bona veritade / Molto longo tempo in briga, / En gran pena et in gran fatiga...

[8] Cecco Nuccoli (ed. Marti), XIV pm. (perug.), tenz. 15, 4.9, pag. 804: Ché 'l Signor sommo seria in briga trarli / fuor di tal luoco, e questa è cosa vera...

2.5.2 Fras. Dare briga, mettere in briga: infastidire, travagliare, creare problemi, mettere in difficoltà.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 491, pag. 579: Quel om ch'à molti amisi, a tuti no dea briga: / 'leçagen un de mile cui soi credence diga.

[2] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 45.38: E que' disse: «Il modo non ti dirò io; ma se mi promicte di dare C mila oncie d'oro, io farò venire uno che torrà la terra al re Carlo, e daragli tanta briga, che mai di qua non passa».

[3] Poes. an. lomb., XIII, 21, pag. 504: Que bona fe m'ensegna / q'eo no pensa ni diga / zo q'Amor met' en briga, / ben o mals qe me 'n vegna, / q'en tropo mal dir regna / una gen[te] mendiga...

[4] Poes. an. pis., XIII ex. (3), 110, pag. 1351: Questo signore un suo fratello avea, / che per la gran bellessa di costei / amor disordinato lo stringea, / pensando die e notte d'aver lei; / et con suoi atti rei / per dàlle briga giamai non restava.

[4] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 3.8, pag. 407: E di feb[b]raio vi dono bella caccia / di cerbi, cavrïuoli e di cinghiari, / corte gonnelle con grossi calzari, / e compagnia che vi diletti e piaccia; / can da guinzagli e segugi da traccia, / e le borse fornite di danari, / ad onta degli scarsi e degli avari, / o chi di questo vi briga e 'mpaccia...

[5] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 139, pag. 138.14: Udito questo, lo 'mperadore non seppe che lli si dire. Disse in suo chuore: S'io li comandasse che facesse altrimenti, metterèlo in brigha et in errore; et però li vo' fare uno grande comandamento...

[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1060, pag. 245: Alcuni conteneano: «Se pagati serrando, / Chi li tollie la pena, se verso nui verrando? / Forcia che con lo nostro la bria ci darrando. / Démoli alli sollati che ncy defenderando!»

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 690, pag. 158: Credendose restare la sera in Collemagio, / In quillo dì facemboli tanta briga et oltragio / Che non magniaro niente pane né companagio, / Et loro bestie non abero punto de veveragio.

2.5.3 Fras. Darsi briga, durare briga, pigliare briga, prendere briga: adoperarsi, affannarsi, curarsi.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 26, pag. 178: Se De m'avess prestao dre coss in compimento, / Eo me darev e brega e grand adovramento / D'aver reposs a l'anima pos lo departimento...

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. D. 1.10, pag. 383: Chi nonn ha de l'amore sperïenza, / già de l'amore briga non si dea / e con fini amador' nonn ag[g]ia intenza...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 60.3, pag. 347: Gram meraveja me par / che quaxi ognomo vego errar / e durar breiga e afano, / cum rampina e con engano, / en aquistar a so poer / possesion terre e averò...

[4] <Cavalca, Trenta stolt., a. 1342 (pis.)>, cap. 18, pag. 230.4: Sono molti stolti, che pigliano più briga, che non fa loro bisogno, e d'ogni cosa, che non va a loro modo, si tediano...

[5] <Cavalca, Trenta stolt., a. 1342 (pis.)>, cap. 18, pag. 230.16: Anco son molti, che prendono troppa briga, e troppa occupazione di quello, che poco frutta...

2.5.4 Fras. Prendere briga: travagliare, creare problemi.

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 90, pag. 566: Incontinente levase autunno lo guerreri, / non meno de li altri longo, lato e primeri, / de lo decembro occupa quindici giorni arreri, / e poi vene yeme cum fridi multi fieri; / [a] meço março li soi giorni s[t]ende / e cu li mal vistiti brigaprende.

2.5.5 Fras. Ricoprire le brighe: fronteggiare le difficoltà.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.76, pag. 86: Non ce bastava niente el podire / a recoprire le brige presente: / asti e paraggi, calzare e vestire, / magnare e bere e star fra la gente; / render presente, parente ed amice, / fuor tal radice che l'arca ò voitata.

2.5.6 Fras. Trarre di briga (qno): tirare fuori da una situazione difficile.

[1] Gianni Alfani, XIII/XIV (fior.), 7.14, pag. 614: Io le rispuosi che tu sanza inganno / portavi pien di ta' saette un sacco, / che gli trarresti di briga e d'afanno.

2.5.7 Fras. Essere briga: essere difficile, faticoso.

[1] Doc. venez., 1306, pag. 46.29: No pò eser che plui parole o men non ·de fose che tropo seria gran briga dir né plui né men parole...

[2] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 12.6: Grande bria serea et longo meo sermon a rrecontar quello che facto fo per li trogiani...

[3] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 719, pag. 146: Convense far molto ben destro, / E chi fa ben bon modo è questo. / Lo terço si è a unghielle, / Molto è gentile cosa e belle; / Ma gran briga è a far quelle / Perchè se sega o va a bietta, / In vide grosse se de' far questa.

2.5.8 Fras. Crescere briga a qno: sorgere problemi per qno.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.20, pag. 622: Java ben e cal[ca] e peiga / che no te possa cresce br[e]iga / per pertuso o per conmento / donde l'aigua intrase dentro; / ché per un sor pizen pertuso / visto ò gran lengno esser confuso.

2.5.9 Fras. Campare briga, fuggire brighe: evitare una situazione spiacevole.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, docum. 24.24, vol. 1, pag. 300: Tutti son da innodiare / salvo che in caso dov'è finger senno, / come già molti fenno / per lo campar over sua morte o briga.

[2] Cavalca, Rime (ed. Simoneschi), a. 1342 (pis.), 23.6, pag. 42: Non solamente stolti riputati / denno quelli esser, ma gran traditori / che 'n questa guerra non son però entrati, / che d'esto mondo van sian vincitori, / ma per star me' pasciuti e meglio agiati / e per fuggir sue brighe e suo' lavori...

2.5.10 Fras. Briga non torre né dare: non mettersi nei guai né metterci gli altri.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, docum. 6.51, vol. 2, pag. 269: À' qui la possa giornata condure, / gratie tue non fai pure: / fa tosto, briganon tòrre né dare, / se vuo' di lu' po' magior laude trare.

2.5.11 Fras. Chiamare a briga: cercare aiuto in una situazione difficile.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, docum. 10.70, vol. 3, pag. 186: non di color che stanno / amici mese o anno, / mentre puoi lor servire; / poi comincian a dire: / «Noi siam molto impigliati», / s'a briga son chiamati.

2.5.12 Fras. Essere in briga: adoperarsi, darsi da fare.

[1] Lett. pist., 1320-22, 15, pag. 60.32: Rispuosenomi che io ne regasse lo pano sopra di me, però ched ellino no' mi poteano mandare li denari, che no' l'aveano, e che erano in brigha di potere avere tantti denari, quantti abisongnia loro di mandartti per questa opera, no' che fare ora roba.

2.5.13 Fras. Cadere in briga: trovarsi in una situazione difficile.

[1] Stat. moden., 1335, cap. 24 rubr., pag. 384.13: De l'alturio chi se de' dare a chi de la compagnia cazese in alcuna briga.

2.5.14 Fras. Comperare briga, comperare brighe: procurarsi guai.

[1] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 93, pag. 361.13: Per mia fè, per mia fè, non farete; - dice Dinadano; - però ch'io sono fermo di non comperare briga. Che se voi vi veniste, io anderei pure innanzi, e se niuno cavaliere vi dicesse niente, io non vi difenderei; anzi direi che voi non foste sotto la mia guardia - .

[2] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 94, pag. 367.8: E Dinadano, intendendo le parole, non volle ricevere l'elmo; anzi disse: - Per mia fè, ch'io non sono acconcio a comperare brighe, chè io ne scontro assai sanza danari; e sono fermo di non portare pena dello altrui peccato - .

2.5.15 Fras. Cessare briga, spegnere le brighe: porre fine ai problemi.

[1] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 139, pag. 140.22: L'altra, per volere cessare brigha a lloro et a me, in questo modo ch'io v'ò detto, il dissi loro.

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 18, vol. 1, pag. 37.4: E lle strade e ' camini facea per tutto i· Regno sicure. E ave' spente le brighe di paesani, delle quali per antica consuetudine solieno grande congregazione di ladroni fare, i quali sotto loro capitani conturbavano le contrade e ' camini: e per questo parea essere in istato tranquillo e fermo da dovere bene posare.

2.5.16 Fras. Lasciare la briga sopra qno: lasciargli un compito.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 200, pag. 178.35: Disse Governal: «Ora lassa la briga sovra de mi, che io vignerò sì ben a chavo che çià non seremo blasemadi».

2.5.17 Fras. Risparmiare dalle brighe qno: evitare a qno problemi, difficoltà.

[1] Bibbia (10), XIV-XV (tosc.), 2 Cor 1, vol. 10, pag. 155.10: Ma io chiamo Dio per testimonio nella mia anima, che io non venni a voi a Corinto, volendovi perdonare e riguardare dalle brighe...

[u.r. 21.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]