BRIGANTE s.m.

0.1 brianti, brigante, briganti.

0.2 LEI s.v. *brig- 'forza, vivacità' (7, 459.42).

0.3 Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.): 1.

0.4 In testi tosc.: Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

In testi sett.: Bart. da Sant'Angelo, XIV in. (?) (trevis.).

In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.7 1 Persona malvagia, malfattore. 2 Soldato di ventura. 3 Compagnone. 4 Chi dà briga.

0.8 Maria Clotilde Camboni 29.06.2001.

1 Persona malvagia, malfattore.

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 26, vol. 1, pag. 221.8: essendo venuto egli dal deserto in Alessandria per certa cagione, certi briganti infedeli lo incominciarono a molestare, e a fargli molta noja in parole...

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 625, pag. 143: Tanta era visitata una santa Matthìa, / Beato chi li panni toccare ly potìa! / Guardarola li brianti et in collio la portaro; / Chi li dava anella et chi dava denaro, / Chi li dava gerlanda et chi panni portaro; / Non se porrìa contare la gente che gabaro.

[3] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 18, par. 3, vol. 2, pag. 44.13: Dichinu ipsi ki alcuni briganti, masnaderi et picziguni, in hunuri di li pontifichi et in virgogna di Cristu et di li disscipuli soi, fichiru truvati e canzuni.

2 Soldato di ventura.

[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 170, vol. 2, pag. 733.23: e 'l sopradetto Gobbole tedesco con sue masnade e con molti briganti a piè e fanti di volontà si puosono nel borgo del Ponte a San Piero...

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 49, vol. 1, pag. 89.21:Currado Lupo, ch'avea con seco il duca Guernieri, e il conte di Lando, e messer Giovanni d'Ernichi, tedeschi, grandi maestri di guerra, e con grande séguito di soldati tedeschi, avieno acolti tutti li Ungheri de· Regno [[...]]; e ancora erano ragunati co· lloro masnadieri italiani assai, tratti per guadagnare; sentendo che lla forza de· rre era ragunata a Napoli, di presente fornì di guardia tutte le sue terre, e co' sopradetti caporali, co· lloro cavalieri tedeschi e ungheri, MDC o più, e con briganti a ppiè, aconci a guadagnare, sperando aboccarsi co' ricchi baroni de· Regno, si partirono di Foggia...

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 248.30: Lo sequente dìe curze li campi de Roma con suoi arcieri e briganti.

3 Compagnone. || (Branca, Pernicone).

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 10, pag. 429.24: Era questo frate Cipolla di persona piccolo, di pelo rosso e lieto nel viso e il miglior brigante del mondo...

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 64, pag. 140.2: Giunto a Peretola, el brigante si fece armare...

4 Chi dà briga. || (Marti).

[1] Bart. da Sant'Angelo, XIV in. (?) (trevis.), 13, pag. 345: Sì che a spender asai no mi spavento; / pur ch'i briganti vegnan a derota, / a mia richeza tole tute noglie.

[u.r. 07.10.2008]