BRIGARE v.

0.1 brega, bregando, bregarav, bregare, bregava, brego, brig', briga, brigà , brigale, brigamo, brigamoci, brigan, brigandosi, brigano, briganosi, brigansi, brigar, brigarà , brigare, brigari, brigaro, brigaron, brigarsi, brigaselo, brigasi, brigasse, brigassi, brigate, brìgate, brigatelo, brigatevi, brigati, brìgati, brígati, brigato, brigava, brigavam, brigavano, brigavansi, brigavasi, brige, brigé, brighato, brigheragio, brigherassi, brigherebbe, brigheremo, brigherommi, brigherrebe, brigherrò, brighi, brighiamo, brighiamocelo, brighianci, brighiate, brigo, brigò, brigoe, brigòe, brigono, brigossi, brihi, bringammo.

0.2 LEI s.v. *brig‑ 'forza, vivacità' (7, 428.15; 7, 450.21; 7, 467.8).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Doc. sang., 1270; Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1298; Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. sang., 1316; Lett. pist., 1320-22; Doc. volt., 1322; Simintendi, a. 1333 (prat.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.);Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Doc. amiat., 1363; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. brigare insieme 3.2.

0.6 N Il lessema è già att. in una carta pis. del 1117 «contra monastrio S(an)c(t)i Felix brigare poterant»: cfr. GDT, p. 114.

0.7 1 Adoperarsi, procurare, fare in modo di, sforzarsi di fare o avere qsa. 2 Occuparsi, avere cura di (?). 3 Brigare con qno: avere a che fare con qno, frequentare. 3.1 Avere rapporti intimi. 3.2 Locuz. verb. Brigare insieme: frequentarsi. 4 Litigare, combattere. 5 Trovarsi in un certo posto, frequentare un luogo. 6 [Per dichiarare la durata di un'azione:] impiegare; durare. 7 Proteggere, difendere.

0.8 Maria Clotilde Camboni 16.07.2001.

1 Adoperarsi, affannarsi; procurare, fare in modo di; sforzarsi di fare o avere qsa.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 584, pag. 547: Poné ment a le bestie: no se lasa covrire / dapoi q'ele son plene, ben lo podé vedere, / avanti, se lo mascolo la vol unca sagire, / fer-lo de li pei e mordelo e briga de fuçire.

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 85.17: Pensao poi Romulus in que modo potessi brigare de occidere lo frate...

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 286.14: tu da l'angignio e da la suttilità tua, sempre ti briga d'acquistare amici fedeli et leali...

[4] Doc. sang., 1270, pag. 427.12: la(e) saprete di che fama eli è quelo fancelo, (e) brigatevi di ri[n]venirlo.

[5] ? Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1991, pag. 245: Dicoti apertamente / che tu non sie corrente / a far né a dir follia, / ché, per la fede mia, / non ha presa mi' arte / chi segue folle parte; / e chi briga mattezza / non fie di tale altezza / che non ruvini a fondo...

[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 14, pag. 301.20: La sesta cosa si è, che 'l signore dell'oste die brigare di mettere discordia e resía infra suoi nemici, sì che l'uno non si fidi nell'altro, o per lui o per altrui.

[7] Rainaldo e Lesengr. di Udine, XIII (ven.), 28, pag. 156, col. 2: Or, perçò che lo mondo sé de mal afar / et ognomo briga de far mal...

[8] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 160, pag. 124: Çascum bringammo pur de foire, / Cristu remase solu ad morire!»-.

[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 27.31, pag. 102: or briga tagliare e puoi medecare: / porraio sperare che so en liberanza.

[10] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 11, pag. 31.8: Et questa, quando vede venire lo cacciatore, si prende questi suoi filioli e briga scampare con essi in cotal maynera...

[11] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 47, pag. 286.7: dixe Sallomom: « Invano s'afadiga che si briga de volere crescere lo lome del sole per artifitio de so' mane».

[12] Doc. sang., 1316, pag. 146.4: E perciò ti diei brigare di fare sì che come tu ài menimata la pena così meglori ' pacti, et spetialmente dintorno a l'articolo de la robbaria, che dica solamente se facta fusse per gli sangimignanesi e loro districtuali e loro soldati...

[13] Lett. pist., 1320-22, 5, pag. 40.22: et preghiantti quantto potemo che tuo ti brighi in ongni modo che puoi di fare quello che quelle lettere dichono.

[14] Doc. volt., 1322, 9, pag. 21.1: Et perciò dico e consiglio il Comune e ongna altro omo che debbia usare veritade, e quello che noi inpromectiamo di bene brighiamocelo di fare.

[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 141.2: La nave stette nel mare no altrementi che com'ella fosse in terra secca. Quegli meravigliantesi stanno fermi nel battere de' remi; e menano giuso le vele, e brigano di correre con doppio aiuto.

[16] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 10.4, pag. 430: Poi rotti sète a scoglio presso a riva, / guelfi, per vostro sciocco navigare, / non sbigottite di setta cattiva: / brigate un altro stuolo di raunare / di quella franca gente, che non schiva / todesca vista, che vi fa tremare...

[17] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 1.16, pag. 661: Cosa, che senza amor l'anima adopre, / mai non aspette premio de fatiga; / ma quanto più ciò briga, / tanto più perde ciascun ben che face.

[18] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 649, pag. 57: Et questo fo a la precisa: / ke non trovaro in nulla guisa / nullo ke dicesse torto / perk'Elli dovesse essere morto. / Ma, come fosse, tanto brigaro / ke finalmente lo trovaro...

2 Occuparsi, avere cura di (?).

[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 230.34: da ine na(n)çi sì ssi d'entri tenuta, a vendare tanta k'ella si sbriçi de la dota e dela donatio(n)e, oi a ttenere ta(n)ti d(e)' vostri beni k'ella si b(r)ihi d(e)la dota (e) d(e)la donatio(n)e; e li fructi sì lli co(n)ced(e)te p(er) nome di pena no co(m)pitat' a noi nè la dota nè la donatio(n)e.

[2] ? Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 6, pag. 263.21: ordinamo che neuna persona debbia o vero possa fare o adoparare l'arte de la Lana ne la città di Siena, se prima non giura, elli e quelli che l'adoperrà, brigarà o tractarà o ad essa intendarà per alcuno modo, o tractare o brigare o adoperare facesse, per sè o per interposita persona, in alcuno modo o per alcuna cagione, rimossa ogni frode e soffismo, alli ordinamenti dell'Arte decta.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 18.17, pag. 64: Torna a casa, briga entanno che 'l manecar sia apparecchiato.

[4] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 40, pag. 61.14: Questa volpe significa lo dimonio, lo quale è molto ingengnoso, e brigasi pur como ello possa ingannare la gente, e altro non pensa né die né notte...

3 Brigare con qno: avere a che fare con qno, frequentare.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 253, pag. 570: Qi briga col mat hom, fi tegnud autretal; / andar col savï' omo çà no i pò venir mal. / Meig se pò contrastar lo lïon fort e l'orso / c'un hom mat per natura, e peço fa 'l so morso.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 990, pag. 274: Un so fraël haveva ke grand dolor portava / Quand el vedheva 'l rex ke i povri abrazava, / Ke i povri vermenusi senza dexdegn tocava; / Vergonza grand n'aveva e molt se 'n dexdeniava. / Vedheva pur ke 'l rex, hom de sí grand possanza, / Bregava coi mendighi, teniva tal usanza; / Il so cor ne portava vergonza e grand pesanza, / Ma no l'ossaa reprende de quella tal usanza.

[3] Caducità , XIII (ver.), 116, pag. 658: S' tu vivi ancor da sesanta agni en su, / tu perdi el seno e perdi la vertù, / le man te trema e devente canù, / né da brigar con altri no e' tu plu.

[4] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 142.12: E perciò volle avere grande senno a vivere et a brigare l'un cum l'altro.

3.1 Avere rapporti intimi.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 9, pag. 292.19: Questi abbiendo brigato colla serocchia, e poscia fattalasi a moglie, al da sezzo più sozzamente che non l'avea avuta la lasciò.

[2] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 14, pag. 516: Brigar cu le puitane è mortal peccà: / l'anima e 'l corpo sì n'è forto damnà; / ki l'à per usu, ben dé mendigar.

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 87.2: Mo' ve faço asaver che quando la Luna è fata novella sovra tera e fina qu'ella nonn à pasado dí V nonn è bon torsse sangue. E quando tu te la vos tuor tu non des brigar cum femena almen lo dí davanti, né la note.

3.1.1 Fig.

[1] ? Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2864, pag. 274: Ma tra questi peccati / son vie più condannati / que' che son soddomiti: / deh, come son periti / que' che contra natura / brigan cotal lusura!

3.2 Locuz. verb. Brigare insieme: frequentarsi.

[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 25, pag. 30.12: Toncha è officio de questa vertude [[l'amicizia]] tegnir lo meço dentro deletacion e tristicia dentro li homini che briga ensembre. E de çò trase Aristotele che cului che à questa vertude no se move per oldir e sostegnir piçol desplaxer.

4 Guerreggiare, combattere.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 2, vol. 2, pag. 69.29: comu lu re di Athena, ki avia nomu Codru, avendu guerra cum la chitati di Lacedomonia, fichisi indivinari cui divissi vinchiri, et lu deu Appollo rispusi: - Di kisti dui chitati, killa vinchirà, lu cui re si murrà. - Codru prisi habitu di rappaczu, et andau a mectiri fenu dintra li rappaci di lu exercitu di Lacedemonia, et misisi a brigari cum killi, et auchideru lu re Codru scunuxutu, et lu re Codru fu mortu et lu so exercitu fu factu victuriusu.

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 12, pag. 128.18: E sse llo farray averray buon consiglyo che te farrà prode, che lo re Agamenone con tutto lo exiercito suo se nde retornerà in Grecia et onnen rangore, lo quale fosse stato conciputo intre te e nuy per lo tiempo passato, serrà cessato e non averrimo materia de plu bregare.

5 Trovarsi in un certo posto, frequentare un luogo.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 331, pag. 39: La cinquena ancilla m'è vix ke sia l'ira, / La quale non adovra dela leçe divina. / Dolenta la famelia o' ela brega speso!

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 377, pag. 251: Meser san Petro apostolo in quel partie bregava...

[3] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 43.93, pag. 115: E poi da lui te parte, / ed in ciascuna parte / briga per tutti regni.

[4] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 39, pag. 517: E quel fu nato in rëa ventura / ke briga a 'sto mundo in tal mesura, / ke [a] tuti so vesini se fas blasemare.

6 [Per dichiarare la durata di un'azione:] impiegare; durare.

[1] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 16, 73-87, pag. 370, col. 1.4: Ma quelle cose brigano piú a fare soa transmutatione che non è la comuna quantità del tempo della vita umana...

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 79.32: Ancora sapié che de iunio sì è lo plu longo dí de l'ano e le plu curte note e de deçenbrio sì è le plu longe note de l'ano e li plu curti die. Ancora sapié che una ora briga de crexer XV dí e XV dí a descrexer e questo sì è lo modo che la ora crexe IJ ponti lo dí e la note e no plu e per questa via par che in VJ ore ben guallide sì crexe J ponto et in questo che le ore in quello medeximo descrexe, doncha dentro lo dí e la note crexe IIIJ ponti per una raxion et alltri IIIJ descrexe.

[3] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 5, pag. 63.25: se sono in poca quantità, tosto si resolvono, e per lo movimento loro pare pure che 'l Cielo s'apra; se sono maggiore quantità, brigansi più a resolvere, e molte volte durano parecchi mesi, e questi sono appellate Comete, perchè lo vapore acceso fa fumo, e pare quasi una treccia.

[4] San Brendano ven., XIV, pag. 152.9: eli trovà ch'elo iera L braza per ziascun quaro, e brigà a far questo IIII dì e in lo quarto dì eli trovà uno càlese molto grando...

[5] San Brendano ven., XIV, pag. 158.12: E puo' pareva che questa isola brusiase tuta e feva gran flama e fumo, e brigà tre dì questo so brusiar...

7 Proteggere, salvaguardare.

[1] Doc. amiat., 1363, pag. 97.5: El quale teratu promette dettu Biascio di dife(n)dare (et) di brigare da one p(er)sona che volesse co[n]tradiare a one sua spesa...

[u.r. 21.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]