0.1 brandisino, brundusini.
0.2 Da Brindisi.
0.3 Boccaccio, Esposizioni, 1373-74: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Esposizioni, 1373-74.
0.8 Maria Clotilde Camboni 10.07.2001.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XV, par. 94, pag. 684.34: Io lasceṛ stare i fulgidi nomi d'Euripide, d'Eschilo, di Simonide, di Sofocle e degli altri che fecioro nelle loro invenzioni tutta Grecia maravigliare, e ancor fanno, e similmente Emnio brandisino, Plauto sarsinate...
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 7, cap. 10, pag. 210.20: Furono adunque questi i Signini e Norbani e i Saticulani e Fregellani e i Lucerini e Venusini e i Brundusini e gli Adriani e i Fermani...
[u.r. 26.09.2008]