0.1 breonia, brionia.
0.2 DEI s.v. brịnia (gr. bryonia).
0.3 Zucchero, Santà , 1310 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Zucchero, Santà , 1310 (fior.).
In testi mediani e merid.: Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 [Bot.] Pianta medicinale (Bryonia).
0.8 Maria Clotilde Camboni 10.07.2001.
1 [Bot.] Pianta medicinale (Bryonia).
[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 5, pag. 130.27: Ancora in questa medesima maniera prendete aqua di fiori di fave e di borrana o di brionia, e vi ne lavate il collo e -l viso, che questa aqua valle sopra tutt'altre cose a mandare via le litigine e altre ordure che avenghono al visagio.
[2] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 175, pag. 309.6: Cura: recipe d(e) radicina d(e) breonia et d(e) melo(n)cello et d(e) vitecella...
[u.r. 26.09.2008]