0.1 brusore, bruxor.
0.2 Da bruciare.
0.3 Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311: 1.
0.4 In testi tosc.: Bibbia (02), XIV-XV (tosc.).
In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Maria Clotilde Camboni 03.08.2001.
1 Dolore fisico sordo, bruciante; prurito.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 52.23, pag. 304: Ma chi guari o tropo l'usa [[la castagna]], / soa mente n'è confusa: / ch'el'aduxe tron e vento / con un gran comovimento, / de cor bruxor e gram arxum, / chi rende monto gram aflicion...
[2] Bibbia (02), XIV-XV (tosc.), Dt 28, vol. 2, pag. 342.8: Iddio ti percuota e mandi la piaga e la scabbia e la infermità d'Egitto; e quella parte del corpo, onde esce la feccia, di rogna e di brusore a te sia, intanto che tu non possi sanarti in alcuno modo. || «scabie quoque et prurigine», Dt. 28, 27.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 57.4, pag. 341: È no so chi fosse aotor / de lo scrito ch'o mandasti: / s'o fosti eso, ben mostrasti / che sentì de lo bruxor / chi in Tosccanna è contraito, / de che è faito campium / lo frae de quelo gram barom / tuto ordenao per lo gram ihaito.
[u.r. 08.10.2008]