0.1 bruna.
0.2 Da bruno 1.
0.3 Doc. imol., 1260: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1277-82; Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.).
In testi sett.: Doc. imol., 1260; Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.).
0.5 Locuz. e fras. vestirsi di bruna 1.1.
0.7 1 [Tess.] Stoffa o panno di colore scuro. 1.1 Locuz. avv. Vestirsi di bruna: vestirsi a lutto. 2 Colei che ha carnagione e capelli scuri.
0.8 Fabio Romanini 08.10.2001.
1 [Tess.] Stoffa o panno di colore scuro.
[1] Doc. imol., 1260, pag. 683.19: Francesco de ser Giangio Alldovrandini ne dee dare lib. XVIIIJ bon. per una bruna ke gli demo a dė XII intrante marįo tra XV dė...
[2] Doc. sen., 1277-82, pag. 2.12: Ancho XV sol. nel dė da Tigo per uno braccio et mezo quarto di bruna a vendite in f. sechondo.
[3] Doc. sen., 1277-82, pag. 266.23: Ancho VIIII lib. et VI sol. mezedima nuove di entrante febraio i quali demmo ad Achorso tingnitore per tingnitura d'una meza peza di bruna d'Ipro et tingnitura d'una sanguengna d'Ipro...
[4] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 3, pag. 19.10: Alora li bolognixi se vestėno tuti, li įentili homini e povolari da bene, de bruna negra e sė lo recevéno cum grande honore e sepelėno.
1.1 Locuz. verb. Vestirsi di bruna: vestirsi a lutto.
[1] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 22.45, pag. 65: Dico che non per fallo o colpa alcuna / de' miei con Taranto incominciai guerra, / per la qual molte si vestîr di bruna.
2 Colei che ha carnagione e capelli scuri.
[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 299.2: Licita cosa č colli nomi rattemperare li vizii: la fosca sia chiamata bruna e quella il cui sangue č nero come pece sia chiamata bruna...
[u.r. 31.05.2021]