0.1 bucalco.
0.2 Etimo non accertato.
0.3 Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.7 1 Genere di volatile rapace.
0.8 Fabio Romanini 20.12.2001.
[1] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 2, pag. 21.6: Falchones bianchi e rossi insirno e veneno da li nigri, imperò che lo falcone maschio nero fue morto, la femina sua compagna rimase e stava molto trista; e stando in questo modo, in lo tempo de l'amore li aparve ed a lei venne lo bucalco, e con quella tenendo aere, s'accompagnorono insieme, e di questi insiteno li falconi, li quali ànno le penne bianche e quasi sono adulterini, ed imperò sono cusì arditi; e questi cotali falconi sempre sono buoni, se non rimane per difetto e colpa de lo guardiano.
[u.r. 27.12.2004]