BUCHERAME s.m.

0.1 bocaran, boccherame, boccholano, bocheiraimo, bocheraimo, bocherame, bochirami, bocolano, bucarame, buccani, buccaramis, bucerain, bucharame, bucharani, bucherame, bucherami, buchirame, bukerame, butarano.

0.2 Etimo incerto: da Buhara, città della Persia, attraverso il venez. bucheràm (DEI s.v. bucherame), oppure dall'ar. abuqalamun (Cardona, pp. 567-68).

0.3 Doc. pist., 1240-50: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. pist., 1240-50; Doc. sen., 1266; Doc. prat., 1275; Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

In testi sett.: Doc. venez., 1282.

In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.); Doc. catan., 1349.

0.6 N La forma butarano in Cione Bagl. (ed. Marti), XIII/XIV (tosc.) potrebbe essere un errore di copia per bucarano: cfr. Marti, Poeti giocosi, pag. 772.

0.7 1 [Tess.] Tessuto ricamato molto prezioso.

0.8 Fabio Romanini 30.05.2002.

1 [Tess.] Tessuto ricamato molto prezioso.

[1] Doc. pist., 1240-50, framm. 1, pag. 60.11: Pagati a Ughicione del Giu[n]ta s. xviij e dr. vj p(er) bocolano p(er) Filipo. Pagati s. xxij Iacopo Ambrusi al te[m]po che andò nel'oste. Pagati s. cvij p(er) lo ze[n]dado dela co[l]tra.

[2] Doc. sen., 1266, pag. 411.9: (E) ancho uno farsetino nuovo di bocheiraimo, iij li.

[3] Doc. prat., 1275, pag. 533.9: Gia(n)nino chuocho della podestade p(er) iij b. <(e) u(n) qu> (e) meço di bucharame p(er) la maniera <p(er)> della gesta (e) p(er) j b. di çe(n)dado verd(e) p(er) li pe(n)nelli delle tro(n)be, s. xiiij.

[4] Doc. venez., 1282, pag. 12.26: et leto J con J coltra de tella o de bocaran per la so femena, alo so leto pèra IJ de linçolli, ala femena pèr J de linçoli.

[5] Cione Bagl. (ed. Marti), XIII/XIV (tosc.), 3, pag. 772: Da po' ch'io foi ne la città del Tronto, / amico Nere, io fe' del catelano / falsetto estretto, fei de butarano / piattine genovese tutte a pónto.

[6] Doc. pist., 1300-1, pag. 202.6: Diedi a s(er) Va(n)ni Bo(n)vasalli, p(er) lui a Va(n)ni P(ro)vinciali, p(er) una meçça peçça di boccholano lb. iij s. ij.

[7] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 114, pag. 178.4: Egli si vestono poveramente, ché lloro vestire si è di canavacci e di pelle di bestie e di bucerain; e ànno loro linguaggio e chiamansi Tebet. || Cfr. Cardona pp. 566-68.

[8] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 21, pag. 28.15: La Grande Armenie è una grande provincia; e nel cominciamento è una città ch'à nome Arzinga, ove si fa lo migliore bucherame del mondo, ov'è la più bella bambagia del mondo e la migliore.

[9] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 109.12: Di state si de l'uomo vestire di robe frede, sì come di drappi di lino, che sopra tutti gli altri vestimenti sono più fredi, e di drappi di seta, ciò è di zendadi, di bucherami, di stamingne, di saie d'Irlande e d'altri drappi simiglianti.

[10] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 109.20: Li bucharani e çanbelloti e fostani se vende a peça.

[11] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 17.2: E de dare a dì XIII d'aghosto anno detto per uno choltello da lato, per una pezza di bucherame, che li madamo di Vignione, fior. uno s. quatordici ad oro.

[13] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 36v, pag. 34.26: Bissus bissi... genus lini candidissimi, a bis dicitur. Bissus etiam dicitur quedam tela pulchra, que dicitur buccaramis suctilis.

[14] Doc. catan., 1349, pag. 49.22: Item una cultra suttili ad buccani a Iohanna sua niputi et cunilli dui di tavula grandi.

[15] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 162.19: E se avessi bucherami o bordi o ciambellotti in Brandizio che venissono d'oltramare, sì pagheresti 10 tarì per pondo, e fassi patto co' doanieri il meglio che si puote.

[15] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 102.29: Hec carbasus, si id est lo bucarame.

[u.r. 07.10.2008]